Dove ti porta la funivia dell'Etna?
La stazione di partenza fu collocata a 1927 metri in prossimità dello storico Rifugio Sapienza, dove si trova ancora tutt'oggi. Il Rifugio Sapienza, oltre ad essere appunto la stazione di partenza per la funivia dell'Etna è anche uno dei Rifugi Montani più importanti dell'intero Parco.
Dove porta la funivia dell'Etna?
La funivia dell'Etna, in combinazione con gli autobus fuoristrada, è l'unica opzione per raggiungere la cima del vulcano sul lato sud, senza dover percorrere tutto il tratto a piedi. La funivia parte a 1923 metri di altitudine, vicino al Rifugio Sapienza. In pochi minuti raggiunge una quota di 2500 metri.
Quanto costa un biglietto per la seggiovia dell'Etna?
Ecco le tariffe della Funivia dell'Etna (impianto a fune alta) posta sul versante meridionale del vulcano Etna, che consente di salire da una quota di 1900 metri a quota 2500 metri: Prezzo biglietto andata e ritorno -> Adulti 52€ a persona. Bambini da 5 a 10 anni -> 30€ a persona. Bambini 0-4 gratis –
Quanto dura la salita in funivia sull'Etna?
Quanto dura la salita in funivia? La Funivia dell'Etna consente di coprire un dislivello di 600 metri in un tempo davvero molto ridotto: in soli 15 minuti infatti ti ritroverai in un paesaggio lunare a respirare l'aria d'alta quota.
Quanto costa il biglietto della funivia dell'Etna per i residenti in Sicilia?
La Funivia dell'Etna presenta la nuova tariffa dedicata esclusivamente ai residenti in Sicilia, attiva dal 2025. Il biglietto di a/r in funivia costa solo 15€, non è possibile acquistarlo online ma solo presso il ticket office della stazione di Funivia dell'Etna.
Funivia dell'Etna
Quante funivie ci sono per salire sull'Etna?
Sull'Etna c'e solo una funivia e questa si trova sul versante sud dell'Etna. Con la funivia potete arrivare da circa 1900 metri fino a 2500 metri. I crateri sommitali dell'Etna si trovano a 3347 metri circa.
Come vestirsi per salire sull'Etna?
E' meglio indossare abiti leggeri e traspiranti come pantaloni lunghi in tessuto tecnico o anche un pantaloncino (eccezzione fatta per il tour sommitale) e una maglietta. Quest'abbigliamento ti aiuterà a stare comodo e fresco e a proteggere la pelle dal sole.
Quale escursione è meglio fare sull'Etna?
Personalmente consigliamo il versante di Etna Nord- Piano Provenzana, senza alcun dubbio. Per le sue caratteristiche ti regalerà un'esperienza unica ed indimenticabile.
Come si può salire sull'Etna in funivia?
Questa escursione non ha bisogno di prenotazione, basta recarsi alla cassa della funivia dell'Etna tutti i giorni dalle ore 9,00 alle ore 14,00 e acquistare il biglietto completo. * la quota massima raggiungibile potrà variare in funzione dell'attività vulcanica del periodo e delle conseguenti ordinanze di fruizione.
Come si può salire in cima all'Etna?
Come salire ai crateri sommitali ^
Puoi salire ai crateri sommitali dell'Etna esclusivamente accompagnato da guide alpine. Dal rifugio Sapienza ti accompagneranno nella salita con la funivia che ti conduce a 2500 metri di altitudine. Da qui continuerai in Jeep e poi a piedi.
Quanto ci si mette a salire sull'Etna?
Per le escursioni sull'Etna più facili, dalla durata di 3 ore massimo e senza utilizzare i mezzi di trasporto i costi partono da un minimo di 30 € a persona per gli adulti e 20€ a persona per i bambini al di sotto dei 12 anni.
Come posso contattare la funivia dell'Etna?
Funivia dell'Etna, in equilibrio sull'infinito! https://www.funiviaetna.com • [email protected] +39 095 914141 +39 095 914142 #Etna #FuniviaEtna #Sicily #FrancescoRussoMorosoli.
Come visitare Etna da soli?
Visitare l'Etna senza guida è possibile, anche se non consigliato agli escursionisti inesperti. L'Etna è un vulcano attivo e ad alte quote a seconda della stagione, i percorsi sono innevati, quindi se decidete di avventurarvi da soli, il consiglio è quello di evitare le stagioni autunnali ed invernali.
Quanto costa un biglietto di andata e ritorno per la funivia sull'Etna?
Prezzi valido dal 1 marzo 2025:
Adulti: € 80,00 a persona (€ 71,00 per la funivia e il bus + € 9,00 per la guida) Bambini 5-10 anni: € 50,00 a persona (€ 41,00 per funivia e autobus + € 9,00 per la guida). Bambini 0-4 anni: gratis, se seduti in grembo ai genitori/accompagnatori.
Chi è il proprietario della funivia dell'Etna?
Oggi il gruppo di Francesco Russo Morosoli, con la nuova Funivia dell'Etna da lui fortemente voluta, è una delle realtà più importanti in Sicilia.
Dove si trova il piazzale della funivia dell'Etna Sud?
Dal piazzale Rifugio Sapienza (quota 1900 metri) si può prendere la funivia dell'Etna arriva fino a 2500 metri di altitudine. Da 2500 metri si ha una bellissima vista su vecchie colate laviche e alle spalle su crateri spenti. In quota potete rimanere il tempo che volete per poi riscendere nuovamente con la funivia.
Cosa non fare sull'Etna?
- Dimenticare l'acqua. ...
- Usare scarpe non adatte al trekking. ...
- Scordare la protezione solare. ...
- Lasciare a casa l'impermeabile per l'escursione. ...
- Uscire dal sentiero o allontanarsi dalla guida.
Dove posso salire sull'Etna in autonomia?
Il versante Sud (Nicolosi), con la Funivia dell'Etna è il più turistico. Sul posto è facilmente accessibile una passeggiata sui Crateri Silvestri, mentre a pochi chilometri di auto si può raggiungere il punto panoramico della Valle del Bove da località Monte Pomiciaro.
Come si può raggiungere la vetta dell'Etna?
Per salire sulla cima del vulcano più grande e attivo d'Europa, utilizzate la funivia che si trova nei pressi del cratere Silvestri e del rifugio Sapienza. La salita prosegue in Unimog 4x4, poi a piedi, su sentiero non troppo difficile in un magnifico paesaggio lunare.
Quanto costa un biglietto per la funivia dell'Etna?
COSTO BIGLIETTO FUNIVIA ETNA:
Funivia fino a 2500 mt. Adulti: €30 € a/r. Bambini fino a 10 anni: €23 € a/r. Bambini 0/4: Gratis.
Come vestirsi per andare su Etna?
Nei mesi invernali, da dicembre a marzo è consigliato un abbigliamento pesante, con giacconi, guanti, cappelli e sciarpe. Durante la stagione estiva o primaverile si può optare per un abbigliamento sportivo, pantalone e maglia comodi. Meglio portare sempre una giacca e scarpe da ginnastica.
Qual è il periodo migliore per andare sull'Etna?
Esiste però un periodo adatto per visitare l'Etna oltre i 3000 metri ed è quello dei mesi di: giugno – luglio – settembre e ottobre, periodi dell'anno in cui le condizioni climatiche in alta quota risultano più stabili ed adatte all'effettuazione dei trekking ai crateri Sommitali.
Che scarpe usare per salire sull'Etna?
mettete scarpe da ginnastica o da trekking con una buona suola antiscivolo; portare uno zaino/borsa con tutto ciò che può servirvi (acqua, crema solare).
Quanto fa freddo sull'Etna?
Se al mare la temperatura è di 25 gradi per esempio, allora sul vulcano Etna, a 1800 metri di altitudine, troverete circa 18 gradi al massimo. Oltre a una temperatura più bassa, bisogna tenere conto anche di un vento più forte sul vulcano.
Qual è il versante più bello dell'Etna?
Etna Sud è raggiungibile da Catania attraverso i paesi di Nicolosi, Belpasso, Ragalna, Pedara o Zafferana Etnea, ed è il versante più turistico in cui è possibile vedere più colate laviche che negli anni si sono stratificate una sull'altra.