Dove si trova la sede di Autostrade per l'Italia?
Titolare della banca dati è Autostrade per l'Italia S.p.A., con sede in Roma, via A. Bergamini, 50.
Come posso contattare autostrade per l'Italia?
[email protected]
È a disposizione degli utenti un indirizzo email per l'invio di richieste d'informazione, suggerimenti e segnalazioni sui servizi e sui prodotti della Società.
Chi è il proprietario di autostrade per l'Italia?
Il capitale di Autostrade per l'Italia è così ripartito: HRA : 88,06% Appia Investments S.r.l. : 6,94% Silk Road Fund : 5%
Quanto guadagna un dipendente di autostrade per l'Italia?
Lo stipendio base medio per la posizione di Impiegato Tecnico presso Autostrade per l'Italia è di 40.000 € all'anno. La retribuzione aggiuntiva media è di 0 € all'anno e può includere bonus in contanti, azioni, commissioni, partecipazione agli utili o mance.
Quanto guadagna una persona che lavora al casello autostradale?
L'importo della retribuzione minima tabellare è di 1700,70 euro al mese a cui si aggiungono diverse indennità: contingenza di 522,02 euro. elemento distinto della retribuzione (E.D.R.)
Il Generale Figliuolo visita la sede di Autostrade per l'Italia
Qual'è l'autostrada più lunga d'Italia?
A1 - del Sole
È la più lunga d'Italia, ma non la più costosa, anzi. Percorrere dieci dei 760,3 chilometri dell'autostrada del Sole, che collega Milano a Napoli, costa in media 76 centesimi.
Quanto vale autostrade per l'Italia?
Il prezzo è di 9,1 miliardi, di cui otto vanno ad Atlantia (la holding posseduta al 30% dalla famiglia Benetton) e il resto al colosso tedesco delle assicurazioni Allianz. Il 5 maggio 2022 è stato completato il passaggio a Holding Reti Autostradali S.p.A. (HRA) della quota dell'88,06% detenuta da Atlantia.
Chi ha la concessione delle autostrade?
Il più noto è Autostrade per l'Italia, la società che un tempo faceva capo alla famiglia Benetton attraverso Atlantia (oggi Mundys) e il cui controllo (88%) nel 2022 è stato poi ceduto a Hra, holding che fa capo a Cdp (51%) e ai fondi Blackstone e Macquarie (24,5%).
In che anno è stata costruita la prima autostrada in Italia?
Il 21 settembre del 1924 viene inaugurato a Lainate il primo tratto, da Milano a Varese, di quella che diverrà l'Autostrada dei Laghi (attuali A8 e A9), prima autostrada realizzata in Italia.
Perché in Italia si pagano le autostrade?
Perché devo pagare per usare l'autostrada? Perché quasi tutte le autostrade sono date in concessione a società private che devono avere le entrate necessarie per la loro manutenzione e, naturalmente, per guadagnarci sopra.
Cosa fare se si entra in autostrada senza biglietto?
Se sei privo di biglietto di ingresso puoi autocertificare il casello di entrata utilizzando la procedura online. Il modulo di autocertificazione, debitamente compilato e firmato, dovrà essere inviato all'indirizzo email [email protected].
Chi chiamare in caso di mancato pagamento autostrada?
inviando una comunicazione attraverso il form presente nella sezione "Contattaci" del Sito Web www.telepass.it. inviando una comunicazione a Telepass S.p.A. al fax 055.4202373 indicando sempre il suo codice cliente. contattando il numero telefonico 800.269.269.
Qual'è l'autostrada più cara d'Italia?
Quando si parla di pedaggio, per ogni decina dichilometri di percorrenza l'A5 Torino-Monte Bianco è la più cara in assoluto: 3,45 euro per 10 km.
Dove non si paga l'autostrada in Italia?
- Genova ovest-Bolzaneto;
- Genova-Aeroporto;
- Prà-Aeroporto;
- Prà-Pegli;
- Pegli-Aeroporto.
Qual'è l'Autogrill più bello d'Italia?
Nel 1947 in Italia le autostrade italiane sono una manciata, di conseguenza pochi i viaggiatori. La sosta di Marenco, considerata l'autogrill più bello d'Italia.
Quanto prende chi lavora in Autogrill?
Qual è la retribuzione presso Autogrill - Italia? La retribuzione mensile media in Autogrill varia indicativamente da €763 per un lavoro da Cameriere/a a €2.100 per una posizione da Addetto/a alla vendita.
Quanto si prende a lavorare in Autogrill?
Gli stipendi medi mensili per Barista presso Autogrill - Italia sono circa €861, ovvero 25% al di sotto della media nazionale.
Come si chiama chi lavora in autostrada?
Per lavorare come casellante è necessario inviare la propria candidatura alle società che gestiscono le autostrade e le tangenziali delle città. La qualifica di lavoro è quella di esattore ausiliario.
Quanto guadagna un ingegnere di autostrade?
La stima della retribuzione complessiva per la posizione di Engineer presso Autostrade per l'Italia è di 40.348 €–43.276 € all'anno e include la retribuzione di base e quella aggiuntiva. Lo stipendio base medio per la posizione di Engineer presso Autostrade per l'Italia è di 38.947 € all'anno.
Quanto guadagna un operaio Anas?
Quanto si guadagna in Anas nel 2023? Le fasce di retribuzione sono 7 (A, A1, B, B1, B2, C, C1) e si va da un minimo di 1.759,61 euro comprensivi di indennità integrativa speciale (517,06 euro, per il livello C1) a un massimo di 3.520,99 euro comprensivi di indennità integrativa speciale (553,45 euro, per il livello A).