Qual è il contrario di ora?
≈ adesso, a momenti, fra poco, subito. ↑ (lett.) hic et nunc, immediatamente. ↔ dopo, più tardi.
Qual è il contrario di allora?
DIZIONARIO DEI SINONIMIHOEPLI EDITORE.IT
contrari ora, adesso, attualmente, in questo momento.
Qual è il contrario di adesso?
Menu Dizionari
contrari prima | dopo, in seguito | una volta, allora.
Qual è il contrario di giorno?
dì, giornata. ↔ nottata, notte.
Qual è un sinonimo di "qui e ora"?
"qui ed ora"), usata in ital. come avv., lett. - [nell'immediato, spesso con valore imperativo e di intimazione] ≈ all'istante, immediatamente, senza indugio, subito, su due piedi.
SINONIMI E CONTRARI
Qual è il sinonimo di ora?
≈ adesso, a momenti, fra poco, subito. ↑ (lett.) hic et nunc, immediatamente.
Cosa vuol dire il qui e ora?
Una possibile comunanza che si trova fra le varie culture e i vari approcci alla vita è quella dell'utilizzo dell'approccio “qui-ed-ora” nei confronti della vita, ovvero il concentrarsi sulle sensazioni e sul momento che si sta vivendo, attenuando le preoccupazioni verso il futuro o quelle riguardanti il passato ( ...
Qual è il contrario di contrario?
↔ analogo, concorde, identico, simile, uguale. 2.
Qual è il contrario di tardi?
↔ in tempo, puntualmente. ↑ in anticipo, presto, prima (del previsto).
Qual è il contrario di paura?
CONTR coraggio, ardimento, eroismo, audacia, vigore, sangue freddo || tranquillità, fermezza, risolutezza || sicurezza, certezza.
Qual è il contrario di notte?
↔ alba, albori, aurora. ‖ nascita, risveglio. vaso da notte [recipiente usato un tempo per orinare] ≈ (fam.)
Qual è il contrario di buio?
[privo di luce: stanza b.] ≈ oscuro, scuro, tenebroso. ↔ chiaro, illuminato, luminoso. ↑ abbagliante, lucente, radioso, sfolgorante.
Qual è il contrario di ieri?
↔ (lett.) dipoi, dopo, in seguito, posteriormente, successivamente.
Qual è il contrario di OK?
s. m. 1. [risposta affermativa: rispondere con un sì deciso] ≈ accettazione, assenso, consenso. ↔ diniego, dissenso, rifiuto, no.
Qual è il contrario di prego?
CONTR bestemmiare, maledire, imprecare || imporre, ordinare, comandare, intimare, esigere, pretendere, volere.
Qual è il contrario di felice?
CONTR infelice, scontento, triste, sofferente, angosciato, mesto, cupo, pensieroso || sfavorevole, inopportuno, inadatto.
Qual è il contrario di domani?
1. [il giorno che segue a quello di oggi] ↔ ieri.
Qual è il contrario di pronto?
presto, rapido, sollecito, tempestivo, veloce. ↑ fulmineo, istantaneo, repentino. ↔ lento, tardivo, tardo.
Qual è il contrario di oggi?
≈ presente. ↔ domani, futuro, ieri, passato. ▲ Locuz. prep.: d'oggi ≈ e ↔ [→ ODIERNO (2)].
Qual è il contrario di amore?
affezione, amorevolezza, attaccamento, bene, inclinazione, predilezione, trasporto. ↔ disamore, freddezza, indifferenza. ↑ animosità, astio, avversione, odio, ostilità. Espressioni: amore di sé ≈ egocentrismo, egoismo.
Qual è un sinonimo di 25 anni?
venticinquennio /ventitʃin'kwɛn:jo/ s. m. [comp.
Cosa vuoi dire ora?
equivalente a «un momento ..., un momento ...», «qualche volta ..., qualche altra ...» e sim.: ora vuole, ora non vuole; ora ne dice bene, ora male; è sempre in giro, ora in un posto ora in un altro; or sì or no, d'un fatto che si manifesta o avviene a intervalli (cfr.
Chi disse "qui è ora"?
LibriAmo | «Hic et nunc» «Qui e ora» 🏷️ Quinto Orazio Flacco Anche se l'espressione viene generalmente attribuita al poeta Orazio, sarebbe più...
Cosa vuol dire mindfulness?
In particolare la mindfulness invita ad osservare con curiosità la propria esperienza, con atteggiamento aperto, curioso e non giudicante. Mindfulness è un termine inglese che significa “consapevolezza” e rappresenta il fulcro di questa pratica meditativa: prestare attenzione “momento dopo momento” a quello che accade.
