Perché si chiama Salone dei 500?

Salone dei Cinquecento Fu costruita nel 1494 da Simone del Pollaiolo, detto il Cronaca, su commissione di Savonarola che, rimpiazzando i Medici alla guida di Firenze, la volle come sede del Consiglio maggiore, che era composto da più di 1500 cittadini, che si riunivano a rotazione a gruppi di 500.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su it.wikipedia.org

Perché il Salone dei Cinquecento si chiama così?

Il Maggior Consiglio veniva chiamato anche Consiglio dei Cinquecento perché era un organo di governo composto da 500 membri, cittadini maschi che avevano compiuto i 29 anni, pagavano regolarmente le tasse e appartenevano a famiglie che nelle ultime tre generazioni avevano ricoperto cariche pubbliche.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su iviaggidiraffaella.blogspot.com

Perché si chiama piazza dei 500?

Nel 1916 il Consiglio comunale deliberò il riordino della vasta area nota come piazza delle Terme, nome derivato dalle vicine Terme di Diocleziano, ed assegnò allo spiazzo antistante la stazione la denominazione di piazza dei Cinquecento, in ricordo dei 548 italiani caduti nella battaglia di Dogali del 1887; nella ...

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su it.wikipedia.org

Perché Palazzo Vecchio si chiama così?

Sotto il dominio dei Medici divenne la sede ufficiale della Signoria, fu Palazzo Ducale fino al 1565, quando Cosimo I decise di spostarsi nel “nuovo” Palazzo Pitti e da allora prese l'appellativo di “vecchio”.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su destinationflorence.com

Quali artisti ebbero l'incarico di affrescare il Salone di Palazzo Vecchio a Firenze?

Fu il gonfaloniere a vita Pier Soderini per primo a preoccuparsi della decorazione della sala, riuscendo ad accordarsi con i due più grandi artisti fiorentini dell'epoca, Leonardo da Vinci e Michelangelo Buonarroti, per la realizzazione di due grandi affreschi (circa 17x7 metri) per decorare le pareti della sala, con ...

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su it.wikipedia.org

VI RACCONTO perché si chiama SALONE DEI 500!!!!

Qual è il palazzo più antico di Firenze?

Oltre il Rinascimento a Firenze - La Torre della Pagliazza, l'edificio più antico della città

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su arteleonardo.com

Chi ha affrescato la cupola del Duomo di Firenze?

Giorgio Vasari e Federico Zuccari, Giudizio Universale. Il dipinto murale della cupola raffigura il Giudizio Universale tra allegorie. Fu commissionato prima da Cosimo I a Giorgio Vasari, che realizzò i cartoni preparatori e dipinse in affresco i registri sommitali.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su duomo.firenze.it

Perché la torre di Palazzo Vecchio non è centrata?

Incorporò l'antica torre della Vacca utilizzandola come parte bassa della torre nella facciata. Questa è la ragione per cui la torre rettangolare (94 m) non è nel centro dell'edificio.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su it.wikipedia.org

Qual è il palazzo più vecchio del mondo?

Le più antiche testimonianze architettoniche note sono le ziqqurat sumere, datate 5 000 anni più tardi. Secondo alcuni, Göbekli Tepe è la più antica testimonianza di un'antica civiltà, assieme al sito "gemello" Karahan Tepe.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su it.wikipedia.org

Perché la stazione di Roma Termini si chiama così?

La stazione di Roma si chiama così per la vicinanza delle Terme di Diocleziano, le più grandi terme della Roma Antica, che sorgevano tra le attuali piazze della Repubblica, piazza dei Cinquecento, via Volturno e via XX Settembre.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su fsnews.it

Perché piazza San Marco si chiama così?

La Piazzetta è la parte più meridionale, limitata dal Palazzo Ducale, la Libreria sansoviniana e dal Molo, unica riva di Venezia a portare questo nome: accesso naturale all'area marciana per chi proviene dal Bacino di San Marco, attraverso le due famose colonne di Marco e Todaro.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su evenice.it

Come si chiama la piazza più grande d'Italia?

Organizza il tuo viaggio con Italo e scopri con noi la top 10 delle più titaniche piazze italiane:
  • Piazza San Giovanni In Laterano: 33.000 mq – Roma.
  • Piazza Della Liberta: 31.000 mq – Salerno.
  • Piazza Bra: 25.000 mq – Verona.
  • Piazza Unità d'Italia: 12.280 mq – Trieste.
  • Piazza San Marco: 12.128 mq – Venezia.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su blog.italotreno.com

Chi entra gratis a Palazzo Vecchio?

Innanzitutto va ricordato che i Musei Statali (tra cui Uffizi, Galleria dell'Accademia, Palazzo Pitti) e i Musei Civici (come Palazzo Vecchio, Santa Maria Novella, Cappella Brancacci) sono gratuiti per i minori di 18 di qualsiasi nazionalità.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su feelflorence.it

Qual è la storia di palazzo Bruciato a Firenze?

Tra il 1362 ed il 1364 una guerra tra Firenze e Pisa mise a ferro ed a fuoco il bellissimo palazzo che venne interamente bruciato e distrutto. Poi il Palazzo venne venduto e ricostruito mantenendo il nome di Palazzo Bruciato passando tra diversi proprietaria tra cui la famiglia dei Medici.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su airbnb.it

Quale battaglia aveva dipinto Leonardo da Vinci nella sala del Gran Consiglio oggi Salone del 500 a Firenze?

La Battaglia di Anghiari era una pittura murale di Leonardo da Vinci, databile al 1503-1504 e già commissionata per il Salone dei Cinquecento (allora detto "Sala del Gran Consiglio") di Palazzo Vecchio a Firenze.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su it.wikipedia.org

Dove dorme Mattarella?

Le residenze ufficiali del presidente della Repubblica Italiana, ovvero i palazzi messi a sua disposizione per l'esercizio della sua carica, sono tre: il Palazzo del Quirinale, la tenuta presidenziale di Castelporziano e villa Rosebery.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su it.wikipedia.org

Qual è il palazzo più antico d'Italia?

Palazzo Vitturi è un palazzo di Venezia, ubicato nel sestiere di Castello, sul lato nord orientale di Campo Santa Maria Formosa, di cui è l'edificio più antico.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su it.wikipedia.org

Qual è la reggia più bella del mondo?

Reggia di Versailles (Francia)

La Reggia di Versailles è senza dubbio il palazzo reale più famoso del mondo, un'icona dello splendore della monarchia francese.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su caldana.it

Qual è la torre più grande d'Italia?

In base alla classificazione internazionale e come riportato nel sito del CTBUH (Consiglio sugli edifici elevati e il contesto urbano), in Italia il grattacielo più elevato in base all'altezza strutturale è la Torre UniCredit a Milano (231 m).

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su it.wikipedia.org

Quanti scalini ha la torre di Palazzo Vecchio?

All'interno della Torre, una scala in pietra di 223 gradini conduce all'ultimo livello di avvistamento merlato che offre una spettacolare vista sulla città.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su firenzecard.it

Cosa c'è dentro il Palazzo Reale?

Oggi. Oggi convivono all'interno di Palazzo Reale: il museo di Palazzo Reale (cui nel 2019 è stato riconosciuto lo status di museo autonomo di rilevante interesse nazionale), la Biblioteca Nazionale e le due Soprintendenze per il comune e per l'area metropolitana di Napoli.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su palazzorealedinapoli.org

Quanti scalini ha il Campanile di Giotto?

Il terrazzamento sommitale è raggiungibile salendo una scalinata di 414 gradini, che passa per tre logge sovrapposte, aperte su eleganti coppie di bifore e grandi trifore, da cui si gode di splendidi affacci panoramici.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su duomo.firenze.it

Chi ha dipinto la Cappella Sistina?

La volta della Cappella Sistina contiene un celeberrimo ciclo di affreschi di Michelangelo Buonarroti, realizzato nel 1508-1512 e considerato uno dei capolavori assoluti e più importanti dell'arte occidentale.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su it.wikipedia.org