Perché si chiama porta furba?

Una spiegazione deriva dalla presenza di ladri o briganti ("furbi", dal latino fur = ladro) che si rintanavano nelle vicinanze; altri pensano che il nome sia in realtà una alterazione della parola "forma", con la quale nel medioevo si indicavano gli acquedotti: così sono infatti chiamati nella carta di Eufrosino della ...

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su caffarella.it

Perché la zona si chiama Arco di Travertino?

Un arco dell'acquedotto di Claudio, costruito con pietra di travertino, dà il nome alla zona.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su it.wikipedia.org

Perché si chiama acquedotto felice?

A essi si aggiunse poi l'Acquedotto Felice, che deve il nome a papa Sisto V (Felice Peretti) e che attraversa con la sua imponente struttura, in perfetto stato di conservazione, i Parchi degli Acquedotti e di Tor Fiscale per terminare presso i colli Viminale e Quirinale.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su parcoarcheologicoappiaantica.it

Cosa vedere a Porta Furba?

  • Via Tuscolana. 3,2. ...
  • Chiesa di Santa Maria del Buon Consiglio. 3,8. ...
  • Mausoleo di Monte del Grano - Alessandro Severo. 3,9. ...
  • San Filippo Neri all'Acquedotto Felice. 3,0. ...
  • Parco Di Tor Fiscale - Parco Archeologico dell'Appia Antica. (41) ...
  • Basilica Papale Santa Maria Maggiore. 4,7. ...
  • Mercato Tuscolano III. 4,6. ...
  • Fontana di Clemente XII. 3,0.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su tripadvisor.it

Perché Porta Furba si chiama così?

Una spiegazione deriva dalla presenza di ladri o briganti ("furbi", dal latino fur = ladro) che si rintanavano nelle vicinanze; altri pensano che il nome sia in realtà una alterazione della parola "forma", con la quale nel medioevo si indicavano gli acquedotti: così sono infatti chiamati nella carta di Eufrosino della ...

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su caffarella.it

Passaggio della morte di porta furba

Perché si chiama Quadraro?

Con il nome di luogo Quadraro (derivazione del lemma latino Guadralis) si indicava, fino agli anni trenta circa, tutta la zona a sud di Roma che va da Porta Furba agli attuali stabilimenti di Cinecittà.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su ilquadraro.it

Dove è nato il primo acquedotto in Italia?

Il primo acquedotto di Roma fu Aqua Appia, costruito circa nel 312 a.C. e voluto da Appio Claudio Cieco, creatore anche della celebre Via Appia; l'Aqua Marcia, che nasce nell'Alta Valle dell'Aniene, fu il primo acquedotto a richiedere la costruzione degli archi (per nove chilometri).

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su it.wikipedia.org

Perché acquedotto di Silvio?

Sempre a lui si deve la denominazione scissura di Silvio assegnata al profondo solco laterale, orizzontale, che, sulla superficie esterna del cervello, separa i lobi frontale e parietale (collocati superiormente) dal lobo temporale (in basso).

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su corriere.it

Perché l'acquedotto Carolino si chiama così?

I lavori dell'acquedotto, progettato da Luigi Vanvitelli su commissione di re Carlo di Borbone (da cui l'appellativo di Carolino), presero il via nel marzo del 1753.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su it.wikipedia.org

Perché si chiama travertino?

Il termine travertino deriva da “tiburtinus” poiché proveniente in larga misura da un'area sotto Tivoli. Il travertino, infatti, fu uno dei materiali più utilizzati dai romani per la costruzione di edifici e opere pubbliche tanto da essere poi diventato famoso proprio con l'appellativo travertino romano.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su dedalostone.com

Come si chiama la pietra al centro dell'arco?

La chiave di volta è una pietra lavorata (o "acconciata" o "concio") per adempiere a funzioni strutturali, posta al vertice di un arco o di una volta; chiude, con la sua forma a cuneo, la serie degli altri elementi costruttivi disposti uno a fianco dell'altro ed è quindi elemento indispensabile per scaricare il peso ...

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su it.wikipedia.org

Dove si trova l'Arco di Travertino a Roma?

L'Arco di Costantino fu costruito nel 315 d.C. per celebrare la vittoria di Costantino su Massenzio nella battaglia di Ponte Milvio di tre anni prima. Alto 25 metri, è il più imponente dei tre archi trionfali presenti oggi a Roma.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su italia.it

Qual è l'acquedotto che alimenta la Reggia di Caserta?

L'Acquedotto Carolino è un'opera d'ingegneria idraulica progettata dall'architetto Luigi Vanvitelli. La sua costruzione, cominciata nel 1753, consente la realizzazione del sogno di re Carlo di Borbone.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su reggiadicaserta.cultura.gov.it

Come si chiama l'acquedotto romano?

L'Aqua Virgo è l'unico tra gli acquedotti romani antichi ancora in funzione.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su gruppoacea.it

Cosa sono i forami di Monro?

Nel cervello, i forami interventricolari di Monro sono canali che realizzano un collegamento tra i ventricoli laterali e il terzo ventricolo sulla mediana dell'encefalo.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su it.wikipedia.org

Cosa significa PAG in medicina?

La sostanza grigia periacqueduttale, nota anche come grigio periacqueduttale (GPA o PAG, dall'inglese Peri-Aqueductal Gray) è quella porzione di materia grigia che circonda l'acquedotto cerebrale di Silvio, situato nel mesencefalo.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su it.wikipedia.org

Come si chiama il liquido che si trova nel cervello?

Si tratta del liquido cefalo-rachidiano (liquor), un elemento che permette il galleggiamento del nostro cervello, lo protegge e veicola le sostanze nutritive.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su ospedaleniguarda.it

Qual è l'acquedotto che alimenta la Fontana di Trevi?

L'Acquedotto Vergine (Aqua Virgo) è l'unico degli undici principali acquedotti di Roma antica rimasto ininterrottamente in funzione sino ai nostri giorni alimentando le monumentali fontane della città barocca, tra cui Fontana di Trevi.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su sovraintendenzaroma.it

Perché si dice acqua marcia?

[13] L'Acqua Marcia, che deve il suo nome a Q. Marcius Rex , pretore urbano, venne tratta in città nel 144 a.C., dalle sorgenti Rosoline al Km. 61.500 della via Valeria. Fin dall'antichità fu considerata la migliore tra le acque di Roma per qualità e quantità.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su archiviocapitolino.it

Come facevano i romani a mandare l'acqua in salita?

Per risalire anche notevoli dislivelli i romani hanno sfruttato inoltre il principio dei vasi comunicanti, mandando così l'acqua “in salita” grazie al sistema del cosiddetto “sifone inverso”.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su lasinodoro.it

Perché si chiama cecafumo?

Qui era Cecafumo. Il nome deriva dalla presenza di una osteria che aveva un camino che non tirava, quindi il fumo restava all'interno del locale.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su facebook.com

Cosa è successo al Quadraro?

Il rastrellamento del Quadraro, nome in codice operazione Balena (in tedesco Unternehmen Walfisch), fu un'operazione militare tedesca, effettuata il 17 aprile 1944, ai danni della popolazione del quartiere, situato alla periferia sud di Roma, durante la seconda guerra mondiale.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su it.wikipedia.org

Quanti abitanti ha il quartiere Cinecittà?

Il quartiere di Cinecittà conta circa 400.000 abitanti. Nel 1978 l'Istituto Luce a Piazza Cinecittà viene ceduto al Comune di Roma e viene adibito a sede amministrativa della X Circoscrizione, oggi detta X Municipio.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su iltaoaroma.altervista.org

Qual è l'acquedotto più grande d'Italia?

L'Acquedotto Pugliese, il più grande d'Europa.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su facebook.com