Dove si prende il battello per Montisola?
I porti con servizio diretto per Monte Isola (con partenza ogni 20 minuti circa) sono Sulzano e Sale Marasino. In alternativa, gli altri porti principali di imbarco sono: Iseo, Pisogne, Lovere, Tavernola Bergamasca, Sarnico. Per consultare gli orari della Navigazione Lago d'Iseo clicca qui.
Dove si prende il traghetto per andare a Montisola?
Come arrivare a Monte Isola
Da qualsiasi stazione della Lombardia prendi qualsiasi treno in direzione Edolo/Pisogne e scendi a Sale Marasino, in alternativa Sulzano o Iseo (durata del viaggio: 35 minuti da Brescia), poi prendi il battello della Navigazione lago d'Iseo per Monte Isola.
Dove comprare biglietti traghetto Monte Isola?
- Biglietteria di Iseo. Porto Gabriele Rosa. 25049 Iseo (BS) Tel. 030-9840016. Apertura stagionale.
- Biglietteria di Sulzano. P.zza XVIII Maggio. 25058 Sulzano (BS) Tel. 340-4222695. Aperta tutto l'anno. ...
- Biglietteria di Sale Marasino. Via Roma. 25057 Sale Marasino (BS) Tel. 348-2838674. Apertura stagionale.
Come posso arrivare da Tavernola Bergamasca a Monte Isola in battello?
La soluzione più rapida per arrivare da Tavernola Bergamasca a Monte Isola è in linea 38 traghetto che costa €1 - €2 e richiede 10 min.
Quanto ci mette il traghetto da Sarnico a Montisola?
Qual è il modo più economico per andare da Sarnico a Monte Isola? La soluzione più economica per arrivare da Sarnico a Monte Isola è linea 12 traghetto che costa €2 - €4 e impiega 1h 35min. Qual è il modo più veloce per andare da Sarnico a Monte Isola?
The Floating Piers: ecco come prenotare il battello
Come arrivare a Montisola?
Monte Isola è raggiungibile tutto l'anno con i traghetti di Navigazione Lago d'Iseo, da Sulzano per la località Peschiera Maraglio e da Sale Marasino per la località Carzano ogni 15/20 minuti circa. Sono inoltre presenti dei battelli di linea che collegano l'isola con Iseo.
Dove si fa il biglietto del traghetto?
presso le biglietterie dei porti di partenza. in casi eccezionali anche a bordo della nave, presso la reception.
Cosa vedere a Montisola a piedi?
- Centro Storico di Monte Isola. 4,3. (723) 0,9 kmLuoghi e punti d'interesse.
- Santuario della Madonna della Ceriola. 4,3. (174) ...
- Santella. 3,0. (1) ...
- Torre Martinengo. 3,7. (3) ...
- Sentiero della Rocca. 4,3. (3) ...
- Chiesa San Severino. 3,0. (1) ...
- Monumento agli Alpini. (1) 0,9 kmMonumenti e statue.
- Chiesetta di Menzino. 3,0. (1)
Quando conviene comprare un biglietto per il traghetto?
Infine, per risparmiare sui biglietti dei traghetti, è consigliabile viaggiare durante la bassa stagione. I mesi di maggio, giugno e settembre sono solitamente più economici rispetto ai mesi di luglio e agosto.
Quanto dura il traghetto da Sulzano a Montisola?
La soluzione più economica per arrivare da Sulzano a Monte Isola è traghetto che costa €1 - €2 e impiega 15 min. Qual è il modo più veloce per andare da Sulzano a Monte Isola? La soluzione più rapida per arrivare da Sulzano a Monte Isola è in traghetto che costa €1 - €2 e richiede 15 min.
Quanto si paga di traghetto?
In media, un biglietto per una traversata senza cabina può costare tra i 40€ e i 120€ a persona. Se preferisci viaggiare con il comfort di una cabina privata, il prezzo può salire a 90€-250€ a persona. Per una famiglia di quattro persone che viaggia con veicolo, il costo complessivo può variare tra 180€ e 500€.
Cosa vedere ad Iseo?
- Passeggiata con alpaca.
- Il lago e Monte Isola.
- Degustazione in Franciacorta.
- Passeggiata a cavallo.
- Il centro storico di Lovere.
- ll monastero di San Pietro in Lamosa.
- Sentiero del Bogn di Zorzino.
- Aperitivo in barca al tramonto.
Quanto ci si impiega a fare il giro di Montisola a piedi?
Il periplo di Monte Isola dura circa 2-3 ore, ma è comunque possibile effettuarne solo una parte. In particolare si consiglia la strada costiera che unisce Peschiera Maraglio e Sensole con aree attrezzate per le soste e la vista sull'Isola di San Paolo.
Come ci si muove a Montisola?
Vi ricordiamo che su Monte Isola sono vietate le automobili e le motociclette possono essere utilizzate solo dagli abitanti di Monte Isola. Potete visitarla in bicicletta, con i mezzi pubblici oppure a piedi. A disposizione del turista abbiamo predisposto un comodo servizio di trasporto tramite autobus.
Quando c'è la festa dei fiori a Montisola?
Descrizione. Dall'8 al 14 settembre 2025 in località Carzano, a Monte Isola, si terrà la quinquennale manifestazione "Festa dei fiori" di Monte Isola così chiamata da tutti ma in realtà il suo vero nome è "Festa di Santa Croce". Oltre 70 mila visitatori e più di 200.000 splendidi fiori colorati.
Come si gira su Monte Isola?
Sull'isola non è possibile guidare auto e le moto sono riservate ai residenti. Puoi conoscere l'intero Monte Isola utilizzando il bus di servizio pubblico che collega tutti i paesi, a piedi o in bicicletta in bicicletta tra salite e discese o lungo la riva in battello.
Cosa si mangia a Monte Isola?
Sardine sott'olio con la polenta, Migole con la polenta, Coregone al forno, Persico impanato, Salame o soppressa con le verza sono solo alcuni dei piatti della tradizione.
Cosa devo fare prima di prendere il traghetto?
In caso di viaggi sul territorio nazionale, Il passeggero deve presentarsi al check-in almeno un'ora prima della partenza, salvo casi eccezionali comunicati tempestivamente dalla Compagnia. Il passeggero con veicolo al seguito deve presentarsi al check-in almeno due ore prima della partenza.
Quanto tempo prima devo prenotare il traghetto?
Non c'è una regola precisa. Le prenotazioni dei traghetti possono essere effettuate in qualsiasi momento, persino durante lo stesso giorno in cui si desidera viaggiare.
Come pagare poco il traghetto?
- Utilizza un comparatore di prezzi di traghetti. ...
- Prenota i tuoi biglietti in anticipo. ...
- Approfitta di sconti e promozioni. ...
- Viaggia durante la bassa stagione. ...
- Sii flessibile su date e orari. ...
- Valuta le tratte alternative. ...
- Scegli le sistemazioni più convenienti. ...
- Viaggia in gruppo e risparmia.
Qual è il paese più bello del lago d'Iseo?
- Iseo, Castello Oldofredi.
- Sarnico.
- Lovere, Piazza XIII Martiri.
- Lovere, Borghi più belli d'Italia.
- Monte Isola, Peschiera Maraglio.
Dove scendere a Montisola?
Monte Isola: Peschiera Maraglio
Con il traghetto da Sulzano si arriva a Peschiera Maraglio, il punto principale che, fin dal Medioevo, rifornisce tutte le reti e le imbarcazioni dei pescatori di Monte Isola di pescato freschissimo.
Come posso andare da Predore a Monte Isola in traghetto?
La soluzione migliore per arrivare da Predore a Monte Isola senza una macchina è linea 12 traghetto che dura 1h 12min e costa €2 - €4. Quanto tempo ci vuole per andare da Predore a Monte Isola? linea 12 traghetto da Predore a Siviano richiede 1h 12min compresi i trasferimenti e parte alle giornaliero.