Perché il Trentino-Alto Adige è una regione autonoma?
Il motivo dello statuto speciale del Trentino-Alto Adige sta nel fatto che la sua popolazione è per circa un terzo di madrelingua tedesca, perché discende da genti germaniche che nel Medioevo si stanziarono a sud delle Alpi, rimanendo poi sempre in contatto con le popolazioni germaniche del Tirolo e dell'Austria, anche ...
Cosa vuol dire essere una regione autonoma?
Per autonomia si intende che un ente territoriale, come la Regione, possiede propri poteri legislativi, amministrativi e impositivi riconosciuti dalla Costituzione italiana. I poteri sono costituzionalmente garantiti a favore della Regione, la quale quindi gode di una sfera di funzioni a essa direttamente assegnate.
Cosa significa che il Trentino-Alto Adige è una regione a statuto speciale?
Le regioni a statuto speciale (Valle d'Aosta/Vallée d'Aoste, Trentino-Alto Adige/Südtirol, Friuli Venezia Giulia, Sicilia e Sardegna) sono previste dalla Carta costituzionale che, in considerazione di specifiche ragioni storiche e geografiche, garantisce a ciascuna di esse particolari forme di autonomia.
Che tipo di autonomia ha il Trentino-Alto Adige?
Autonomia speciale. Il Trentino - Alto Adige è costituito in regione autonoma composta dal territorio della provinicia di Trento e da quello della della provinicia di Bolzano (art. 116 della Costituzione).
Perché Bolzano è autonoma?
Dopo la guerra gli altoatesini di lingua tedesca sperarono nell'unificazione con l'Austria, ma l'accordo De Gasperi-Gruber stabilì che la provincia rimanesse all'Italia in condizioni di autonomia.
L'UNICO comune italiano SENZA madrelingua italiani - Alto Adige
Cosa significa statuto autonomo?
Lo Statuto d'Autonomia è la carta costituente della Regione: esso contiene le indicazioni in merito agli organi della Regione, delle due Province e soprattutto alle competenze. E' la base dell'intera architettura dell'Autonomia.
Perché il Trentino-Alto Adige è una regione doppia?
Fanno parte della stessa entità politica due posti in cui si parlano lingue diverse – tedesco in Alto Adige, italiano in Trentino – e in cui le tradizioni culturali guardano rispettivamente alla regione austriaca del Tirolo e all'Italia del nord.
Perché il Trentino è una regione autonoma?
Il motivo dello statuto speciale del Trentino-Alto Adige sta nel fatto che la sua popolazione è per circa un terzo di madrelingua tedesca, perché discende da genti germaniche che nel Medioevo si stanziarono a sud delle Alpi, rimanendo poi sempre in contatto con le popolazioni germaniche del Tirolo e dell'Austria, anche ...
L'Alto Adige è italiano o austriaco?
Gli altoatesini sono cittadini italiani. L'Alto Adige (o Südtirol, come viene chiamato in tedesco) è una provincia autonoma nel nord Italia.
Quali sono le 5 Regioni autonome italiane?
Le regioni Friuli Venezia Giulia, Sardegna, Sicilia, Trentino-Alto Adige/Südtirol e Valle d'Aosta/Vallé d'Aoste dispongono di forme e condizioni particolari di autonomia, secondo i rispettivi statuti speciali adottati con legge costituzionale.
Qual è la differenza tra Trentino e Alto Adige?
Alto Adige e Trentino: qual è la differenza? Il Trentino Alto Adige è una regione a statuto speciale situata nell'Italia Nord-Orientale. Il territorio si divide fra le province autonome di Trento e Bolzano, dove il Trentino fa capo alla provincia di Trento e l'Alto Adige fa capo alla provincia di Bolzano.
Cosa cambia in una Regione autonoma?
Le Regioni a Statuto Speciale sono dotate di particolare autonomia: legislativa, amministrativa e finanziaria. A differenza delle Regioni a Statuto Ordinario, le Regioni in questione si dotano di uno statuto adottato con legge costituzionale. Dunque, sono dello stesso rango delle norme della Costituzione stessa.
Perché a Bolzano si sentono tedeschi?
La parte più consistente della popolazione è costituita dal gruppo tedesco: è riconducibile storicamente ai ceppi germanico, alemanno e baiuvaro che attraversarono l'attuale Alto Adige all'epoca della migrazione verso sud. Una parte di loro decise di fermarsi e insediarsi in quest'area.
Cosa comporta essere una regione autonoma?
Autonomia legislativa
potestà integrativa e attuativa che permette alle Regioni di creare norme su determinate materie, che possano adeguare la legislazione statale alle esigenze regionali, evitando, dunque, la competenza delle Regioni e riservando le materie residuali allo Stato.
Quali sono i vantaggi di residenzare in Trentino?
A tal fine la Regione concede a chi decide di andare a vivere in Trentino un contributo di 2.500 euro l'anno per circa 3 anni. La cifra poi aumenta in altre condizioni, ovvero si aggiungono altri: 250 euro se lo spostamento avviene in un comune che ha registrato negli ultimi 10 anni il maggiore spopolamento.
Quali sono i vantaggi di una regione a statuto speciale?
In primo luogo, le Regioni a Statuto speciale possono introdurre propri tributi. Inoltre, tale autonomia si esplica per una forte compartecipazione al gettito erariale riscosso e maturato nel loro territorio, alla stregua dello Stato stesso.
Cosa significa essere una provincia autonoma?
la provincia autonoma disciplina con legge e governa (direttamente o tramite altri soggetti) la quasi totalità degli interventi pubblici locali, nei settori dell'ambiente, dell'economia e dei servizi culturali e sociali, limitatamente al suo territorio e nei confronti della sua popolazione.
Perché il Trentino è diventato italiano?
Alla fine della guerra, scomparso l'Impero austro-ungarico, il Trentino entrò a far parte del Regno d'Italia. Il paesaggio del Trentino appariva trasformato dalla costruzione di fortificazioni e campi trincerati, dal disboscamento, dalle esplosioni e dalle azioni belliche.
Perché Trento è una provincia autonoma?
Le origini dell'autonomia
Inizialmente, il potere era concentrato a livello regionale, ma con il secondo statuto di autonomia del 1972, molte competenze furono trasferite direttamente alle province di Trento e Bolzano, riconosciute quindi come “province autonome”.
Quando la Sicilia diventa regione autonoma?
Settantasette anni di autonomia costituiscono un traguardo, ma soprattutto un impegno. Lo Statuto, promulgato il 15 maggio 1946, è la nostra Carta fondamentale e giunse dopo un lungo percorso di rivendicazione dell'autonomia del popolo siciliano.
Come funziona l'autonomia in Trentino-Alto Adige?
Il sistema politico e amministrativo del Trentino-Alto Adige è piuttosto articolato. Ognuna delle due province autonome ha un proprio consiglio provinciale e un presidente, mentre la regione è guidata a turno dal presidente del Trentino o da quello dell'Alto Adige.
Quali sono le 5 Regioni autonome?
X], la Sardegna, la Sicilia, il Trentino-Alto Adige/Südtirol e la Valle d'Aosta/Vallée d'Aoste dispongono di forme e condizioni particolari di autonomia, secondo i rispettivi statuti speciali adottati con legge costituzionale.
Qual è la città più importante del Trentino-Alto Adige?
Trento è il capoluogo di regione del Trentino-Alto Adige, nonché la città più popolosa della regione con circa 118 000 abitanti.
Il Trentino è una regione a statuto speciale?
La Regione e le Province autonome di Trento e di Bolzano sono riconosciute dall'art. 116 della Costituzione come ordinamento speciale, dotato di forme e condizioni particolari di autonomia, secondo la disciplina dello Statuto speciale. Lo Statuto è stato approvato con legge costituzionale 26 febbraio 1948, n.
Perché il Trentino era austriaco?
Nella Dieta di Ratisbona del 6 aprile 1818 l'Austria fece annoverare i secolari territori del principato vescovile di Trento fra i paesi ereditari d'Asburgo, potendo così annettere il Trentino alla Confederazione germanica.
