Qual è il contrario di gentile?

costumato, educato, garbato, urbano. ↔ cafone, incivile, inurbano, maleducato, scortese, scostumato, screanzato, sgarbato, villano. Espressioni: fig., scherz., gentil sesso → □.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su treccani.it

Qual è l'opposto di gentile?

CONTR scortese, sgarbato, rozzo, cafone, grossolano, villano, maleducato || brutto, goffo, sgraziato.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su dizionari.corriere.it

Qual è il contrario della gentilezza?

carineria, civiltà, cordialità, cortesia, educazione, fair play, garbo, urbanità, [spec. nei confronti delle donne] cavalleria. ↔ cafoneria, inciviltà, inurbanità, maleducazione, scortesia, scostumatezza, sgarbataggine, sgarbatezza, villania.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su treccani.it

Come sostituire gentile?

"Egr. (egregio) – Gent. le (gentile) – Gent. mo (gentilissimo) – Gent.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su aulalingue.scuola.zanichelli.it

Qual è il contrario di attenta?

↔ assente, disattento, distratto, sbadato, svagato. b. (estens.) [che dimostra zelo e sollecitudine: un lavoratore a.]

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su treccani.it

Come essere VALORIZZATO senza dire una parola | Stoicismo

Qual è il contrario di contrario?

↔ analogo, concorde, identico, simile, uguale. 2.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su treccani.it

Qual è il contrario di zelante?

sedulo, solerte, sollecito. ‖ laborioso. ↔ indolente, negligente, sciatto, trascurato.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su treccani.it

Come rifiutare qualcuno in modo gentile?

Suggerimenti per dire di NO
  1. Inizia con un chiaro 'no' o 'non voglio'. ...
  2. Non ti scusare e non ti giustificare. ...
  3. Ricordati che hai il diritto di dire di no.
  4. Se sei in difficoltà, ammettilo. ...
  5. Rendi consapevole l'interlocutore dell'effetto che avrebbe dire di sì. ...
  6. Riconosci il punto di vista di chi ti fa la richiesta.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su studiosanavio.net

Come salutare in modo elegante?

Le porgo i miei cordiali saluti.

Sono da evitare formule come: Distinti saluti, in quanto appartenenti alla comunicazione commerciale. Saluti o Cari saluti, poiché troppo colloquiali.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su ssu.elearning.unipd.it

Quando si usa gentile?

Più comune, generico e consigliabile, l'uso di gentile, rivolto a donne e uomini (più formale rispetto a cara/ caro, che implica una maggiore confidenza tra gli interlocutori) e adatto sia a lettere di tono formale sia a quelle di tono meno ufficiale.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su accademiadellacrusca.it

Cosa dire al posto di bella?

Di meraviglioso e stupendo – e inoltre di fantastico, magnifico, splendido, straordinario e altri – ridonda soprattutto la lingua pubblicitaria e televisiva, per inveterata tendenza all'uso iperb. Carino è invece l'agg.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su treccani.it

Qual è il sinonimo di empatia?

Il sinonimo probabilmente più calzante è "immedesimazione": riuscire a mettersi nei panni dell'altro, come dicono gli inglesi put yourself in someone else's shoes. Spesso viene utilizzato erroneamente come sinonimo di sintonia.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su fabriziocostantini.it

Che differenza c'è tra gentilezza e cortesia?

Molte persone confondono la gentilezza con la cortesia: in realtà c'è una grande differenza tra questi due termini. La cortesia è formale, mentre la gentilezza è sostanziale.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su anmvi.it

Qual è il contrario di gentilezza?

carino, civile, cordiale, cortese, (non com.) costumato, educato, garbato, urbano. ↔ cafone, incivile, inurbano, maleducato, scortese, scostumato, screanzato, sgarbato, villano.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su treccani.it

Qual è la bella qualità di chi è Gentile?

gentilézza s. f. [der. di gentile1].

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su treccani.it

Qual è il sinonimo di umile?

modesto, terra terra, dimesso, povero, piccolo, basso, debole, misero, meschino, plebeo, popolare, semplice || sottomesso, mansueto, docile, senza pretese, privo d'orgoglio, schivo || contrito, pentito, umiliato, avvilito, depresso, mogio, mortificato, remissivo, ossequioso, servile.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su dizionari.corriere.it

Cosa dire al posto di ciao?

Renzi 1995), tra buongiorno o ciao; quanto a (c), tra buondì, arrivederci, di nuovo; rispetto a (d), infine, tra vi saluto o arrivederla.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su treccani.it

Chi deve salutare per primo galateo?

Deve essere sempre la persona di maggior riguardo che per prima porge la mano per il saluto.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su gestioneregione.vda.it

Perché non si saluta dicendo salve?

Il grande utilizzo di “salve” si deve al suo carattere generico e viene usato in quelle occasioni in cui la formalità non è così evidente, ma attenzione: è pur sempre un modo sbrigativo per salutare, e il Galateo lo sconsiglia nel parlato e con maggior forza nello scritto.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su qdpnews.it

Come rifiutare senza offendere?

Puoi iniziare esprimendo gratitudine per l'invito o l'opportunità, poi fornire una breve spiegazione, mostrando comprensione per l'importanza della richiesta. Infine, se possibile, offri un'alternativa. Declinare con garbo dimostra maturità e rispetto per le esigenze altrui, senza compromettere la tua posizione.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su psiche.santagostino.it

Cosa dire per non andare ad una cena?

Alcune espressioni utili potrebbero essere “Purtroppo ho già altri impegni per quella data e non riesco a venire”, “Mi spiace, ma questa volta non riesco proprio a esserci”, “Mi sarebbe piaciuto davvero tanto venire, ma ho alcuni impegni lavorativi” e così via.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su aranzulla.it

Come lasciare una persona in modo gentile?

Una comunicazione aperta, assertiva ed empatica è essenziale nel processo di separazione. Sii sincero, ma evita di incolpare o criticare l'altra persona. Concentrati invece sui tuoi sentimenti e bisogni, mostrando gratitudine per il tempo trascorso insieme e spiegando con sincerità il motivo della tua decisione.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su santagostino.it

Qual è il contrario di geloso in italiano?

contrari indifferente, distaccato | solidale | fiducioso, sicuro, certo, sereno, tranquillo | negligente, trascurato.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su dizionari.repubblica.it

Qual è il contrario di bella?

contrari brutto, schifoso, orribile, orrendo, mostruoso, sgraziato, malfatto | lieve, scarso | meschino, misero, squallido, vile, abietto | bruttezza, schifo, orrore.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su dizionari.repubblica.it

Qual è il sinonimo di pedante?

[che osserva le regole con scrupolo eccessivo e maniacale, che è attento alle minuzie con zelo privo d'intelligenza] ≈ cavilloso, fiscale, (spreg.) pedantesco, pedissequo, pignolo, (spreg.) ragionieristico. ↓ meticoloso, minuzioso, preciso, scrupoloso, (lett.)

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su treccani.it