In che periodo visitare la Romania?
In estate, infatti, troverai il clima ideale. Se desideri vedere (o ascoltare) gli uccelli, puoi anche decidere di partire in primavera. E, ovviamente, gli sciatori dovranno scegliere l'inverno! La stagione migliore per scoprire la Romania è l'estate: in questo periodo le temperature sono le migliori.
Quanti giorni per visitare la Romania?
Ma limitandosi alle destinazioni principali si può dire che due settimane sono sufficienti per avere un'idea del paese e dei suoi punti di forza. Naturalmente, anche con una settimana a disposizione è possibile intraprendere un bel viaggio, visitando ad esempio Bucarest e trascorrendo qualche giorno in Transilvania.
Qual è il periodo migliore per andare in Transilvania?
Per questo motivo il periodo migliore per visitare la Transilvania è da metà maggio a metà settembre: è infatti il periodo più soleggiato e più caldo dell'anno, nonostante possa verificarsi una rilevante escursione termica tra il giorno e la notte.
Qual è il posto più bello della Romania?
- Castello dei Corvino.
- Timişoara.
- Casino Constanta.
- Parco Nazionale Gole di Nera.
- Vidraru Dam.
- Palazzo del Parlamento, Bucarest.
- Braşov.
- Sibiu.
Quale il periodo migliore per andare a Bucarest?
Il periodo migliore per visitare Bucarest va da maggio a settembre: le temperature sono piacevoli, possono raggiungere i 30° C, e spesso sono moderate dai temporali estivi che interessano la città. Luglio è considerato sia il mese più soleggiato e più caldo dell'anno, con più di 350 ore di sole.
7 cose da vedere in Romania.
Quanti soldi portarsi a Bucarest?
I prezzi a Bucarest sono abbordabili: la voce più alta del vostro budget sarà probabilmente rappresentata dal pernottamento. Per sistemarvi in città, infatti, dovrete portare con voi qualche soldo in più: almeno 150 RON.
Qual è la moneta di Bucarest?
La valuta della Romania è il Leu romeno (al plurale: Lei), suddiviso in 100 bani. In Romania è possibile cambiare la valuta presso appositi sportelli sia negli alberghi che nelle stazioni, negli aeroporti, nei grandi negozi e nelle principali vie delle grandi città.
A cosa fare attenzione in Romania?
Generalmente è possibile Viaggiare Sicuri in Romania in tutto il Paese. La situazione politica e di sicurezza è stabile. Consigliamo di fare attenzione alla microcriminalità soprattutto a Bucarest nei quartieri popolari e nelle zone nei pressi di grandi hotel o stazioni.
Come girare per la Romania?
Oltre ai classici taxi, usati soprattutto per i piccoli spostamenti, in Romania sono molto utilizzati i Microtaxi e MaxiTaxi, presenti un po' in tutte le città che partono quando sono pieni. Il servizio è comodo perché veloce e economico, basta trovare il posto da dove partono.
Che tipo di turismo c'è in Romania?
Turismo culturale: Bucarest, Timișoara, Sibiu, Brașov, Cluj-Napoca, Oradea, Arad, Alba Iulia, Sighișoara, Târgu Mureș e Iași. Turismo rurale, che ruota principalmente attorno al folclore e alle tradizioni del Banato, del Maramureș e della Bucovina.
Quanto costa fare un viaggio in Romania?
Migliori offerte Volo + Hotel in Romania
da525 €per pers.
Come spostarsi da Bucarest a Transilvania?
Treno o autobus da Bucarest a Transilvania? Il modo migliore per arrivare da Bucarest a Transilvania è in bus che richiede 7h 26min e costa $15 - $23. In alternativa, è possibile treno, che costa $55 - $70 e richiede 9h 10min.
Quanti gradi ci sono in Romania d'estate?
Gli inverni sono lunghi e rigidi mentre le estati sono calde. Le zone più calde sono quelle meridionali con temperature che raggiungono i 33 gradi dei mesi estivi mentre nelle zone montuose settentrionali e orientali della Transilvania le temperature sono più moderate e in inverno scendono costantemente sotto lo zero.
Quali documenti servono per andare in Romania?
è necessario il passaporto o la carta di identità valida per l'espatrio in corso di validità.
Quante ore ci vogliono per arrivare dall'Italia alla Romania?
Il tempo di volo dall'Italia è in media di 2 ore, e le compagnie aeree tra cui scegliere sono tante, da quasi tutti gli aeroporti italiani. Si può atterrare a Bucarest, Cluj Napoca, Sibiu, Timisoara, Iasi.
Cosa serve per andare in Romania in macchina?
Patente, Carta di circolazione, Certificato di assicurazione. I veicoli possono essere importati temporaneamente senza formalità particolari se la durata del soggiorno non supera i 90 giorni.
Come si paga in Romania?
Le carte e i pagamenti contactless sono molto diffusi tra i rumeni. I circuiti di carte Visa e Mastercard sono i più utilizzati. Durante la pandemia, i pagamenti in contanti sono notevolmente diminuiti, con conseguente aumento dei pagamenti con carta e contactless.
Dove atterrare in Romania?
Si può atterrare a Bucarest o a Timisoara, i due aeroporti più grandi della Romania; tra i due, è ovviamente Bucarest ad avere una maggior scelta di rotte e orari.
In che lingua si parla a Bucarest?
La lingua ufficiale della Romania è il rumeno, ma anche l'inglese è abbastanza diffuso, perciò nella maggior parte dei casi non ci saranno problemi se vi esprimete in questa lingua.
Qual è la moneta della Romania?
Il leu è disponibile in monete da 1, 5, 10 e 50 bani, e in banconote da 1, 5, 10, 50, 100, 200 e 500 lei. Alla Romania è richiesto di sostituire la sua valuta con l'Euro non appena soddisferà i sei criteri di convergenza definiti dall'UE.
Quanti soldi servono per vivere bene in Romania?
È possibile vivere in Romania con 500 euro al mese? Se ti stai chiedendo qual è lo stipendio medio in Romani, dovrai sapere che è all'incirca 650 euro. Non è molto, ma è adeguato ai prezzi di affitti, utenze, spese e trasporti.
Dove si parla italiano in Romania?
Santamaria Orlea, Rau de Mori e Clopotnita sono tre dei paesi di questa zona in cui la popolazione italiana è prevalente.
Cosa è conveniente comprare in Romania?
In Romania quindi conviene comprare il pane, alimenti in generale e le bevande alcoliche: hanno prezzi che si attestano sul 70% della media UE. Sempre in Romania costa meno prendere l'autobus o il treno. Alla voce “Trasporti" dell'Eurobarometro la Romania risulta al pari della Bulgaria, con il 69% della media.