Qual è il contrario di è uscito?
↔ entrata, ingresso. ‖ rientro.
Qual è il contrario di uscito?
↔ andare (o venire) dentro (ø), entrare (in).
Qual è il sinonimo di uscire?
andar via, andarsene, sloggiare, allontanarsi, fuggire, separarsi, evadere, scappare || liberarsi, disimpegnarsi, cavarsela || andare fuori, sbucare, sgusciare, balzare, comparire, presentarsi || emergere, provenire, avere origine, sorgere || sboccare, traboccare, erompere, scaturire, colare, trasudare, sgorgare, ...
Come si dice il contrario?
contrario. rovescio, inverso. CONTR favorevole, d'accordo, alleato, consenziente, concorde || simile, analogo, vicino || lo stesso, la stessa-la medesima cosa.
Come si dice l'opposto?
≈ contrario, (fam.) incontrario, inverso. ‖ rovescio.
SINONIMI E CONTRARI
Come si chiama una persona che fa il contrario di quello che dice?
Con l'antifrasi, chi parla o scrive intende il contrario di quello che dice. È la forma più scoperta, aggressiva e ingenua di ironia.
Cosa vuol dire il lato opposto?
Posto di contro, di fronte, detto di un luogo rispetto a un altro, o di due cose che si trovino dalle due parti rispetto a un punto (o a una linea, ecc.) intermedio di riferimento: il lato o. della strada; la riva, la sponda o.; debbo recarmi dalla parte o.; abitiamo in parti o.
Qual è il contrario di furbo?
contrari sciocco, stolto, stupido, cretino | candido, ingenuo, sprovveduto, sempliciotto.
Qual è il contrario di paura?
CONTR coraggio, ardimento, eroismo, audacia, vigore, sangue freddo || tranquillità, fermezza, risolutezza || sicurezza, certezza.
Come si dice Mancino?
[man-cì-no] agg., s.
Qual è il sinonimo di grande?
A agg abbondante, ampio, alto, largo, lungo, grosso, forte, imponente, maestoso, grandioso, elevato, considerevole, consistente, rilevante, ingente, intenso, colossale, gigantesco, monumentale, mastodontico, madornale, enorme, esteso, immenso, vasto, sconfinato, smisurato | maturo, sviluppato | importante, famoso, ...
Qual è il sinonimo di felice?
allegro, beato, soddisfatto, esultante, raggiante, euforico, gioioso, pago, appagato, contento, lieto, ilare, sereno, giulivo, spensierato || fausto, propizio, fortunato, prospero, florido, favorevole, ottimo, opportuno, adatto.
Qual è il sinonimo di brillanti?
fulgido, lucente, luminoso, rilucente, scintillante, sfavillante, sfolgorante, smagliante, solare, splendente, [di colore] vivace. ↔ opaco, smorto, spento.
Qual è il contrario di attivo?
≈ alacre, dinamico, efficiente, energico, intraprendente, laborioso, operoso, solerte, vivace. ↔ abulico, accidioso, apatico, fiacco, inattivo, indolente, inoperoso, ozioso, passivo, pigro, svogliato.
Che risulta sinonimo?
Menu Dizionari
v intr [essere] dipendere, saltar fuori, provenire, scaturire, venire, derivare, conseguire | apparire chiaro, chiarirsi, emergere, essere noto, dimostrarsi, rivelarsi, rendersi evidente, evidenziarsi, vedersi | riuscire.
Che cade sinonimo?
dalla finestra, dalla bicicletta] ≈ andare giù, (scherz.) baciare la polvere, cascare, crollare, fare un volo, finire a terra, rovinare, scivolare, [volontariamente] buttarsi. ⇓ capitombolare, piombare, precipitare, ruzzolare, schiantarsi, stramazzare.
Qual è il sinonimo di strada?
≈ cammino, percorso, tragitto, via. ‖ direzione. Espressioni: fig., divorare la strada [procedere molto velocemente] ≈ bruciare l'asfalto.
Qual è il sinonimo di medico?
Menu Dizionari
A sm dottore, chirurgo, sanitario, specialista, clinico, primario, assistente, aiuto B agg della medicina, terapeutico, clinico, curativo.
Qual è il sinonimo di luce?
sole, raggio, giorno, alba || lampo, fiamma, chiarore, lucentezza, luminosità, bagliore, baleno, sprazzo, barlume, iridescenza, scintillio, splendore, fulgore, irradiazione, fosforescenza, riverbero, riflesso, illuminazione || energia elettrica, lume, lampada, faro, fanale, segnalazione luminosa || (fig) fede, grazia, ...
Qual è il contrario di famoso?
↑ illustre, insigne, rinomato. ↓ noto. ↔ ignoto, oscuro, sconosciuto.
Qual è il contrario di rapido?
rapido, celere, pronto, agile, svelto, lesto, sollecito, fulmineo, dinamico, spedito, sciolto, scattante, incalzante, a pieno ritmo. CONTR lento, tardo, pigro, flemmatico, indolente.
Qual è il contrario di onestà?
CONTR disonesto, scorretto, basso, immorale, ladro, falso, ingannevole, sleale || dissoluto, vergognoso, scostumato || iniquo, irragionevole, assurdo || illecito, illegittimo, illegale || farabutto, mascalzone.
Quale triangolo è impossibile?
Ricordiamo che in geometria euclidea la somma degli angoli interni di un triangolo corrisponde a 180°, pertanto non può esserci più di un angolo retto. Il triangolo di Penrose Scultura del triangolo impossibile, East Perth, Australia.
Come si chiama il triangolo che ha tre lati uguali?
equilatero se ha tutti e tre i lati congruenti; scaleno in tutti gli altri casi.
Come si chiama il triangolo con due lati uguali e uno no?
Un triangolo con tutti e tre i lati diversi è detto scaleno, un triangolo con due lati uguali e uno diverso è detto isoscele, altrimenti un triangolo con tutti e tre i lati è detto equilatero.