Qual è il contrario di fiume?
↔ breve, conciso, corto, rapido, stringato, succinto.
Quale fiume va al contrario?
Gli chiede se conosce la storia del fiume Qjar, che scorre al contrario, dal mare sale sulle montagne, la cui acqua impedisce a chi la beve di morire.
Qual è l'opposto di affluente?
L'opposto di affluente è effluente (o distributario), un corso d'acqua (naturale o artificiale) che si allontana dal fiume principale scaricando parte della sua portata.
Qual è il contrario di scorrere?
↔ arrestarsi, bloccarsi, fermarsi, incepparsi.
Qual è il contrario di foce?
sbocco, bocca, delta, estuario. CONTR sorgente.
Cos'è il Contratto di Fiume spiegato semplice
Cosa vuol dire foce del fiume?
Foce: punto in cui il fiume si getta nel mare. La foce può essere di due tipi: Foce a estuario Quando il fiume giunge al mare in un unico sbocco a forma di imbuto. Foce a delta Quando il fiume giunge al mare formando tanti rami.
Qual è l'antónimo?
di ant(i)-1 e -onimo, sul modello di sinonimo]. – In linguistica, unità lessicale (parola o locuzione) di significato contrario a un'altra: sono antonimi tra loro, per es., piccolo e grande, bello e brutto, freddo e caldo, vicino e lontano, sopra e sotto, entrare e uscire, ecc.; si distingue talvolta tra a.
Qual è il sinonimo di fiume?
rivo. ↓ canale, rigagnolo, rivolo, ruscello, torrente. ⇓ affluente, emissario, immissario, tributario. Espressioni: gambero di fiume → □.
Qual è il sinonimo di freddo?
acuto, gelido, glaciale, rigido, pungente, e fam.
Qual è il contrario di contrario?
↔ analogo, concorde, identico, simile, uguale. 2.
Qual è il contrario di fluido?
[di sostanza, per lo più liquida, che ha le caratteristiche della fluidità] ≈ scorrevole. ↔ denso, viscoso.
Qual è il fiume che non è affluente del Po?
Il Reno è il decimo fiume italiano per lunghezza e per superficie di bacino, ma sesto sia per lunghezza, sia per estensione del bacino fra quelli che sfociano direttamente in mare ed è di gran lunga il più importante corso d'acqua dell'Emilia-Romagna, nonché l'unico rilevante della regione che non sia un affluente del ...
Che sfocia sinonimo?
[avere come conclusione: i contrasti sfociarono in una lite] ≈ (lett.) approdare (a), concludersi, dare luogo (a), finire, risolversi, terminare. ↔ iniziare (da), nascere (da), originare (da), scaturire (da).
Perché il Nilo scorre al contrario?
Ad esempio, il Nilo è l'unico fiume al mondo che scorre da sud a nord. Questo è dovuto alla posizione geografica dell'Africa e alla sua topografia unica.
Perché i fiumi non vanno dritti?
È proprio in queste zone che si formano le barre dei fiumi: dove il corso d'acqua non è più in grado di trasportare i detriti che ha eroso, questi si depositano e si accumulano, crescendo sempre di più fino ad emergere dall'acqua, dando origine così alle barre fluviali.
Qual è il fiume più largo del mondo?
📍Il Rio delle Amazzoni è il secondo fiume più lungo al mondo (6400 km), al primo posto il fiume Nilo (6650 km). Tuttavia è il fiume più largo al mondo: nella stagione delle piogge può raggiungere i 50 km di larghezza. 🌧️ Manca sempre meno alla nostra Missione Amazzonia: a novembre, sui nostri canali social!
Qual è il plurale di "freddo"?
Dal vocabolario italiano: Freddo
:*Stanno arrivando i primi freddi .
Qual è il contrario di bianco?
↑ candido, immacolato, niveo. ↔ macchiato, nero, ombrato, scuro, sporco, sudicio.
Qual è il contrario di caldo?
CONTR freddo, fresco, gelido || (fig) frigido, insensibile, distaccato, indifferente, spento, smorto || stantio || gelo.
Qual è un fiume?
I fiumi sono masse d'acqua perenni che per l'impulso della gravità si raccolgono e scorrono nelle parti depresse del suolo e terminano generalmente nel mare; più di rado terminano invece in un lago privo di deflusso verso l'oceano.
Qual è il contrario di furioso?
CONTR calmo, quieto, pacato, posato, tranquillo, mite, riflessivo || tenue, delicato || flemmatico, lento.
Qual è il sinonimo di acqua?
≈ limpidezza, lucentezza, luminosità, nitidezza, oriente, purezza, trasparenza.
Qual è il contrario di gentile?
costumato, educato, garbato, urbano. ↔ cafone, incivile, inurbano, maleducato, scortese, scostumato, screanzato, sgarbato, villano. Espressioni: fig., scherz., gentil sesso → □.
Qual è il sinonimo di umile?
modesto, terra terra, dimesso, povero, piccolo, basso, debole, misero, meschino, plebeo, popolare, semplice || sottomesso, mansueto, docile, senza pretese, privo d'orgoglio, schivo || contrito, pentito, umiliato, avvilito, depresso, mogio, mortificato, remissivo, ossequioso, servile.
