Perché Sant'Agata è a mezzo busto?
Fra le reliquie, come già accennato, si custodisce una sola mammella della Santa perché, secondo la tradizione, l'altra è custodita a Galatina: lasciata dai soldati a Gallipoli in segno di riconoscimento per l'ospitalità ricevuta quando, in epoca normanna, riportarono a Catania le Reliquie di Sant'Agata trasportate in ...
Cosa c'è dentro il busto di Sant'Agata?
Ha l'aspetto di una statua a mezzo busto, con l'incarnato del volto in fine smalto e il biondo dei capelli in oro, in realtà, però, è un raffinato forziere, cavo all'interno, in cui sono custodite le reliquie della testa, del costato e di alcuni organi interni.
Cosa è la mammella di Sant'Agata?
Sant'Agata apparve in sogno a una donna che si era addormentata dopo aver lavato i panni su una spiaggia in località “Cotriero” a Gallipoli e l'avvertì che il suo bambino stringeva qualcosa tra le labbra: era la mammella della Santa.
Chi ha creato il busto di Sant'Agata?
Il busto fu realizzato dall'artista Giovanni di Bartolo, su incarico del vescovo di Catania, Marziale che esaudì un desiderio di Papa Gregorio XI, ed è ricoperto da oltre 300 gioielli ed ex voto.
Quanto vale il busto di Sant'Agata?
169,00 € tasse incl.
Sant’Agata: come avverrà l’esposizione straordinaria del Busto Reliquiario
Perché Sant'Agata ha mezzo busto?
Fra le reliquie, come già accennato, si custodisce una sola mammella della Santa perché, secondo la tradizione, l'altra è custodita a Galatina: lasciata dai soldati a Gallipoli in segno di riconoscimento per l'ospitalità ricevuta quando, in epoca normanna, riportarono a Catania le Reliquie di Sant'Agata trasportate in ...
Quanto pesa il busto di Sant'Agata?
Il bellissimo fercolo di S. Agata vuoto, pesa 17 quintali, ma, appesantito di Scrigno, Busto e carico di cera, può pesare fino a 30 quintali.
Perché Sant'Agata è stata uccisa?
Sant'Agata, protettrice della città di Catania, fu martirizzata intorno alla metà del III secolo per volere di Quinziano, proconsole romano, che se ne invaghì, e in forza dell'editto di persecuzione dell'imperatore Decio, la accusò di vilipendio della religione di Stato.
Cosa hanno rubato a Sant'Agata?
Sant'Agata, rubata la reliquia.
Quale miracolo ha fatto Sant'Agata?
Il primo miracolo: il velo arrestò il fiume di magma infuocato. Era trascorso un anno esatto dal martirio quando l'Etna minacciò di distruggere Catania con un'inarrestabile e spaventosa colata lavica.
Perché si mette il sacco di Sant'Agata?
Qualcuno afferma che il sacco, oggi indossato dai devoti in occasione della festa, è bianco perché richiama la camicia che i catanesi avrebbero indossato il 17 agosto del 1126, durante la quale accorsero ad accogliere le reliquie di Sant'Agata riportate a Catania da Costantinopoli.
Chi era la mamma di Sant'Agata?
Il padre Rao e la madre Apolla decisero di chiamarla Agata, che in greco significa “la buona”. In questo nome c'era già racchiuso il suo destino: bontà e purezza furono, infatti, le doti che distinsero Agata sin dalla prima infanzia.
Qual è la festa religiosa più seguita al mondo?
Kumbh Mela: la festa religiosa più grande al mondo.
Come è morto Sant'Agata?
Quinziano decise, dunque, di farla bruciare viva, ma il giorno del processo si ebbe una forte scossa di terremoto che il proconsole percepì come un segno divino, per cui non ebbe il coraggio di procedere con la sua vendetta. Il 5 Febbraio dell'anno 251 Agata morì nella cella del carcere.
Qual è il vero volto di Sant'Agata?
Quando si dovette decidere quale volto dovesse avere il busto reliquiario di Sant'Agata vi furono varie proposte, ma la tradizione dice che alla fine si scelse il viso della regina Costanza d'Aragona, devota alla Santa e tanto amata dai catanesi, il cui corpo riposa nella cappella dei Re Aragonesi nel nostro duomo.
Qual è la leggenda di Sant'Agata?
Si dice anche che nel 252, un anno dopo la morte di Agata, l'Etna avesse preso a eruttare molto violentemente. Catania rischiava di essere sommersa dalla lava. I catanesi presero quindi il velo che copriva il sepolcro di Agata e lo avevano usato come scudo per proteggersi dalla lava.
Chi ha torturato Sant'Agata?
Ne era certa, perché Gesù stesso lo aveva promesso ai suoi discepoli. Si presentò al proconsole vestita come una schiava, come usavano le vergini consacrate a Dio, e Quinziano volle giocare su questo equivoco per provocarla. “ Non sono una schiava, ma una serva del Re del cielo ”, chiarì subito Agata.
Che cosa protegge Sant'Agata?
La devozione per sant'Agata protettrice contro i pericoli del fuoco si diffuse durante il Medioevo. Si disse a quell'epoca che, se la santa proteggeva contro il fuoco di un vulcano, a maggior ragione poteva difendere contro tutti gli incendi.
Chi è la sorella di Sant'Agata?
Fu allora che sant'Agata le apparve: “ Sorella mia Lucia ”, le disse, “ perchè chiedi a me ciò che tu stessa puoi porgere a tua madre? ”. E poi aggiunse: “ Anche tu, proprio come me, subirai il martirio per la tua fede in Cristo ”.
Cosa ha fatto Sant'Agata per diventare santa?
È innamorata di Gesù e in suo nome ha fatto voto di castità. Il proconsole romano, allora, dopo aver esaurito ogni possibile lusinga, affida Agata nella mani di Afrodisia, nomen omen, un po' maga e un po' ruffiana, ma soprattutto tenutaria di una casa di piacere.
Che miracoli ha fatto Sant'Agata?
Il miracolo della lava
In tanti si recano allora al sepolcro di Agata per chiedere la sua intercessione e il suo velo viene posto dinanzi alla colata lavica. Miracolosamente la lava si arresta. La fama del prodigio fa di Agata la patrona di Catania.
Cosa significa "a sira o tri"?
A questo proposito quando si vuol citare un evento fuori dal comune, i catanesi dicono «mancu a sira 'ô tri» ("nemmeno la sera del tre") ad indicare la grandiosità dell'evento.
Quanto è lungo il cordone di Sant'Agata?
Un fercolo d'argento “a vara”, con un busto contenente le reliquie della Santa, viene instancabilmente seguito in processione da centinaia di cittadini “devoti”, vestiti con il tradizionale “sacco” ( tunica bianca stretta da un cordone, cuffia nera, fazzoletto e guanti bianchi ), aggrappati a due cordoni di oltre 100 ...
