Dove si trovano le zone di parcheggio gratuito a Torino?
A Torino il parcheggio è gratuito in alcune zone della città come quella Sud, che parte da Santa Rita ed arriva sino a Mirafiori Sud. Una zona gratuita è quella che si trova intorno allo stadio Olimpico, dalla quale si può raggiungere comodamente il centro città servendosi del servizio tramviario.
Quali sono le sottozone a Torino?
- Area Centrale * (denominata A) suddivisa in 2 Macrozone composte ognuna da 4 sottozone: ...
- Area San Salvario (denominata Sottozona B1 )
- Area Gran Madre di Dio (denominata Sottozona B2)
- Area del Pilonetto (denominata Sottozona B3)
Dove posso trovare i parcheggi blu gratuiti a Torino la domenica?
Se vi recate in città di domenica o in un giorno festivo, oppure in serata, potete quindi parcheggiare sulle strisce blu.
Dove posso parcheggiare la mia auto per visitare Torino?
- ROMA - SAN CARLO - CASTELLO - Piazza Carlo Felice, via Gobetti e piazza Castello ingresso in ZTL - Linee Star - gestito da GTT e ACI - 802 posti auto.
- EMANUELE FILIBERTO - piazza Emanuele Filiberto - ingresso in ZTL - TELEPASS - gestito da APCOA - 210 posti auto.
Dove parcheggiare a Torino per evitare ZTL?
E' ubicato in corso Re Umberto nel tratto compreso tra corso Matteotti e via Arcivescovado, con ingresso ed uscita sia in via Arcivescovado sia in corso Matteotti. I gates posti in corso Matteotti possono essere utilizzati dai fruitori che non hanno titolo ad accedere in zona ZTL.
STRISCE GIALLE E BLU, RIVOLUZIONE PARCHEGGI A TORINO
Dove posso trovare parcheggio gratuito a Torino?
A Torino il parcheggio è gratuito in alcune zone della città come quella Sud, che parte da Santa Rita ed arriva sino a Mirafiori Sud. Una zona gratuita è quella che si trova intorno allo stadio Olimpico, dalla quale si può raggiungere comodamente il centro città servendosi del servizio tramviario.
Quali sono le zone ZTL a Torino?
Per quanto riguarda la ZTL di Torino, le aree interessate risultano essere essenzialmente due: la ZTL Centrale (contenente al suo interno la ZTL Area Romana, la ZTL Trasporti Pubblici e la ZTL Pedonale) e la ZTL Valentino, corrispondente all'omonimo parco pubblico. Entriamo nei dettagli.
Quanto costa il parcheggio in piazza Carlo Felice a Torino?
Tariffa oraria euro 1,70 dalle 8.00 alle 24.00 con sosta massima di 2 ore in: piazza Carlo Felice settore laterale est.
Quanto costa il parcheggio giornaliero a Torino?
la zona a tariffa ordinaria, dove la sosta costa € 1,50/h oppure € 10 al giorno; la zona a tariffa ridotta, dove il parcheggio si paga € 1,30/h o € 9 al giorno; e infine, la zona a tariffa smart, che ha tariffe di € 1/h oppure €7 al giorno.
Cosa sono i parcheggi gialli e blu a Torino?
Maurizio. Per un breve ripasso: strisce bianche identificano parcheggio libero, strisce gialle parcheggio riservato ai residenti, strisce blu parcheggio a pagamento (residenti con abbonamento annuale, altrimenti con sosta oraria).
Quali sono gli orari di sosta per le strisce gialle e blu a Torino?
La sosta a pagamento è in vigore dal lunedì al sabato, dalle ore 8.00 alle ore 19.30.
Come funziona il parchimetro con la targa?
Le verifiche da parte degli accertatori avverranno digitalmente: scannerizzando la targa, i dispositivi collegati alla rete dei parcometri potranno confermare la validità del pagamento. Il ticket potrà essere conservato come ricevuta, ma non sarà più necessario esporlo sul cruscotto.
Come cercare parcheggio su Google Maps?
In alto, cerca una destinazione. In basso, tocca Indicazioni stradali. In basso, tocca Passi e parcheggio. Tocca Trova parcheggio vicino alla destinazione.
Dove non si paga il parcheggio a Torino?
ZONA AURORA, BARRIERA DI MILANO E REGIO PARCO In queste zone, poco distanti dal centro città , troverete facilemente un parcheggio gratuito nelle vicinanze di Corso Palermo, Lungo Dora Siena, Corso Palermo e Via Cigna.
Quali sono le zone da evitare a Torino?
Ma ce ne sono molti altri che mai ai Torinesi verrebbe in mente di classificare come pericolosi: la zona degli alti comandi militari (corso Siccardi, corso Matteotti), il «salotto buono» di Torino (cioè la zona tra piazza San Carlo e piazza Carignano) e persino la zona della Crocetta.
Quali sono gli orari della ZTL di Torino la domenica?
chiusa al transito e alla sosta dalle 0:00 alle 24:00 di tutti i giorni, compresi i festivi. orari carico e scarico merci: dalle 10:30 alle 12:00 e dalle 15:00 alle 16:30 dal lunedì al venerdì e dalle 10:30 alle 12:00 del sabato non festivo.
Quando sono gratuiti i parcheggi a Torino?
Nelle aree ospedaliere di Torino (Oftalmico, Valdese, Maria Vittoria, Molinette, Mauriziano, San Giovanni Vecchio, Gradenigo) il termine della sosta a pagamento è anticipato alle ore 18:30. Le strisce blu sono gratuite la domenica e nei giorni festivi, salvo se diversamente indicato sulla segnaletica.
Dove posso parcheggiare a Torino fuori dalla ZTL?
- Garage Autopalazzo.
- Autorimessa di Nanni - Crocetta.
- Fiera di Torino - Settore E - Scoperto.
- Fiera di Torino - Settore D - Coperto.
Quanto costa parcheggiare a Molinette?
Molti visitatori dell'Ospedale Molinette pensano come prima scelta a parcheggi pubblici o autorimesse nelle vicinanze, come il grande parcheggio situato in Corso Dogliotti o le strisce blu della zona (tariffe che variano da €1 a €2,50 l'ora).
Piazza Castello a Torino è in ZTL?
Come Piazza San Carlo, anche piazza Castello è situata in ZTL Pedonale. L'area è quindi chiusa al traffico e alla sosta dalle 00:00 alle 24:00, ad eccezione di una fascia oraria dedicata all'esclusivo carico e scarico.
Cosa succede se passo in ZTL con il varco attivo?
I guidatori che accedono con il proprio veicolo ad una ZTL con il varco attivo, ossia quando non è consentito il transito, sono soggetti a una sanzione amministrativa di importo compreso tra 83 euro e 332 euro.