Perché la polizia chiede i documenti in stazione durante un controllo?

Per accertare l'identità, no. Può portarli in commissariato per rendere dichiarazione su quanto accaduto. siano interessati. Se sono interessati, si picchiano a prescindere dal documento che lei possieda.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su reddit.com

Perché la polizia controlla i documenti sui treni?

Oltre ad una funzione di deterrenza contro i reati di microcriminalità - danneggiamenti, furti, rapine, accattonaggio molesto, aggressioni ai controllori e ai capo treno - gli agenti hanno anche svolto servizi antiborseggio durante le fasi di ingresso e discesa dai convogli.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su ansa.it

Quando un poliziotto può chiedere documenti?

Cosa può fare: può chiederti le tue generalità (nome, cognome, ecc) e se ti rifiuti di dirle ti può accusare del reato art. 651 c.p. (vedi sopra); può chiederti di mostrare i documenti SOLO nel caso in cui ti deve fare la multa (perchè sei senza biglietto).

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su securityandtraining.it

Perché i carabinieri chiedono i documenti ai passeggeri?

Salire senza biglietto su un mezzo pubblico costituisce un illecito amministrativo che il controllore deve sanzionare. Per farlo ha tutto il diritto di richiedere le generalità del passeggero e, se lo ritiene necessario, anche i suoi documenti d'identità.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su lexplain.it

Cosa succede se mi rifiuto di dare i documenti alla polizia?

qualora vi sia stato tanto il rifiuto di esibire il documento quanto quello di dare indicazioni sulla propria identità personale vi sarà concorso materiale della contravvenzione prevista dall'art. 651 c.p. con la contravvenzione prevista dal TULPS; 10.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su polizialocale.com

Documento d'identità: la polizia può chiedertelo senza motivo? | avv. Angelo Greco

Perché la polizia controlla i documenti durante un controllo?

Per accertare l'identità, no. Può portarli in commissariato per rendere dichiarazione su quanto accaduto. siano interessati. Se sono interessati, si picchiano a prescindere dal documento che lei possieda.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su reddit.com

Quando è obbligatorio esibire i documenti?

L'articolo 294 prevede, infatti, che: «La carta di identità od i titoli equipollenti devono essere esibiti ad ogni richiesta degli ufficiali e degli agenti di pubblica sicurezza», imponendo il chiaro e univoco obbligo di esibizione del documento d'identità a fronte della richiesta degli agenti di pubblica sicurezza, la ...

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su siulp.it

Cosa succede se non do i documenti al controllore?

Dispositivo dell'art. 651 Codice Penale. Chiunque, richiesto da un pubblico ufficiale nell'esercizio delle sue funzioni(1), rifiuta di dare indicazioni sulla propria identità personale, sul proprio stato, o su altre qualità personali(2)(3), è punito con l'arresto fino a un mese o con l'ammenda fino a euro 206.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su brocardi.it

Cosa controllano i carabinieri quando ti chiedono il documento?

Questi controlli possono comprendere la verifica di documenti come patente di guida e libretto di circolazione, il controllo dell'assenza di sostanze alcoliche o stupefacenti al volante e l'adeguatezza tecnica del veicolo in termini di norme ambientali e di sicurezza.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su virgilio.it

Un controllore del treno può chiedere i documenti?

Può chiedere le generalità e si è tenuti a darle e veritiere, ma non si è tenuti a dargli un documento d'identità come invece alla polizia.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su reddit.com

Come riconoscere un carabiniere in borghese?

Le regole in vigore

La legge obbliga i poliziotti a portare con sé la tessera di riconoscimento sia in uniforme che “in borghese”, ma non a esibirla. Solo nel caso di servizio “in borghese”, appunto, i poliziotti devono portare «sull'abito in modo visibile una placca di riconoscimento».

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su pagellapolitica.it

Cosa succede se i Carabinieri ti fermano senza documenti?

Tali documenti sono specificamente indicati nell' art. 180 del Codice della strada. Coloro i quali siano sorpresi a circolare sprovvisti di qualcuno o di tutti i documenti necessari, oltre ad essere soggetti alla sanzione amministrativa del pagamento.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su comune.napoli.it

Chi può portare la pistola fuori servizio?

Il decreto autorizza gli agenti di pubblica sicurezza a portare senza licenza, anche quando non sono in servizio, alcune tipologie di armi previsti dall'art. 42 del TULPS ovvero arma lunga da fuoco, rivoltella, pistola di qualsiasi misura, bastoni animati con lame di lunghezza inferiore a 65 cm.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su infodifesa.it

Cosa succede se non ho la carta d'identità in treno?

Viaggiare su un mezzo pubblico sprovvisti di biglietto integra un illecito amministrativo, passibile di una comune contravvenzione. Ciò vale per qualsiasi mezzo pubblico, sia che si tratti di treno, di autobus o di metropolitana.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su egregioavvocato.it

Cosa controlla la polizia quando ti ferma in stazione?

In particolare, le forze di polizia ti chiederanno di esibire: il documento di riconoscimento in corso di validità (carta di identità, passaporto, patente nautica, porto d'armi e così via); la carta di circolazione, patente e contratto di assicurazione (se sei alla guida della tua macchina o di un motociclo).

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su laleggepertutti.it

La polizia può chiedere i documenti d'identità?

La risposta è sì. Secondo la Corte di Cassazione, le forze dell'ordine hanno il diritto di richiedere i documenti di identità a chiunque, in base all'articolo 651 del Codice Penale e le norme del TULPS.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su facebook.com

Cosa succede se non mi fermo all'ALT della polizia?

Ogni conducente ha l'obbligo di fermarsi all'invito degli agenti, quando questi ultimi siano in uniforme o muniti dell'apposito segnale distintivo. Il mancato arresto del conducente viene punito con una sanzione amministrativa di importo che varia dai 1.362 ai 5.456 euro.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su assicurazioni.segugio.it

Come devo chiamare un poliziotto?

Il numero 113 è sempre attivo per ogni tipo di segnalazione: furti, rapine, aggressioni, risse, persone o mezzi sospetti, ecc.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su interno.gov.it

Quando ti fermano i carabinieri ti chiedono il bollo?

Ti farà piacere sapere che durante il controllo non ti verrà chiesta la ricevuta del pagamento del bollo auto, e le forze dell'ordine non potranno verificare il mancato pagamento del bollo auto. Ti starai probabilmente chiedendo perché.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su burocraziafacile.it

Perché controllano i documenti in stazione?

Oltre ad una funzione di deterrenza contro i reati di microcriminalità – furti, rapine, accattonaggio molesto, aggressioni ai controllori e ai capo treno - gli operatori della Polfer hanno anche effettuato servizi antiborseggio durante le fasi di ingresso e discesa dai convogli.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su questure.poliziadistato.it

Quando ci si può rifiutare di dare i documenti?

L'obbligo di esibire alle forze dell'ordine il documento di identità c'è (arrt. 294 reg es. TULPS), ma solo se se ne ha il possesso; la dimenticanza potrà esere reato solo per per soggetti pericolosi o sospetti già destinataria di un ordine specifico (art. 4 TULPS).

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su canestrinilex.com

Cosa succede se do un nome falso ai controllori?

Dispositivo dell'art. 495 Codice Penale. Chiunque dichiara o attesta falsamente al pubblico ufficiale l'identità, lo stato o altre qualità della propria o dell'altrui persona(2) è punito con la reclusione da uno a sei anni(3).

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su brocardi.it

Il controllore può chiedere i documenti?

Controllore: può chiedere i documenti? Il controllore non può obbligare il passeggero privo di biglietto a mostrare i documenti. Tale potere è infatti concesso solamente agli agenti di pubblica sicurezza. Ovviamente, nulla impedisce al passeggero di esibirli spontaneamente.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su polizialocale.org

Cosa succede se i carabinieri ti chiedono i documenti?

651 del codice penale. In base a tale norma “Chiunque, richiesto da un pubblico ufficiale nell'esercizio delle sue funzioni, rifiuta di dare indicazioni sulla propria identità personale, sul proprio stato, o su altre qualità personali, è punito con l'arresto fino a un mese o con un'ammenda”.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su forensicnews.it

Cosa succede se non do i documenti alla polizia?

In particolare, il cittadino italiano o comunitario rischia l'incriminazione per rifiuto d'indicazioni sulla propria identità personale, punito con l'arresto fino a 1 mese, mentre chi si rifiuta di esibire i documenti di identità, pur essendone in possesso, rischia l'arresto fino a due mesi (Art.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su studiocataldi.it