Dove si trova la Porziuncola?
La Porziuncola è una piccola chiesa situata all'interno della basilica di Santa Maria degli Angeli, presso Assisi, annoverata tra i luoghi francescani più importanti: tra le sue mura, san Francesco ...
Cosa è successo nella Porziuncola?
Il Perdono di Assisi ha origine nel XIII secolo. Si narra che una notte dell'anno 1216 San Francesco è immerso nella preghiera presso la Porziuncola, quando improvvisamente dilaga nella piccola chiesa una vivissima luce e sopra l'altare l'umile frate vede il Cristo e sua Madre circondati da una moltitudine di angeli.
Perché è famosa la Porziuncola?
La piccola chiesa della Porziuncola è stata il punto di riferimento di tutta la vita di Francesco e della sua fraternità. Quando il Santo giunse qui agli inizi del 1200, la chiesetta umile e solitaria dedicata alla Vergine Assunta era circondata da una selva di querce e giaceva in uno stato di quasi totale abbandono.
Cosa c'è dentro la Porziuncola?
Interno. L'interno è costituito da un'unica aula con piccola abside, chiusa da una pala d'altare datata 1393, opera del pittore Ilario da Viterbo. In questa pala viene narrata la storia del Perdono di Assisi.
Che cos'è il miracolo della Porziuncola?
Qui, in una notte del luglio 1216 riuscì ad ottenere da Cristo e dalla Vergine, che gli erano apparsi, la promessa straordinaria che quanti, lungo i secoli, si fossero recati a pregare nella Porziuncola, avrebbero ottenuto la completa remissione delle loro colpe: il Perdono di Assisi.
Preghiera con i frati minori della Porziuncola - Assisi
In che città si trova la Porziuncola?
da Assisi la cittadina di Santa Maria degli Angeli prende il nome dall' imponente Basilica, che domina tutta la zona sorta intorno ad essa. All' interno della Basilica si trova la Cappella della Porziuncola; il luogo più amato da San Francesco ed in cui Dio gli concesse grazie speciali.
Che significato ha la Porziuncola?
di portio -onis «parte, porzione»]. – Termine documentato in antichi testi con il sign. generico di particella e anche di particola, e più specificamente di piccola particella di terra; con quest'ultimo sign. divenne nel medioevo toponimo di un terreno presso Assisi dove, intorno al sec.
Cosa fece San Francesco alla Porziuncola?
Francesco ha proclamato quel giorno di agosto alle genti riparate all'ombra delle querce: “Fratelli, io vi voglio mandare tutti in Paradiso e vi annuncio una grazia che ho ottenuto dalla bocca del Sommo Pontefice”. È l'Indulgenza della Porziuncola, il Perdono di Assisi, il tesoro della Porziuncola.
Come ottenere l'Indulgenza della Porziuncola?
L'indulgenza si ottiene mediante la Chiesa che, in virtù del potere di legare e di sciogliere accordatole da Gesù Cristo, interviene a favore di un cristiano e gli dischiude il tesoro dei meriti di Cristo e dei santi perché ottenga dal Padre delle misericordie la remissione delle pene temporali dovute per i suoi ...
Perché la chiesa di Porziuncola si chiama Santa Maria degli Angeli?
Là egli godeva spesso della visita degli Angeli, come sembrava indicare il nome della chiesa stessa, chiamata fin dall'antichità Santa Maria degli Angeli. Perciò la scelse come sua residenza, a causa della sua venerazione per gli Angeli e del suo speciale amore per la Madre di Cristo.
Chi ha affrescato la Porziuncola?
L'interno del piccolo oratorio, diviso in due vani su livelli diversi, è impreziosito nel 1500 dagli affreschi di Tiberio di Diotallevi di San Francesco, conosciuto come Tiberio d'Assisi.
Che cosa mangiava san Francesco?
I cibi preferiti da san Francesco
Non dimentichiamo che in quel tempo la cucina non prevedeva l'uso di patate, pomodori, spezie e cacao che furono portati in Europa dopo la scoperta dell'America. Il primo piatto preferito da San Francesco era il pasticcio di gamberi con il luccio.
Qual è la preghiera della Porziuncola?
Vi supplico aiutatemi con le vostre preghiere in questa guerra perché sono quasi completamente sola. Vi ringrazio tanto, che Dio vi benedica e vi possa elargire generosamente la vostra ricompensa per la vostra carità e disponibilità. Vi lascio un mio riferimento telefonico se mai dovesse servire: 3401169221.
Quante volte si può chiedere l'indulgenza plenaria per un defunto?
2° impartire la Benedizione papale con annessa l'indulgenza plenaria, di norma tre volte l'anno, e inoltre quando intervenga qualche particolare circostanza o motivazione religiosa, che per il vantaggio spirituale dei fedeli esiga l'indulgenza plenaria.
Quando sarà la prossima indulgenza plenaria?
Indulgenza plenaria concessa da Papa Francesco al Rinnovamento nello Spirito Santo nell'Anno giubilare, dal 1° novembre 2024 al 6 gennaio 2026.
Qual è la storia della Porziuncola di Assisi?
La Porziuncola che significa letteralmente “piccola parte” è una delle prime chiese ad essere state restaurate da san Francesco. E' il luogo dove Dio si manifestò al Poverello di Assisi, il luogo della fraternità e del perdono. La chiesa fu concessa gratuitamente al santo dai monaci benedettini del Monte Subasio.
Che cos'è il perdono francescano?
Il Perdono d'Assisi è un'indulgenza plenaria che, nella Chiesa cattolica, può essere ottenuta dai propri fedeli dal mezzogiorno del 1º agosto alla mezzanotte del 2 agosto di ogni anno.
Come ottenere l'indulgenza plenaria per i defunti?
Un'indulgenza plenaria per i defunti può essere ottenuta: a. - Visitando un cimitero in qualsiasi giorno del mese di novembre (e non soltanto dal 1-8). Tali giorni, liberamente scelti dai singoli fedeli, potranno anche essere tra loro disgiunti.
Perché è importante la Porziuncola?
Alla Porziuncola, che fu ed è il centro del francescanesimo, il Poverello raduna ogni anno i suoi frati nei Capitoli (adunanze generali), per discutere la Regola, per ritrovare di nuovo il fervore e ripartire per annunciare il Vangelo nel mondo intero.
Qual è il miracolo delle rose di san Francesco?
Appena dietro alla Porziuncola vi erano dei rovi tra i quali, fortemente tentato, Francesco si gettò nudo: i rovi, a contatto col corpo del Poverello, si cambiarono in rose senza spine, dando origine alla “Rosa Canina Assisiensis”, che ancora oggi continua a fiorire solo alla Porziuncola.
Che cos'è la Messa del Perdono?
Si tratta della Messa del perdono. Cioè: in un venerdì di ogni mese, si celebra all'altare del Crocifisso. L'intenzione dell'offerente è di chiedere perdono per i nostri peccati e per i peccati che si sono commessi nella Parrocchia.
Come si possono ottenere le indulgenze per le anime del purgatorio?
Possiamo acquistare a favore delle anime del Purgatorio l'indulgenza plenaria (una sola volta) dal mezzogiorno del 1° novembre fino a tutto il 2 novembre vistando una chiesa (non necessariamente una parrocchia) e ivi recitando il Credo e il Padre Nostro.
