Dove si trova il Rifugio Lecco a Barzio?
Il rifugio Lecco è un rifugio situato nel comune di Barzio, in Valsassina, nelle Prealpi Orobie. È posto in posizione panoramica nella parte superiore dei Piani di Bobbio, all'inizio del Vallone dei Camosci, con alle spalle le ripide pareti dei monti del Gruppo dei Campelli.
Come raggiungere il rifugio Lecco da Barzio?
Altre vie per raggiungere il rifugio Lecco ai Piani di Bobbio. Per completezza, segnalo che il rifugio Lecco è raggiungibile anche con la cabinovia che parte da Barzio (LC) ai Piani di Bobbio (aperta solo in inverno e in estate da giugno, controllate qui le aperture) oppure a piedi da Barzio in 3 ore.
Come salire da Barzio a Piani di Bobbio?
Arrivare a Piani di Bobbio in auto non è possibile ma non scoraggiatevi: in auto si può arrivare fino alla stazione a valle della cabinovia Barzio-Piani di Bobbio, a 800 metri di quota, e poi potrete percorrere gli ultimi 900 metri di salita proprio con la cabinovia che vi porterà fino alla quota di 1.700 metri.
Quali sono i migliori rifugi di Lecco?
- Rifugio Azzoni.
- Rifugio Bogani.
- Rifugio Capanna Vittoria.
- Rifugio Buzzoni.
- Rifugio Rosalba.
- Rifugio Rocca Locatelli.
- Rifugio Bietti-Buzzi.
- Rifugio Carlo Porta.
Quali sono i migliori beni rifugio?
L'oro è considerato da tutti gli esperti il bene rifugio per eccellenza e anche il più estremo, perché solitamente si ricorre a questo asset come “ultima spiaggia”. È considerato il metallo più sicuro, soprattutto in periodi che mettono a repentaglio la stabilità dei mercati finanziari.
28 - Trekking ai Piani di Bobbio: Rifugio Sora Casari (1685 metri) - Rifugio Gran Baita (1750 metri)
Come si arriva al Rifugio Lecco ai Piani di Bobbio?
Rifugio Lecco
Si trova lungo il sentiero S2 e lungo la pista rossa Campelli di media difficoltà. Per raggiungere il rifugio a piedi partendo dalla funivia Bobbio, l'escursione è facile e dura circa 40 minuti con un dislivello di 250 metri.
Quanto è alto Barzio?
Barzio (AFI: /ˈbaːrʦjo/; Bàrz in dialetto valsassinese) è un comune italiano di 1 273 abitanti della Provincia di Lecco in Lombardia. Anticamente era anche conosciuto coi nomi di Barzo, Barso, Barsio. 769 m s.l.m.
Qual è la montagna più alta di Lecco?
Il Monte Legnone è una montagna delle Alpi alta 2.610 m s.l.m., la cima più alta della provincia di Lecco e del settore più occidentale delle Alpi Orobie.
Qual è il rifugio più alto della Lombardia?
Il Rifugio Marco e Rosa è la struttura ricettiva più alta della Lombardia, una Rifugio moderno e di recente costruzione assieme ad una attenta gestione ne fanno un gioiello incastonato tra i ghiacci a 3600 metri di quota, meta ambita da tutti gli alpinisti e base di partenza per affrontare il Bernina.
Dove si trovano i piani di artavaggio?
Piani di Artavaggio, località invernale ed estiva, si estende a cavallo tra la provincia di Lecco e Bergamo, nella splendida cornice della Prealpi Orobiche, tra i 1600 e i 2000 m s.l.m.
Qual è il dislivello della funivia Piani di Bobbio?
Per gli amanti dello scialpinismo: il primo itinerario dall'arrivo della funivia al Zuccone Campelli, a 2159 metri, 600 m di dislivello. Il secondo percorso Valtorta - Piani di Bobbio di 1725 m. Dal piazzale seggiovia località Ceresola, 300 metri di dislivello.
Cosa fare ai Piani di Bobbio se non si scia?
- Ciaspolate nei boschi innevati.
- Escursioni notturne.
- Rilassarsi nei rifugi montani.
- Birdwatching e natura.
- Centri benessere e strutture termali.
Dove si trova il rifugio Baita Iseo?
La Baita Iseo è situata a 1335 metri di quota sul versante nord-occidentale della Concarena, sopra l'abitato di Ono San Pietro in Valcamonica, provincia di Brescia.
Come si chiama la montagna dei Piani di Bobbio?
Valtorta-Piani di Bobbio: la montagna per tutti.
Come salire ai Piani di Bobbio senza funivia?
Se preferisci i mezzi pubblici, il Treno della Neve è la soluzione ideale. Puoi prendere il treno da qualsiasi stazione della Lombardia e scendere a Lecco. Una volta arrivato, nel piazzale della stazione troverai una navetta dedicata che ti porterà direttamente all'ingresso degli impianti sciistici di Piani di Bobbio.
Quali sono gli orari della cabinovia dei Piani di Bobbio?
- - Luglio in settimana 4 corse al giorno (8.15 - 10.15 - 11.45 - 16.45) e nel week end dalle ore 8.30 alle ore 17.30 con pausa 12.15/13.30.
- - Dal 1 al 28 agosto aperta tutti i giorni dalle ore 8.30 alle ore 17.30 con pausa 12.15/13.30.
Quanta neve c'è ai Piani di Bobbio?
A Piani di Bobbio e Valtorta nevica in media 112cm all'anno e in media ha 4 giorni di neve all'anno. L'attuale record decennale di nevicate è 160cm, l'altezza media della neve a Piani di Bobbio e Valtorta è .
Quando riapre la funivia dei Piani di Bobbio?
L'ultimo giorno della stagione estiva 2024 sarà domenica 27 ottobre, con apertura cabinovia 08:30-12.15 13:30-17.00!
Quanto si guadagna a lavorare in un rifugio alpino?
Quanto si guadagna come Rifugio montagna in Italia? Se osserviamo le statistiche sui salari per Rifugio montagna in Italia a partire da 16 aprile 2025, il dipendente in questione guadagna 18.586 €; per essere più precisi, la retribuzione è di 1549 € al mese, 357 € alla settimana o 9,15 € all'ora.
Quali sono gli sconti per i soci del CAI sui rifugi?
- Al 50% di sconto sui prezzi di pernottamento in rifugi CAI e agevolazioni sulle consumazioni. - A godere delle stesse condizioni nei rifugi dei Club Alpini esteri che hanno diritto di reciprocità con il CAI.
Quanto costa una notte in montagna?
Attualmente, il prezzo medio di una camera in un hotel a 3 stelle a Montagna è di circa 223 € a notte, mentre l'opzione più economica che abbiamo trovato per questa categoria di hotel costa 135 € a notte.