Il corso ASO è riconosciuto in Italia?
Al superamento dell'esame consegue il rilascio dell'attestato di qualifica per ASO, valido in tutto il territorio nazionale.
Qual è il titolo di studio di un ASO?
L'Assistente di Studio Odontoiatrico, spesso definito con l'acronimo di ASO, è una figura professionale che ricopre un ruolo fondamentale all'interno di uno studio dentistico e nelle strutture sanitarie che erogano prestazioni odontostomatologiche.
Come ottenere la certificazione ASO?
Per diventare ASO è necessario frequentare un corso ASO di formazione riconosciuto a livello regionale, erogato da una agenzia formativa accreditata, con rilascio di una qualifica valida a livello nazionale (700 ore di corso).
Quanto costa la certificazione ASO?
Quota d'iscrizione annuale da saldare al momento dell'iscrizione pari a € 362,00 (incluso bollo) Il costo della frequenza pari € 1350,00 (incluso bollo) da versare in 5 rate mensili da 270,00€ entro il gg 10 del mese.
Quanto dura un attestato ASO?
ARTICOLAZIONE E DURATA DEI PERCORSI DI FORMAZIONE STANDARD
Il corso ha una durata non superiore ai 12 mesi. I percorsi, sia per la parte d'aula sia per la parte di esercitazioni pratiche, sono realizzati presso la sede dell'ente accreditato ai sensi della DGR XI/6696 del 18/07/2022.
Come faccio a sapere se il corso aso è accreditato e valido?
Quanto è difficile il corso ASO?
Il corso è difficile? Dopo più di 450 allievi/e qualificati/e possiamo dichiarare che il corso è opportunamente strutturato per non generare difficoltà. Anche gli allievi che sono partiti senza esperienza lavorativa, senza esperienze di studio recenti o con alcune difficoltà linguistiche sono riusciti a diventare ASO.
Quanto prende al mese un aso?
Ma quindi quanto può guadagnare un ASO? La retribuzione di un Assistente Studio Odontoiatrico si aggira mediamente intorno ai 900/1000 euro mensili.
Che lavoro puoi fare con il corso ASO?
- Numero 1: Commerciale per il settore odontoiatrico. ...
- Numero 2: Addetto alla gestione del magazzino. ...
- Numero 3: Segretaria/o di studio medico. ...
- Numero 4: ASO in ambito ospedaliero e ambulatoriale. ...
- Numero 5: General Manager di Studio Odontoiatrico.
Chi paga il corso ASO?
In linea di principio, l'aggiornamento professionale è considerato una responsabilità del singolo professionista. Questo significa che, tecnicamente, l'ASO dovrebbe farsi carico dei costi di formazione.
Quanto costa fare un corso per assistente alla poltrona?
MODALITA' DI PAGAMENTO: L'importo di € 1.800,00 è così rateizzabile quota di iscrizione, pari a € 400,00, da versare al momento della sottoscrizione del contratto. La restante parte, pari a € 1.400,00 sarà suddivisa in 4 rate mensili da € 350,00 da pagare entro il giorno 10 di ogni mese successivo all'inizio del corso.
Chi non deve fare il corso ASO?
I lavoratori già in costanza di lavoro sono esonerati dal conseguire l'attestato di qualifica professionale per essere assunti come ASO. Andrea Tuzio ci spiega chi ne ha diritto e come dimostrarlo. Nor. Mac.
Quali sono le materie del corso ASO?
- Anatomia-fisiologia del cavo orale.
- Descrizione degli strumenti e del materiale sanitario più comunemente utilizzato nei trattamenti odontoiatrici.
- Disinfezione e sterilizzazione del materiale.
- Nozioni base di Primo Soccorso.
- Normativa sulla Privacy ed il segreto professionale.
Cosa fare dopo il corso ASO?
Cosa fare dopo aver completato il corso? Dopo aver completato il corso, è necessario superare un esame di certificazione per ottenere il titolo di assistente alla poltrona ASO. Inoltre, è consigliabile continuare a formarsi attraverso corsi di aggiornamento.
Che livello ha un aso?
Nello specifico, la figura dell'ASO viene collocata all'interno dei livelli: 4° (ASO); • 4°S (ASO con esperienza di almeno 24 mesi nello svolgimento delle mansioni di cui al 4° livello); • 3° (ASO con esperienza di almeno 24 mesi nello svolgimento delle mansioni di cui al livello 4°S).
Quando inizia il corso aso 2025?
23 Maggio 2025 – Avvio Corso ASO ed.
Chi può fare ASO?
PROPOSTA DI ASO: viene effettuata dal Medico che ha constatato La presenza della condizione di legge necessaria. Il personale sanitario con le forze dell'ordine accompagnano la persona Nel luogo stabilito per la visita assicurando la loro presenza per il tempo Necessario.
Quanto guadagna un'assistente alla poltrona di quarto livello?
Il Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro (CCNL) ha stabilito stipendio a per un contratto a tempo pieno di: 1450 € mensili per ASO inquadrate al quarto livello contrattuale; 1600 € al mese per chi è invece inquadrato al secondo livello; tra i 750 e i 1000 € mensili per chi invece non ha alcuna esperienza pregressa.
Quante ore al giorno lavora un assistente alla poltrona?
L'orario di lavoro di un assistente alla poltrona varia in base allo studio medico in cui lavora. Il numero di ore lavorative previste dal Contratto Nazionale di Lavoro del settore è compreso tra le 36 e le 40 ore settimanali per il tempo pieno e possono essere suddivise su 5 o 6 giorni.
Qual è la differenza tra un ASO e un CSO?
Differenze tra CSO e ASO: ruoli complementari
CSO: 90 ore (55 teoriche + 35 pratiche), orientate ad attività di base. ASO: 700 ore (300 teoriche + 400 pratiche), con una formazione complessa e approfondita.
Qual è lo stipendio di un aso?
assistenti di studio odontoiatrico alla prima esperienze, invece, lo stipendio mensile per un full time può variare tra i € 750 ed i € 1000 mensili.
Chi convalida l'ASO?
Sulla base di questi documenti, il Sindaco emette un'ordinanza urgente disponendo il TSO, che deve essere trasmessa al Giudice Tutelare entro 48 ore dal ricovero. Quest'ultimo, nelle successive 48 ore, deve pronunciarsi con decreto motivato di convalida o rigetto, da comunicare al Sindaco.
Come lavorare in ospedale come aso?
Si richiede attestato di qualifica ASO, conoscenza lingua inglese, competenze informatiche di base, non è richiesta esperienza pregressa. Disponibili anche per tirocinio professionalizzante.
Quanto guadagna in media una Segretaria di uno studio dentistico?
Lo stipendio base medio per la posizione di Segretaria receptionist presso STUDIO DENTISTICO è di 9536 € all'anno. La retribuzione aggiuntiva media è di 0 € all'anno e può includere bonus in contanti, azioni, commissioni, partecipazione agli utili o mance.
Quanto costa il diploma ASO?
Quanto costa e modalità di pagamento
Il costo è di € 2.150 esente IVA e ti proponiamo due modalità di pagamento: unica tranche all'avvio del corso.
Quanti mesi dura il corso ASO?
Il corso ha una durata di 700 ore, di cui 300 di teoria ed esercitazioni e 400 di tirocinio ed è composto dal modulo di base, con 150 ore di teoria/ esercitazioni e 100 ore di tirocinio, e dal modulo professionalizzante, con 150 ore di teoria/esercitazioni e 300 ore di tirocinio.