Dove si prende la tramvia per Villa Costanza?
La stazione tram più vicina a Villa Costanza/Tramvia Firenze a Scandicci è Resistenza.
Come arrivare da Santa Maria Novella a Villa Costanza?
Dalla stazione di Firenze Santa Maria Novella: Tramvia T1 (direzione Villa Costanza) ogni 10- 15 minuti fino a Porta al Prato - Leopolda. Da qui prendere la linea di pullman CAP diretta a PRATO, dalla fermata Porta al Prato - Leopolda.
Dove si prende la tramvia a Firenze?
La Linea T1 collega il Comune di Scandicci con il Polo Universitario Ospedaliero di Careggi, transitando per la stazione di Santa Maria Novella a Firenze.
Come andare da parcheggio Villa Costanza a Firenze centro?
Dal Parcheggio Villa Costanza si accede direttamente al capolinea della Linea T1 Leonardo della tramvia. Con una corsa di appena 22 minuti si arriva alla Stazione Santa Maria Novella, nel cuore del centro storico di Firenze.
Quanto costa il biglietto da Villa Costanza a Firenze?
Il biglietto della Tramvia ha un costo di € 1,50 ed una validità di 90 minuti dal momento della convalida. Per il viaggio a/r da Villa Costanza al centro storico sono necessari n° 2 biglietti a viaggiatore.
Parcheggio VILLA COSTANZA
Quanto costa il parcheggio di Villa Costanza?
Si va da 1 euro per la prima ora, a 2 euro fino a 4 ore, 4 euro fino a 8, 7 euro per l'intera giornata. Per auto e camper i primi 60 minuti sono gratuiti. C'è inoltre la possibilità di attivare abbonamenti mensili (80 euro) e annuali (500). Si può pagare direttamente dentro la struttura o con Telepass.
Dove ferma FlixBus a Villa Costanza?
Dove si trova la fermata di FlixBus a Costanza? Le fermate di FlixBus a Costanza sono situate in posizioni comode per esplorare la città. Troverai 3 fermate FlixBus: Constance central bus station, Constance Allmannsdorf, Constance Döbeleplatz.
Che cosa è Villa Costanza a Firenze?
Villa Costanza è il primo parcheggio “Drive and Tramway” autostradale d'Italia. Lascia l'auto in sosta senza uscire dall'Autostrada, sali in tramvia e raggiungi il centro di Firenze in pochi minuti. Per il turismo, per lo shopping e per il business, Villa Costanza è la porta d'accesso ideale a Firenze.
Dove parcheggiare per concerto Firenze?
Il parcheggio dedicato al concerto è quello in VIA DELLA CHIMERA davanti alla Stazione di Rovezzano ed è ACCESSIBILE SOLO seguendo il percorso indicato dalla frecciatura in pianta.
Dove lasciare la macchina a Firenze gratis?
Il più grande è quello del supermercato COOP su Viale Nenni ed è gratuito. Altri due parcheggi gratuiti si trovano rispettivamente vicino alla fermata Arcipressi, su via Andrea da Pontedera e su viale Talenti (oltre via Galileo Chini), proprio dietro al supermercato COOP.
Come si paga la tramvia a Firenze?
Il pagamento deve essere effettuato in contanti.
Che orario fa la tramvia a Firenze?
Orario e frequenza
I tram passano per Firenze dalle 5:30 del mattino fino alle 24:00. La frequenza è va dai 3 o 4 minuti durante il giorno, ai 12 minuti in tarda serata.
Quanto ci mette la tramvia da Villa Costanza a Careggi?
La linea T1 Leonardo collega Villa Costanza a Careggi Ospedale con un tempo di percorrenza di 40 minuti. I chilometri della linea sono 11,5 e le fermate 26. La frequenza è di 4 minuti e 20 secondi e le corse 500 al giorno.
Quanto ci mette la tramvia da Santa Maria Novella a Villa Costanza?
Quanto tempo ci vuole per andare da Stazione di Firenze Santa Maria Novella a T1 Villa Costanza? tram da Alamanni - Stazione Smn a Villa Costanza richiede 21 min compresi i trasferimenti e parte alle ogni 10 minuti.
Cosa fare a Villa Costanza?
- Tour privati. Tusci Car Service. ...
- Castelli. Castello degli Acciaioli. ...
- Tour della città Luxury Tuscany Limo. ...
- Tour privati. Florence Limousine Service Italy Touring. ...
- Firenze Mongolfiere - Hot air balloon in Tuscany. 194 recensioni. ...
- Tour della città ...
- Tour di caffè e tè ...
- Tour della città
Quale tramvia va a Scandicci?
La Linea T1 è una linea fondamentale per l'assetto definitivo della mobilità fiorentina, per diversi motivi: Collega il Centro abitato di Scandicci (ca. 50.000 ab.)
Dove parcheggiare per andare al Franchi?
Si trova in area Fortezza Medicea, vicino al centro cittadino, al parco La Lizza ed allo Stadio “Artemio Franchi”. Ha due ingressi: – Ingresso LATO FORTEZZA: chiuso il mercoledì per il mercato settimanale delle merci.
Dove lasciare la macchina a Firenze vicino al centro?
Ad est del centro, invece, vi è un parcheggio sotto Piazza Ghiberti (chiamato San Ambrogio) e Piazza Beccaria; a nord, quello in Piazza Libertà (Parterre) e a sud, quello a Porta Romana, solo per citare i più centrali. Solitamente, da questi parcheggi al centro della città ci vogliono circa 10-15 minuti a piedi.
Dove parcheggiare a Firenze per evitare la ZTL?
Il Garage La Stazione si trova in via Alamanni, al di fuori della ZTL di Firenze ed è l'unico parcheggio a Firenze davanti alla gradinata di ingresso alla stazione e a pochi passi dalla tramvia.
Dove lasciare la macchina a Firenze per prendere il treno?
La risposta è semplice: Garage la Stazione in via Alamanni, al di fuori della ZTL di Firenze, ed è l'unico tra i parcheggi a Firenze che si trova davanti alla gradinata di ingresso della stazione e alla fermata della tramvia.
Dove si prende il FlixBus a Firenze?
Le fermate di FlixBus a Firenze sono posizionate in luoghi strategici per facilitare l'esplorazione della città. Troverai 3 fermate FlixBus: Florence (Guidoni Tram T2), Florence (Piazzale Montelungo), Florence (Villa Costanza). Come posso verificare la puntualità del mio autobus da Roma a Firenze?
Dove si ferma FlixBus a Casagiove?
Dov'è la stazione? L'indirizzo di Via Nazionale Appia, 371 è Via Nazionale Appia, 371 81022 Casagiove CE Italy.
Quanto prima arrivare FlixBus?
Consiglio quindi di rispettare sempre quello che dice Flixbus ovvero presentarsi almeno 15 minuti prima della partenza per stare sicuri, anche se non ritengo corretto partire in anticipo.
Come sono i posti FlixBus?
FlixBus ti garantisce un posto a sedere con ampio spazio per le gambe. I nostri moderni autobus sono dotati di comodi posti a sedere per viaggiare con la massima comodità. Tutti i sedili sono dotati di schienali regolabili, perfetti anche per i viaggi più lunghi.