Dove sorsero i primi comuni in Italia?

I comuni ebbero origine in Italia settentrionale e centrale attorno alla fine del XI secolo, sviluppandosi, in seguito, anche in alcune regioni della Germania centro-meridionale, in Francia e nelle Fiandre.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su it.wikipedia.org

Quali sono i comuni più antichi?

Tra la fine del XI e l'inizio del XII secolo nacquero così i comuni di Genova, Milano, Bologna e Venezia, fondati proprio sul suddetto pactum iuridicum (stretto tra le componenti del potere politico ed economico al fine di garantire il funzionamento delle singole realtà urbane).

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su skuola.net

Perché i comuni non si sviluppano nell'Italia del Sud?

Perché al sud c'era un forte regno centralizzato fin dai tempi dei Normanni che impediva la formazione di realtà autonome come i Comuni. Il nord invece faceva parte del Sacro Romano Impero la cui autorità sulla penisola era sempre più debole.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su it.quora.com

Come nasce il comune nel medioevo?

1Nascita dei comuni: le premesse

La nobiltà feudale abbandonò i castelli nelle campagne e si trasferì nelle città, dove insieme ai mercanti più ricchi formarono un gruppo di potere, chiamato spesso dei “magnati”, che cominciò a richiedere una sempre maggiore autonomia nel governo della propria città.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su studenti.it

Quale fu la tappa fondamentale per il riconoscimento dei comuni in Italia?

In Italia la tappa fondamentale per il riconoscimento dell'autonomia del comune fu la Pace di Costanza (1183), con cui l'imperatore Federico I riconobbe al comune, in cambio di tributi e dell'assicurazione di fedeltà, diritti come l'amministrazione autonoma della giustizia, il libero godimento dei proventi d'imposte e ...

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su treccani.it

I comuni || Storia medievale

Dove nascono i primi comuni italiani?

I comuni ebbero origine in Italia settentrionale e centrale attorno alla fine del XI secolo, sviluppandosi, in seguito, anche in alcune regioni della Germania centro-meridionale, in Francia e nelle Fiandre.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su it.wikipedia.org

Come nascono i primi comuni in Italia?

I Comuni nascono quando, dopo l'anno Mille, nelle campagne cominciano a crearsi le eccedenze, ovvero produzione agricola che non viene assorbita dal feudo e che può essere venduta altrove.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su library.weschool.com

Quando sono nati i comuni in Italia?

In Italia i Comuni iniziano a diffondersi nei primi anni del Basso Medioevo, intorno al 1100.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su studenti.it

Quando sono nati i comuni?

LA NASCITA DEI COMUNI

Si affermarono così nel corso dell'XI secolo in molte regioni europee i comuni; sorti come associazioni giurate a carattere privato ad opera dei ceti cittadini più influenti, con il tempo assunsero la guida politica della città.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su skuola.net

Quali sono le tre fasi della storia dei comuni?

Indice
  • 2.1 Organizzazione sociale.
  • 2.2 le Corporazioni.
  • 2.3 Arti maggiori e minori.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su it.wikiversity.org

Chi era il podestà nel Medioevo?

Nei comuni medievali italiani, magistratura unica che sostituì quella collegiale del consolato tra il 12° e il 13° sec., diffondendosi fino a larga parte del sec. 14°. Era la principale autorità giudiziaria, presiedeva i consigli e comandava l'amministrazione e l'esercito.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su treccani.it

Chi era il podestà?

era il capo dell'amministrazione di una città o di un comune. Durante il regime fascista, il p. era il capo dell'amministrazione comunale.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su treccani.it

Chi comandava nel Medioevo?

Autorità Universali nel Medioevo

Per gran parte del Medioevo le due autorità universali furono incarnate dal papa e dall'imperatore, due figure guida per tutti i popoli cristiani dell'Europa occidentale.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su skuola.net

Qual è la città più vecchia d'Italia?

Considerata dagli storici la città più antica d'Italia, Sant'Antioco sorse attorno al VIII secolo a.C. per mano dei Fenici.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su alpitour.it

Quali sono le 5 città più antiche d'Italia?

Oltre alle tre sopra citate, le altre città più antiche presenti in Italia sono:
  • Napoli fondata nel 680 a.C.;
  • Taranto fondata nel 706 a.C.;
  • Crotone fondata nel 710 a. C.;
  • Palermo fondata nel 734 a.C.;
  • Reggio Calabria fondata nel 743 a.C.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su trend-online.com

Qual è il Comune più antico d'Italia?

È per questo motivo che Lazise viene considerato il primo Comune d'Italia, e uno dei più antichi d'Europa, insieme a Bingen sul Reno, in Germania.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su initalia.virgilio.it

Quale è stato il primo comune italiano?

Il Comune di Lazise è il primo Comune libero d'Italia.

Ma le rivendicazioni autonomistiche della popolazione di Lazise risalgono addirittura al Sacro Romano Impero: infatti nel 983 la comunità chiese all'Imperatore Ottone II di poter godere di autonomie giuridiche e fiscali molto ampie.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su garda-outdoors.com

Quali sono i comuni più antichi d'Italia?

Dal punto di vista urbanistico Sant'Antioco è la città più antica d'Italia. Nell'immaginario collettivo è Roma a godere di questo primato. In realtà, a vantare un così lontano passato è l'antica Sulky, fondata dai Fenici.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su welcometosantantioco.it

Quanti sono i comuni in tutta Italia?

In Italia sono attualmente presenti 7.904 Comuni e il 70 per cento del totale ha meno di 5 mila abitanti.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su istat.it

Chi erano i nobili nel Medioevo?

I nobili facevano parte dell'alta borghesia e, insieme ai cavalieri, erano coloro che detenevano il potere e la maggior parte delle ricchezze, le quali erano dovute principalmente al nome della famiglia alla quale appartenevano. I mercanti, invece, facevano parte della classe medio-borghese, tra i contadini e i nobili.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su skuola.net

Come si trasformano le città nell'alto medioevo?

I centri urbani europei durante l' Alto Medioevo, avevano subito un processo di spopolamento e il crollo delle tradizionali istituzioni. Il superamento della curtis e la ripresa degli scambi commerciali, portarono alla nascita di nuove figure sociali, primi fra tutti i mercanti.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su skuola.net

Perché il podestà doveva essere un forestiero?

Tale carica, contrariamente a quella di console, poteva essere ricoperta da una persona non appartenente alla città che andava a governare (per questo era detto anche podestà forestiero), in modo da evitare coinvolgimenti personali nelle controversie cittadine e garantire l'imparzialità nell'applicazione delle leggi.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su it.wikipedia.org

Quanto tempo dura lo scontro tra l'impero ei comuni e perché?

Durante questi 30 anni di guerra civile, l'Italia fu praticamente abbandonata a se stessa: nel settentrione i Comuni si dilaniavano in lotte fratricide, mentre nel meridione si era andato costituendo il regno Normanno, completamente svincolato da ogni rapporto di subordinazione all'impero.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su studenti.it

Perché popolo grasso e popolo minuto non hanno la stessa importanza nel governo della città?

Dal XIII secolo il popolo grasso (i borghesi ricchi ma non aristocratici) domina la politica del Comune; il popolo minuto (artigiani non organizzati nelle corporazioni, lavoratori salariati, plebe) cera di rivendicare i propri diritti ma continua ad essere escluso dalla vita politica.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su skuola.net

Perché Federico II avvia un nuovo scontro con i comuni?

Nel momento in cui fu eletto imperatore Federico I aveva due problemi da risolvere 1) doveva fronteggiare i feudatari tedeschi che volevano l'indipendenza e non lo riconoscevano come imperatore 2) Doveva mettere a posto i comuni italiani soprattutto quelli del nord che volevano l'autonomia politica e doveva ridurre l' ...

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su skuola.net