Qual è il corso per diventare Receptionist?
Se vuoi ottenere una o due qualifiche prima di candidarti per un lavoro come receptionist in un'azienda, prendi in considerazione un corso di amministrazione aziendale. Nella maggior parte dei casi, l'esperienza di lavoro in una reception o in un altro ruolo a contatto con i clienti sarà valutata più delle qualifiche.
Cosa devo studiare per diventare receptionist?
Per diventare receptionist d'albergo, è consigliabile avere un background nel settore dell'ospitalità e del turismo. I corsi di specializzazione in reception alberghiera possono comprendere moduli in: Servizio clienti. Gestione delle prenotazioni.
Qual è lo stipendio base di un receptionist?
La stima della retribuzione totale come Receptionist è di 1.250 € al mese, con uno stipendio base medio di 1.200 € al mese. Questi importi rappresentano la mediana, ovvero il punto centrale degli intervalli del nostro modello di stima totale dei compensi e si basano sugli stipendi comunicati dai nostri utenti.
Come posso diventare receptionist senza diploma?
Nel caso in cui si intenda avvicinarsi a questa professione pur non avendo il diploma alberghiero è possibile farlo frequentando un corso di formazione professionale che consente di diventare receptionist.
Il lavoro di receptionist è difficile?
Il receptionist è una professione molto stimolante e sicuramente non monotona (ne succede sempre una nuova e c'è sempre da studiare qualcosa di nuovo), è un lavoro adatto a coloro i quali hanno un carattere espansivo e sociale, persone che non disdegnano il contatto e l'interazione umana.
Il check-in per cliente con prenotazione
Come posso iniziare a lavorare come receptionist?
Qualora ti interessasse la mansione ma non avessi i requisiti necessari per ricoprire il ruolo di addetto alla Reception, puoi seguire un corso di formazione professionale in ambito turistico o alberghiero e in parallelo frequentare un corso di lingua per acquisire una buona preparazione.
Quante ore al giorno lavora un receptionist?
La maggior parte degli addetti alla reception lavora nei giorni feriali dalle 8.00 alle 17.00 circa. Tuttavia, alcuni di loro hanno orari un po' diversi e possono lavorare anche nei fine settimana o di notte. La maggior parte dei turni da receptionist dura circa otto ore.
Come si chiama il diploma di receptionist?
Diploma professionale Tecnico dei servizi di promozione e accoglienza.
Quali sono i vantaggi di lavorare come receptionist?
Uno dei principali vantaggi di chi ricopre questo ruolo è sicuramente quello di essere un professionista trasversale, perché le competenze acquisite lavorando come receptionist possono davvero tornare molto utili per svolgere altre attività. Sicuramente possono scegliere di confrontarsi con realtà diverse, mica male.
Dove si può lavorare come receptionist?
I receptionist hanno un'ampia scelta per quanto riguarda l'ambiente di lavoro: da strutture di alloggio e ristorazione, come alberghi e ristoranti di lusso, ad imprese private ed enti pubblici in diverse industrie, come ospedali, studi medici, agenzie per il lavoro e compagnie di trasporti.
Che contratto ha un Receptionist?
Per questo il receptionist avrà diritto al minimo salariale relativo al Ccnl Turismo, sulla base del livello di inquadramento, oltre all'ulteriore somma che dovesse essere pattuita nel contratto di lavoro sotto forma di superminimo individuale.
Quanto prende una segretaria di studio medico?
In Italia, lo stipendio medio mensile si aggira tra i 1.200 e i 1.800 euro netti, con punte che possono arrivare a 2.000 euro per chi lavora in strutture di prestigio o ha competenze avanzate, come la gestione dei social media e l'utilizzo dell'intelligenza artificiale.
Quanto guadagna un apprendista Receptionist?
Quanto si guadagna come Apprendista receptionist in Italia? Se osserviamo le statistiche sui salari per Apprendista receptionist in Italia a partire da 16 aprile 2025, il dipendente in questione guadagna 14.849 €; per essere più precisi, la retribuzione è di 1237 € al mese, 286 € alla settimana o 7,31 € all'ora.
Quali sono le 10 regole per un receptionist perfetto?
- SORRISO. È la prima caratteristica da cercare nel tuo prossimo candidato. ...
- DISPONIBILITÁ. ...
- RESPONSABILITÀ. ...
- PROATTIVITÀ. ...
- MEMORIA VISIVA. ...
- DIPLOMAZIA. ...
- ASCOLTO. ...
- COMUNICAZIONE EMPATICA.
Quanto guadagna un receptionist senza esperienza?
Quanto guadagna un Receptionist in Italia? Lo stipendio medio per receptionist in Italia è € 21 985 all'anno o € 11.27 all'ora. Le posizioni “entry level” percepiscono uno stipendio di € 20 000 all'anno, mentre i lavoratori con più esperienza guadagnano fino a € 28 000 all'anno.
Cosa scrivere nel curriculum come receptionist?
- Accoglienza dei clienti.
- Gestione dei conflitti.
- Capacità e competenze relazionali.
- Sicurezza e fermezza.
- Competenze organizzative e gestionali.
- Cordialità e cortesia.
- Multitasking.
- Problem solving.
Quali sono i corsi per diventare receptionist?
La formazione di un receptionist non prevede uno specifico percorso formativo. Tuttavia alcuni studi permettono di acquisire le conoscenze di base per intraprendere la professione. Il punto di partenza ideale è il conseguimento di un diploma presso un istituto turistico, alberghiero o linguistico.
Quali sono i requisiti per lavorare come receptionist?
- La comunicazione. Gli addetti alla reception sono sempre in contatto con le persone, sia per telefono che per e-mail o di persona. ...
- Multitasking. ...
- Abilità sociali. ...
- Organizzazione. ...
- Competenze tecniche. ...
- Flessibilità ...
- Resistenza allo stress. ...
- Risoluzione dei problemi.
Come si chiama la reception in italiano?
1 ricevimento m., ricezione f. 2 (act of admitting) ammissione f., accoglienza f.
Che orari fa un receptionist?
Un giorno nella vita di un agente della reception di un hotel. La copertura della reception è in genere suddivisa in tre turni: il turno mattutino va dalle 7:00 alle 15:00 circa, poi il turno pomeridiano dalle 15:00 alle 23:00 e il turno di audit notturno, o notturno, dura dalle 23:00 alle 19:00.
Per chi è adatto il settore alberghiero?
Tra le figure professionali più richieste del settore cui accedere anche con livelli di istruzione post-diploma: maître, chef, cuochi, barman, camerieri, responsabili servizi alloggio, responsabili servizi ricevimento, responsabili servizi ristorazione, direttori d'albergo.
Quanto guadagna un addetto alla reception?
Lo stipendio medio come Hotel Receptionist, Italia, è di 1.367 € al mese. Le stime degli stipendi si basano su 143 stipendi inviati anonimamente a Glassdoor da dipendenti con un ruolo di Hotel Receptionist nella località di interesse (Italia).
Quali sono i compiti di un receptionist?
- Gestisce le prenotazioni. ...
- È responsabile dell'accoglienza. ...
- Coordina e organizza. ...
- Si occupa dell'amministrazione e della contabilità ...
- Capacità comunicative. ...
- Organizzazione e gestione del tempo. ...
- Problem solving. ...
- Competenze linguistiche.
Chi assegna le camere in hotel?
Dopo le immagini del sito web, il primo contatto con un albergo è con il personale della reception: ad un livello superficiale il receptionist ha il compito di registrare l'ospite, assegnare la camera e dare le indicazioni sull'orario della colazione.
