Dove si prende il bus per Prato da Bologna?
Dove si prende il pullman da Bologna? I pullman Bologna Prato partono da Bologna, Autostazione (Piazza XX Settembre).
Dove si prende l'autobus a Bologna?
L'Autostazione dei pullman di Bologna, in piazza XX Settembre, a 100 metri dalla Stazione Ferroviaria Centrale, è centro di accoglienza di tutti i bus turistici, con prenotazione sosta.
Come si paga il bus a Bologna?
Il pagamento contactless funziona con tutte le carte di credito contactless dei circuiti MasterCard e Visa, con tutte le carte di debito contactless dei circuiti VPay e Maestro (le stesse utilizzate per prelevare agli sportelli) e con tutte le carte ricaricabili contactless dei circuiti MasterCard e Visa.
Quanto costa il bus turistico a Bologna?
Ad esempio, il prezzo approssimativo per un biglietto intero è di circa 15 euro a persona.
Dove acquistare biglietto bus Bologna?
- Biglietteria online Biglietteria online sub-navigation.
- Emettitrici automatiche.
- Banche Banche sub-navigation. Bancomat Carisbo. Bancomat Unicredit.
- Paga sul bus con Carte Contactless Paga sul bus con Carte Contactless sub-navigation.
Treni, Bus, Traghetti News - Modifiche sulla linea Bologna-Prato
Quali sono gli orari del City Red Bus a Bologna?
- Si prega di notare che se non si scende dal bus, il tour avrà una durata totale di 1 ora. - L'orario delle 10:30 è indicativo, una volta acquistato il biglietto, sarà possibile usufruire del servizio di City Red Bus nei seguenti orari: 10.30 – 11.00 – 11:45 – 12.15 – 14.45 – 15.15 – 16.00 – 16.30.
Quanto costa il biglietto Tper?
Il biglietto singolo costa 2,3€ nelle rivendite o a bordo con carta contactless o 2,5€ a bordo con monete.
Dove si prende lo shuttle a Bologna?
Il collegamento è attivo dalle 5:40 alle 24, con 8 partenze l'ora per ciascuna direzione nelle ore di punta. Nella stazione centrale di Bologna, Marconi Express si trova all'interno dell'atrio su via de' Carracci, raggiungibile dall'ingresso di piazza Medaglie d'Oro attraverso i sottopassi pedonali.
Quante linee di bus ci sono a Bologna?
Città di Bologna e città metropolitana di Bologna: 62 autolinee urbane, di cui 5 linee filoviarie. 15 autolinee suburbane. 140 autolinee interurbane, di cui 12 a chiamata.
Cosa vuol dire TPER?
Tper (Trasporto Passeggeri Emilia-Romagna) è la società di trasporti pubblici nata nel febbraio 2012 dalla fusione dei rami-trasporto di ATC, azienda di trasporti su gomma di Bologna e Ferrara, e FER, società regionale ferroviaria.
Quanto dura un biglietto del bus Bologna?
La validità di ogni corsa è di 60 minuti dalla convalida oppure fino alla discesa dal bus su cui si è correttamente validato. All'interno della zona di validità del biglietto, è quindi possibile completare la corsa anche dopo la scadenza del titolo a condizione che non si cambi mezzo dopo l'ultima validazione.
Quanto dista la stazione centrale di Bologna dal centro città?
La stazione di Bologna dista 15 minuti a piedi dal centro della città, ed è facilmente raggiungibile a piedi, in autobus o in auto.
Dove si prendono i bus a Bologna?
L'autostazione di Bologna è il punto di arrivo principale dei pullman turistici e di collegamento extraurbano per il capoluogo emiliano. Si trova in Piazza XX Settembre, a meno di 5 minuti a piedi dalla stazione di Bologna Centrale.
Dove comprare un biglietto per l'aerobus a Bologna?
Biglietti : appositi titoli di viaggio sono acquistabili nelle biglietterie, nelle rivendite autorizzate, sull'app Roger, sul sito di Tper o su Mover.
Quanto costa il biglietto della linea 944 a Bologna?
È presente anche la linea 944 che collega l'Aeroporto con l'Ospedale Maggiore al costo di € 4,00 a tratta. Il biglietto può essere acquistato presso i punti vendita Tper, sul sito online, nell'app Roger.
Dove si comprano i biglietti Tper?
Di norma, i titoli di viaggio vanno acquistati prima di salire a bordo. Sui mezzi urbani ed extraurbani di Tper, però, è possibile acquistare il biglietto direttamente a bordo: con monete alle emettitrici automatiche o dall'autista, a seconda del servizio, con un sovrapprezzo.
Quanto costerà il biglietto del tram a Bologna?
Balzo in avanti del biglietto dei mezzi pubblici a Bologna. Dal 1 marzo il biglietto singolo passa da 1,50 a 2,30 euro e il City pass da 14 a 19 euro. Lo ha annunciato il sindaco di Bologna, Matteo Lepore, in una conferenza stampa a Palazzo d'Accursio. Anche il biglietto giornaliero passa dagli attuali 6 ai 9 euro.
Quali sono le agevolazioni ISEE per il Tper?
Il bus è completamente gratuito per tutta la fascia 0-14 anni e fino a 19 anni per gli ISEE fino a 30 mila euro: in tutto 42.476 persone. Altri 30.749 utenti con abbonamento extraurbano e ferroviario hanno gratuitamente l'integrazione urbana con il bus.
Come si paga un autobus a Bologna?
Biglietto ordinario acquistato con monete dall'emettitrice di bordo. Oltre che presso le abituali rivendite e le emettitrici a terra, è acquistabile, a prezzo maggiorato, solo sulle linee urbane, anche in vettura, tramite emettitrice self service. Il costo del biglietto acquistato a bordo è di 2,5€.
Come fare un biglietto sul bus Bologna?
Sui mezzi urbani ed extraurbani di Tper, però, è possibile acquistare il biglietto direttamente a bordo: con monete alle emettitrici automatiche o dall'autista, a seconda del servizio, con un sovrapprezzo. In alternativa, puoi pagare con carte contactless senza costi aggiuntivi, un metodo pratico e veloce.
Come funziona HelloBus Bologna?
Nel dettaglio di una fermata trovi tutti gli autobus identificati dal loro numero e colore, la direzione e l'orario previsto per il prossimo arrivo. Selezionando “Prossimi arrivi” su un autobus, l'app chiama in automatico il servizio HelloBus di Tper e risponde con i prossimi due arrivi.
Dove prendere il bus Prato Bologna?
La principale stazione degli autobus per le partenze a Prato è Prato, Piazzale Del Museo. Trova tutte le informazioni che devi sapere su servizi, comodità e collegamenti presso Prato, Piazzale Del Museo per il tuo viaggio da Prato a Bologna.
Quali sono le fermate del Tper 11C a Bologna?
Dai un'occhiata a questo elenco di fermate vicine alla tua destinazione: Palestra Ippodromo; Ippodromo; Barbieri; Gobetti; Bologna Centrale; Bologna Centrale FS. Bus: 11, 27, N1, 62, 97, 98, 364, 450, N5. Treno: S1 B, R, R, RV, S1. Funicolare: MEX.
Quali sono le fermate della Linea 18 a Bologna?
- Piazza San Francesco. Visualizza gli orari completi nell'app Continua nel sito mobile.
- Piazza Malpighi. Visualizza gli orari completi nell'app Continua nel sito mobile.
- Lame. ...
- Rondone. ...
- Porta Lame. ...
- Bovi Campeggi. ...
- Sottopasso Zanardi. ...
- Poste.
Come funzionano i bus a Bologna?
Viaggiare comodi, con la possibilità di pagare il documento di viaggio con la carta di credito o il bancomat. Da oggi, su tutti gli autobus di Bologna, si potrà acquistare il biglietto a bordo del mezzo sguainando dal portafoglio le carte contactless.