Dove si trova il terminal principale degli autobus a Salerno?
Biglietteria Busitalia Campania - Stazione FS di Salerno La sede della biglietteria Busitalia Campania è ubicata all'interno della Stazione FS di Salerno, nell'atrio laterale Sud, vicino all'Hotel Bruman.
Dove fermano i bus a Salerno?
Le fermate degli autobus per Salerno all'arrivo sono due: la principale si trova in Piazza della Concordia, in prossimità del lungomare. La seconda stazione presso cui fermano gli autobus per Salerno è quella di Piazzale Montpellier, più interna rispetto alla prima.
Come contattare Busitalia Salerno?
089 9847261 (informazioni sui servizi aziendali). Orari apertura al pubblico: dal lunedì al venerdì dalle ore 8:00 alle ore 13:00 e dalle ore 14:00 alle ore 17:00; sabato, domenica e festivi: chiusura.
Quanto costa un biglietto giornaliero per il treno a Salerno?
Il biglietto semplice per l'intera rete urbana costa € 1,10 e vale per una sola corsa, il biglietto orario costa € 1,40 per 90 minuti, il giornaliero costa da € 3,30 a € 3,90 a seconda della compagnia e vale 24 ore dalla convalida.
Che giorno costano meno i biglietti del treno?
Quindi gioca con i filtri giorno e orario per avere la migliore visione dei prezzi dei biglietti del treno. Scegliere il sabato mattina invece del venerdì sera per andare via per il fine settimana. In questo modo si riduce il prezzo del viaggio di ritorno.
Università di Salerno, continua la messa in sicurezza del terminal bus
Quanto costa il biglietto della metropolitana di Salerno?
Il prezzo medio del biglietto Stadio Arechi - San Leonardo Salerno Torrione, se acquistato il giorno della partenza, è di 1€, ma è possibile trovare biglietti più convenienti a partire da 1€.
Dove comprare biglietti autobus Salerno?
La sede della biglietteria Busitalia Campania è ubicata all'interno della Stazione FS di Salerno, nell'atrio laterale Sud, vicino all'Hotel Bruman. Orari apertura al pubblico: lo sportello osserva il seguente orario: dal Lunedì al Venerdì: 8:00-13:00 e 14:00-17:00; chiusura: Sabato, Domenica e Festivi.
Dove si trova Busitalia?
La sede amministrativa è a Firenze mentre quella legale è condivisa con la capogruppo e con le altre società controllate da quest'ultima a Roma.
Dove si comprano i biglietti Busitalia?
presso tutti i punti vendita di Busitalia; a bordo (a tariffa maggiorata); presso i seguenti rivenditori autorizzati della Città (edicole, bar, tabaccherie):
Chi è il proprietario di Busitalia?
La società è attualmente controllata al 100% da Busitalia - Sita Nord s.r.l. Il “core business” dell'Azienda è attualmente rappresentato dall'esercizio di servizi urbani ed extraurbani di Trasporto Pubblico Locale, svolti prevalentemente nella Provincia di Salerno e, parzialmente, nella Provincia di Napoli.
Quanto dura un biglietto Busitalia?
Il biglietto va conservato per l'intera corsa o comunque per il tempo di validità previsto. I biglietti possono essere utilizzati entro un anno dall'acquisto e, a seguito di variazioni tariffarie, entro i successivi 90 giorni. Tramite l'app Busitalia Veneto è possibile acquistare i principali biglietti.
Come posso contattare la Stazione di Salerno?
I numeri di telefono verificati sono 089 757575, 089 255005, 089 487285.
Dove si prende la metropolitana a Salerno?
La rete della metropolitana collega la Stazione Centrale con lo Stadio Arechi/San Leonardo (M8) in un percorso di circa 5,7 Km., con 4 fermate intermedie: M4 Via Robertelli / Torrione. M5 Via R. Cocchia / Pastena – Q.
Dove posso trovare gli orari dei pullman?
- Sul tuo dispositivo mobile, apri l'app Google Maps .
- Inserisci una destinazione e tocca Indicazioni stradali .
- In alto, tocca Trasporto pubblico . ...
- Scorri per trovare opzioni e orari dei mezzi di trasporto pubblico.
Come posso arrivare da Salerno a Fratte (Stazione) in autobus?
La soluzione migliore per arrivare da Salerno a Fratte (Stazione) senza una macchina è linea 18 autobus che dura 7 min e costa €1 - €2.
Come posso contattare Busitalia?
Tel. 089 9847261 (Lunedì-Venerdì: 8:00-13:00 e 14:00-17:00).
Cosa significa Ecobus?
Ricordiamo che l'Ecobus è un servizio che “si aggiunge” al porta a porta, perché è un mezzo itinerante con fermate fisse e permette di raccogliere insieme due rifiuti alla volta.
Quanti bus ha Busitalia?
Busitalia conta 7.200 dipendenti e 3.100 autobus (dati 2024). Busitalia – Sita Nord, Gruppo FS Italiane, è attiva nei servizi di trasporto locale in Italia ed all'estero, che gestisce direttamente o attraverso società controllate.
Quanto costa un biglietto della metropolitana di Salerno?
- biglietto orario 45 minuti 2,50 euro; - biglietto orario 90 minuti 3,80 minuti; - biglietto giornaliero 24 ore 7,60 euro; - biglietto 3 giorni 18,00 euro.
Dove ferma il Flixbus a Salerno?
Domande frequenti. Come posso raggiungere la fermata Salerno (Piazza Concordia)? La tua stop dell'autobus si trova a Piazza delle Concordia, Salerno. Per trovarla più facilmente, puoi visualizzare la sua posizione esatta usando la mappa mostrata in questa pagina.
Quanto costa un biglietto suburbano per Salerno?
Il titolo di corsa semplice 2 da € 1,40 per spostamenti nell'ambito di Salerno e nell'ambito dei Comuni della sua area suburbana, ossia Baronissi, Cava de' Tirreni, Fisciano, Pellezzano, Pontecagnano Faiano e Vietri sul Mare.
Quali sono gli orari della metropolitana di Salerno?
Orari della metropolitana di Salerno
La metropolitana di Salerno è attiva tutti i giorni dalle ore 06:00 alle ore 23:00.
Quanto dura un biglietto unicocampania?
La validità, di 120 minuti, potrà decorrere dal momento dell'acquisto, oppure differita (in altra fascia oraria nel giorno stesso o fino a cinque giorni successivi).
Quanto costa un abbonamento urbano a Salerno?
Ecco i costi degli abbonamenti annuali integrati:
Abbonamento integrato: 243,75€ Abbonamento integrato per ISEE inferiore ai 12.500€: 207,20€ Abbonamento integrato per over 65 con ISEE inferiore ai 10.000€: 195,00€ Abbonamento integrato per studenti: 182,80€