Qual è il contrario di ira?
≈ bile, collera, rabbia, stizza. ↑ furia, furore. ↓ irritazione. ↔ calma, mitezza, placidità, tranquillità.
Qual è il sinonimo di ira?
rabbia, sdegno, collera, indignazione, furia, furore, rancore, irritazione, risentimento, stizza, bile, accanimento. CONTR calma, quiete, pacatezza, tranquillità, controllo, equilibrio.
Qual è il contrario della rabbia?
CONTR calma, serenità, controllo, tranquillità, imperturbabilità, equilibrio.
Qual è il contrario di furia?
CONTR calma, quiete, pacatezza, tranquillità, mitezza || flemma, lentezza, ponderazione, riflessione || (fig) angelo.
Che cosa vuol dire l'ira?
Sentimento per lo più improvviso e violento, che, provocato dal comportamento di persone o da fatti, circostanze, avvenimenti, tende a sfogarsi con parole concitate, talvolta con offese, con atti di rabbia e di risentimento, con una punizione eccessiva o con la vendetta, contro chi, volontariamente o involontariamente, ...
Sinonimi e contrari
Qual è la differenza tra rabbia e ira?
Modi e gradi dell'ira - Molti termini esprimono l'idea di un sentimento ostile, secondo diversi modi e gradi. Rabbia è il termine più fam. e com., in quasi tutti gli usi e registri: don Rodrigo era fin allora rimasto tra la rabbia e la meraviglia, attonito, non trovando parole (A. Manzoni).
Come calmare l'ira?
- Meditare prima di agire. ...
- Assertività ...
- L'esercizio fisico. ...
- Prendersi una pausa. ...
- Identificare possibili soluzioni. ...
- Cambiare la forma. ...
- Non portare rancore. ...
- L'umorismo allenta la tensione.
Qual è il contrario di aggressivo?
↑ feroce, violento. ↓ impetuoso, irruente, veemente. ‖ prepotente. ↔ bonario, dolce, mansueto, mite, pacifico, remissivo.
Qual è il sinonimo di furioso?
furente, infuriato, furibondo, esasperato, irato, inviperito, contrariato, agitato, pazzo, fuori di sé || impetuoso, violento, veemente, accanito, travolgente, scatenato, incontrollabile || concitato, frettoloso, impaziente, precipitoso.
Quali sono le parole che appartengono alla famiglia semantica di ira?
- ira, collera, furore, sdegno, indignazione.
- (senso figurato) (di cose o fenomeni naturali) violenza, furia, impetuosità
Chi soffre di rabbia repressa?
Chi ha una rabbia repressa, e rivela passività aggressiva, «utilizza delle modalità indirette per manifestare la propria ira. Tra queste, il silenzio, l'ostruzionismo, lo sparlare degli altri, negare i propri sentimenti quando vengono riconosciuti dagli altri, l'indifferenza, la non collaborazione».
A cosa porta la rabbia?
La malattia sviluppa una encefalite: una volta che i sintomi della malattia si manifestano, la rabbia ha ormai già un percorso fatale sia per gli animali che per l'uomo. Senza cure intensive la morte arriva entro una settimana.
Che cosa provoca la rabbia?
Come si trasmette la rabbia? Il virus è presente nella saliva dell'animale malato e può essere tra- smesso a tutti gli altri mammiferi - incluso l'uomo - attraverso un morso, un graffio, o il semplice contatto della saliva con le mucose o la cute non integra.
Come si dice quando si è arrabbiati?
incazzato, irato. ↑ fuori di sé, furente, furibondo, furioso, infuriato, inviperito.
Qual è il contrario di iracondo?
irato, iroso, risentito. ↓ indignato, sdegnato. ↔ pacato, sereno.
Qual è il contrario di invidia?
≈ apprezzamento, considerazione, rispetto. ↑ ammirazione. ↔ disprezzo, odio. ↓ disinteresse, indifferenza.
Qual è il contrario di Tranquillo?
↔ agitazione, (lett.) ambascia, ansia, inquietudine, irrequietezza, nervosismo, preoccupazione, tensione, turbamento. b. [assenza di fretta: abbiamo tempo, possiamo camminare con t.]
Qual è il sinonimo di serpeggiava?
[farsi strada in modo rapido e coperto, con le prep. fra, tra: tra i soldati già serpeggiava il malcontento] ≈ aleggiare, circolare, insinuarsi, (lett., non com.) serpere. ‖ diffondersi, propagarsi.
Qual è il contrario di impetuoso?
- 1. [che ha impeto: un vento i.; passione i.] ≈ furioso, rabbioso, rovinoso, travolgente, veemente, violento. ↔ calmo, placido, quieto, tranquillo.
Come si chiama una persona che si arrabbia facilmente?
L'irascibilità si riferisce al temperamento di una persona. È uno stato mentale in cui predominano l'irritabilità e l'emozione della rabbia: sono persone che si arrabbiano facilmente, reagiscono violentemente, insultano, si irritano.
Qual è il sinonimo di offendere?
[recare danno a qualcuno] ≈ ferire, ledere. 2. a. [pronunciare parole o compiere atti lesivi della dignità di una persona: i tuoi sospetti mi hanno gravemente offeso] ≈ colpire, ferire, mortificare, turbare.
Come si può definire una persona cattiva?
malvagio, perfido, perverso, scellerato, brutale, pericoloso, crudele || turbolento, sgarbato, scortese, inquieto, irrequieto, agitato || inetto, mediocre, incapace, inabile || insufficiente, scadente, scorretto, grossolano, di scarso valore, insoddisfacente || negativo, sfavorevole, nocivo, dannoso, svantaggioso, ...
Chi soffre di scatti d ira?
C'è una condizione chiamata Disturbo Esplosivo Intermittente (DEI o IED in inglese) che è considerata una vera e propria malattia psichiatrica. Questa condizione si caratterizza per gli episodi violenti saltuari, ma ricorrenti, dovuti all'incapacità di resistere agli impulsi aggressivi.
Come si manifesta l'ira?
Il comportamento d'ira è spesso caratterizzato da una qualche forma di violenza, verbale o anche fisica. La reazione psicofisiologica dell'ira è presumibilmente correlata al comportamento di attacco o fuga, ed è quindi anche correlata con l'emozione della paura e con il fenomeno psicologico dello stress.
Quale sport per sfogare la rabbia?
Come scaricare la rabbia
Ci sono diversi modi per alleviare rabbia e frustrazioni. Alcune persone preferiscono scaricare la rabbia con movimenti esplosivi, come succede con la boxe o la kick boxing, i training circuit, il cross fit e persino la danza.