Perché il pullman di Mestre ha preso fuoco?
Il pullman ha sfondato le barriere protettive del cavalcavia precipitando da un'altezza di almeno dieci metri, capovolgendosi e schiantandosi vicino ai binari della stazione sottostante. Si ipotizza che le fiamme siano divampate in seguito allo scoppio del serbatoio a metano, alimentate poi dallo stesso gas.
Come ha fatto a precipitare il pullman a Mestre?
Mestre (Venezia), 22 dicembre 2023 – Dopo oltre 3 mesi, resta lontana la comprensione delle cause della strage di Mestre, l'incidente avvenuto il 3 ottobre in cui un bus è precipitato dal cavalcavia uccidendo 21 persone e ferendone altre 15.
Quali sono le cause dell'incidente di Mestre?
La consulenza era stata chiesta a Basso dalla procura: nelle sue conclusioni, il medico legale Viel ha riassunto e interpretato anche la consulenza della cardiologa, concludendo però che la causa della morte di Rizzotto è stata lo sfondamento del cranio, per la caduta del mezzo.
Cosa è successo sul cavalcavia di Mestre?
La strage di Mestre
Erano quasi tutti giovani e stranieri, Per motivi che solo le indagini giudiziarie potranno chiarire, il bus elettrico ha urtato il guardrail ed è precipitato sulla strada sottostante. Un volo nel vuoto di circa 15 metri e poi le fiamme che hanno avvolto l'abitacolo, intrappolando i passeggeri.
Che marca era il pullman di Mestre?
C'è un terzo incidente avvenuto di recente ad un autobus elettrico Yutong della società 'La Linea' di Venezia, lo stesso modello coinvolto nel disastro del cavalcavia e nell'incidente di sabato scorso a Mestre.
Pullman cade da un cavalcavia a Mestre, il video dell'incidente
Chi sono i morti del pullman di Mestre?
Hanno un nome e un cognome le 21 vittime della tragedia di Mestre, schiacciate o morte bruciate dopo che un bus turistico è precipitato da un cavalcavia. Sono state tutte identificate: si tratta di 9 ucraini, 4 rumeni, 3 tedeschi, un croato, due portoghesi, un sudafricano e un italiano.
Che autobus era quello precipitato a Mestre?
Il mezzo di trasporto era un autobus Yutong E12 LF a "sola trazione elettrica", alimentato da batterie al litio e acquistato da meno di un anno. Di proprietà della società "La Linea spa" (azienda del Gruppo FNM e Alilaguna), era espressamente riservato ai clienti del campeggio "Hu" di Marghera.
Cosa è successo all'autobus a Mestre?
L'incidente stradale avvenuto il 3 ottobre scorso quando un autobus della società La Linea che faceva il servizio di navetta tra Venezia e il campeggio Hu di Marghera è caduto dal cavalcavia superiore di Mestre precipitando per oltre dieci metri e provocando 21 vittime di 7 Paesi e 15 feriti.
Chi guidava il pullman di Mestre?
Incidente Mestre, chi era Alberto Rizzotto: l'autista del pullman della tragedia. Tra le vittime del bus precipitato a Mestre, c'è anche l'autista del mezzo: Alberto Rizzotto, 40 anni, originario di Tezze di Piave, provincia di Treviso.
Cosa è successo oggi a Mestre?
Tutte identificate le 21 vittime. C'è l'ipotesi di omicidio stradale plurimo nel fascicolo di inchiesta aperto dalla Procura di Venezia, per il momento senza indagati, sul disastro del bus pieno di turisti precipitato martedì sera da un cavalcavia a Mestre dopo aver divelto il guardrail.
Chi era autista autobus Mestre?
Incidente bus a Mestre, morto anche l'autista Alberto Rizzotto: chi era | Sky TG24.
Perché si chiama incidente?
Incidente invece viene dal latino incidere (in-càdere, da non confondere con l'incidere che è da in-caedere, 'tagliare'). Rispetto ad 'accadere', quindi, si tratta di un cadere in, piuttosto che sopra: differenza apparentemente di poco conto, ma essenziale.
Cosa succede se scappi da un incidente?
Cosa succede se urti contro una macchina e scappi, ma non ci sono feriti? Nel caso di incidente senza feriti, la condotta di chi scappa dopo l'urto costituisce un illecito amministrativo, sanzionata dall'articolo 189 del Codice della strada con una semplice sanzione pecuniaria. La multa va da 296 a 1.184 euro.
Chi sono i 21 morti di Mestre?
I nomi delle 21 vittime della strage di Mestre: Alberto Rizzotto (italiano), Antonela Perkovic (croata), Annette Pearly Arendse (1965, sudafricana), Maciel Arnaud (1967, portoghese), Antonela Bakovic (1997, croata), Anne Eleen Berger (1991, croata), Serhii Beskorovainov (1953, cinese con cittadinanza ucraina), Tetiana ...
Come era alimentato il pullman di Mestre?
21:50 Piantedosi: “Il bus era alimentato a metano e ha fatto un volo di 30 metri” "Il bilancio" delle vittime "è destinato probabilmente a crescere. Alle 19.45, mentre attraversava il cavalcavia, l'autobus per una situazione da accertare ha sfondato il guardrail, sembra sia alimentato a metano.
Com'è morto l'autista di Mestre?
MESTRE - Alberto Rizzotto, l'autista del bus precipitato dal cavalcavia superiore di Marghera lo scorso 3 ottobre, non è stato colpito da un malore fatale: a provocare la sua morte è stato il trauma cranico conseguente al grave incidente stradale.
Quanto guadagna un pilota di pullman?
In Italia, lo stipendio medio per un autista di autobus è di 1540 € al mese, con un'oscillazione che va dai 1200 € ai 2000 €. Le differenze di remunerazione dipendono da diversi fattori, come anzianità, società per cui si lavora, località e tipologia di impiego.
Quanto guadagnano quelli che guidano i pullman?
Quanto si guadagna come Autista di autobus? La stipendio media nazionale per la professione di Autista di autobus è di €1.438 (Italia). Filtra per località per vedere stipendi del ruolo di Autista di autobus nella tua zona.
Quanto prende uno che guida i pullman?
Un totale di 1.533,12 euro al mese (parametro 140, lo stipendio medio) per quaranta ore settimanali, con tredicesima e quattordicesima. La paga giornaliera (divisa per 30) ammonta a 51,10 euro e quella oraria (divisa per 6) a 8,52 euro.
Cosa è successo all'autista del bus di Mestre?
La morte è stata provocata senza dubbio dal violentissimo impatto seguito alla caduta del bus dal cavalcavia Vempa a Mestre. Ossia: era ancora vivo quando il mezzo è precipitato da un'altezza di 10 metri e a causarne il decesso è stato lo sfondamento cranico.
Quante persone c'erano sul bus di Mestre?
Tutte le altre persone coinvolte nella tragedia sono straniere. A bordo del pullman erano in 40. Alcune alloggiavano al campeggio 'Hu' di Marghera, destinazione finale del bus. Si ipotizza però che altre non facessero parte del gruppo ma si fossero aggregate solo per gli spostamenti da e per Mestre.
Quanto pesava l'autobus di Mestre?
Quest'idea che l'impatto possa avere in qualche modo scatenato un incendio della batteria al litio è abbastanza remota come possibilità, tenete presente che quell'autobus è precipitato da 12 metri e pesava 13 tonnellate e le batterie erano poste proprio sul tetto, quindi hanno tirato una botta micidiale sull'asfalto.
Dove è caduto il bus a Mestre?
MESTRE - Ci sono nuovi e importanti particolari al centro della ricostruzione dell'incidente di martedì sera sul cavalcavia Superiore di Marghera, quando un bus elettrico de La Linea, diretto all'Hu Venezia camping in town di Marghera, è caduto nel vuoto per una quindicina di metri ingoiando le vite di venti turisti e ...
Quanto costa il bus da Mestre a Venezia?
Gli autobus low cost da Mestre a Venezia
Il prezzo medio del biglietto Mestre Venezia, se acquistato il giorno della partenza, è di 3€, ma è possibile trovare biglietti più convenienti a partire da 2€.
Chi sono i rumeni morti a Mestre?
Tra le 21 vittime dell'incidente di Mestre c'è anche un'intera famiglia rumena: i coniugi Mircea e Mihaela Ogrezeanu, di 45 e 42 anni, si trovavano insieme alle figlie Aurora e Georgiana, rispettivamente di 8 e 13 anni, sul pullman turistico precipitato la sera del 3 ottobre dal cavalcavia di via dell'Elettricità.