L'Acquario di Genova è accessibile ai disabili?
L'assistente di persone disabili al 100%, munite di documento di certificazione all'accesso della struttura, ha diritto all'ingresso gratuito.
Chi non paga all'Acquario di Genova?
Intero: 13,00 euro. Bambini da 4 a 12 anni: 8,00 euro. Bambini da 0 a 3 anni: gratis.
Come entrare gratis all'Acquario di Genova?
* Militari, Senior oltre i 65 anni e persone con disabilità certificata rilasciata da apposito ente. L'assistente di persone disabili al 100% ha diritto a un biglietto gratuito, da ritirare obbligatoriamente alla cassa della struttura (la stessa dell'Acquario di Genova), presentando un documento di certificazione.
Quante ore ci vogliono per visitare l'Acquario di Genova?
Quanto tempo occorre per visitare l'Acquario? La visita ha una durata di circa 2 ore e 30 minuti. Quanto tempo si può stare all'interno della struttura? Non c'è una durata massima della visita.
Come possono gli insegnanti visitare l'Acquario di Genova?
Il primo e il terzo lunedì di ogni mese è possibile per i docenti, visitare gratuitamente l'Acquario su prenotazione, assistiti dallo staff dei Servizi Educativi per la preparazione della visita con la propria classe.
Dentro l’Acquario di Genova chiuso per la pandemia
Come pagare meno all'Acquario di Genova?
Tutti i Mercoledì (esclusi festivi), per i residenti a Genova e provincia, è attiva la promozione speciale "Il Mercoledì dei genovesi". Presentandoti alla biglietteria dell'Acquario con un documento che attisti la residenza, potrai usufruire della seguente tariffa speciale.
Qual è il periodo migliore per visitare l'Acquario di Genova?
L'Acquario attira il massimo dei turisti nei mesi estivi (tra giugno e settembre). Il periodo ideale per visitarla è la primavera e l'estate, tra aprile e giugno. In questi mesi il clima rimane piacevole e con tanto sole, perfetto per una vacanza.
Cosa comprende la visita all'Acquario di Genova?
Durante la vostra visita potete trovarvi faccia a faccia (o quasi!) con meduse luminescenti, murene che sbucano da anfratti rocciosi, pesci antartici non presenti in nessun altro acquario del vecchio continente, coloratissimi pesci tropicali e tantissimi altri animali.
Cosa fare dopo aver visto l'Acquario di Genova?
Una volta usciti potreste visitare il Porto Antico, proseguire con il centro storico (via San Lorenzo) e la Cattedrale di Genova. Proseguendo, trovate piazza De Ferrari e Palazzo Ducale.
Cosa si può visitare vicino all'Acquario di Genova?
- Boccadasse.
- Galata Museo Del Mare.
- Passeggiata Anita Garibaldi a Nervi.
- Spianata Castelletto.
- Museo di Palazzo Reale - World Heritage Site.
- Via Giuseppe Garibaldi.
- Acquario di Genova.
- Cattedrale di San Lorenzo - Duomo di Genova.
Quanto costa fare il bagno con i delfini all'Acquario di Genova?
La durata del programma è di 1 ora.
Il costo del programma è di € 60,00 e comprende una t-shirt personalizzata e una foto ricordo con il delfino.
Qual è l'acquario più bello d'Italia?
Vediamo allora insieme quali sono gli acquari più belli d'Italia: L'Acquario di Genova – E' probabilmente il più famoso dello Stivale e, quanto a grandezza, è il primo in Italia, il secondo in Europa e il nono nel mondo. Inaugurato nel 1992, conta 27.000 mq e 15.000 animali di 400 specie diverse.
Come vestirsi per visitare l'Acquario di Genova?
Consigliamo di indossare scarpe e abbigliamento comodo, direi a cipolla, poiché si passa dalle fresche vasche dei pinguini, al clima umido delle vasche tropicali in un percorso affascinante che mostra la vita laggiù, dove il mare è più blu. Dove parcheggiare per visitare l'Acquario di Genova?
Qual è l'orario migliore per visitare l'Acquario di Genova?
Vista l'affluenza nelle ore centrali del giorno, andateci al mattino presto ad orario d'apertura delle biglietterie, intorno alle 08:30, oppure nel pomeriggio dopo le 15:30.
Qual è l'acquario più bello d'Europa?
Gli acquari più belli d'Europa
Dal famoso acquario di Genova, che per dimensioni in Europa è secondo solo a quello di Valencia, allo storico acquario di Napoli, il più antico del Belpaese, gli acquari sono un'occasione per scoprire colori, segreti e suoni del misterioso mondo sommerso.
Cosa non portare all'Acquario di Genova?
Tutela dell'ordine e della sicurezza
All'interno dell'Acquario è vietato introdurre: coltelli, oggetti appuntiti, taglienti e contundenti; armi e munizioni; materiali infiammabili o esplosivi.
Quanto pagano i disabili a Gardaland?
Gli ospiti certificati con verbale INPS di invalidità e legge 104/92 art. 3c.3 hanno diritto all'ingresso gratuito.
Quanto tempo ci vuole per visitare l'Acquario di Genova?
Scopri l'Acquario di Genova con una guida a tua disposizione per una visita esclusiva di 2 ore, per te, per i tuoi amici o per la tua famiglia. L'esperto sarà a tua disposizione per farti vivere un'esperienza immersiva alla scoperta della biodiversità.
Come posso saltare la fila per l'Acquario di Genova?
Acquistando anticipatamente il tuo ingresso alla biosfera di Genova potrai saltare la fila, e accedere a questo miracolo della natura per una giornata intera, a contatto con più di 150 specie di organismi animali e vegetali per la salvaguardia e il sostegno della biodiversità.
