Dove si arriva con il traghetto in Sardegna?
I principali porti di approdo in Sardegna sono Olbia, Porto Torres, Golfo Aranci, Cagliari e Arbatax mentre i porti di partenza dall'Italia sono, da nord a sud, Savona, Genova, Livorno, Piombino, Civitavecchia, Napoli e Palermo.
Dove conviene prendere il traghetto per la Sardegna?
In genere, i traghetti più economici per la Sardegna partono dai porti di Livorno, Piombino, Genova o Civitavecchia e arrivano ai porti di Olbia, Golfo Aranci o Porto Torres. Tra le compagnie più convenienti per i traghetti per la Sardegna ci sono Moby, Tirrenia, Grimaldi Lines e Corsica Ferries.
Dove si sbarca in Sardegna?
I porti sardi in cui potrai sbarcare sono: Olbia , Golfo Aranci , Porto Torres e Santa Teresa di Gallura , nella parte settentrionale dell'isola, Arbatax , sulla costa est, che consente di raggiungere più rapidamente la parte centrale della Sardegna, e Cagliari unico porto a sud della regione.
Quali sono le tratte per la Sardegna?
Quali sono i porti di partenza e di arrivo per la Sardegna? I traghetti per la Sardegna partono da diverse città italiane, come Genova, Livorno, Napoli, Piombino, Salerno e Savona, ma anche da porti europei in Corsica e Spagna, garantendo un'ampia scelta di opzioni per raggiungere l'isola.
Dove è meglio atterrare in Sardegna?
Se visiti la zona di Cagliari, per esempio, ti conviene atterrare a Elmas, mentre se la tua vacanza si concentra in Costa Smeralda o in generale nel nord, l'aeroporto/porto più comodo è Olbia oppure Porto Torres o Golfo Aranci.
6 Consigli per PRENDERE il TRAGHETTO verso la SARDEGNA
Dove mi consigliate di andare in vacanza in Sardegna?
- Costa Smeralda: l'incanto della Sardegna.
- Alghero: la città delle mura catalane.
- La Maddalena: un arcipelago di meraviglie. Caprera: l'isola di Garibaldi.
- Cagliari: l'anima della Sardegna.
Dove andare per la prima volta in Sardegna?
Per il vostro primo giorno di vacanze in Sardegna, dovreste recarvi a Porto Cervo, il “capoluogo” della Costa Smeralda che dista solamente 40 minuti di auto da Olbia. A seconda del vostro orario di sbarco in Sardegna, potreste anche avere il tempo di fare alcune soste lungo il percorso.
Qual è il traghetto più veloce per la Sardegna?
Il modo più veloce per raggiungere la Sardegna è prendere il traghetto da Santa Teresa di Gallura a Bonifacio: con soli 50 minuti di viaggio, questa tratta è perfetta anche per una gita in giornata. Se invece arrivate dall'Italia, il traghetto da Civitavecchia a Olbia impiega solo 5 ore e 30 minuti.
Quanto dura la traversata Livorno Olbia?
Tempo di traversata Livorno Olbia
42 sono le partenze settimanali nel periodo estivo. La durata della traversata in diurna è di 6 ore con Moby e di 8 ore con Grimaldi Lines mentre in notturna il tempo di traversata varia dalle 8 alle 9 ore per percorrere le 161 miglia.
Quanto ci vuole ad arrivare in Sardegna in traghetto?
Il tempo di navigazione per arrivare in Sardegna in nave varia dalla compagnia di navigazione, dalla tratta, dal porto di partenza e dal porto di arrivo. I tempi di navigazione possono variare dalle 5 ore alle 14 ore.
Quanto dura la traversata Genova Olbia?
La traversata Genova - Olbia può durare tra le 10 e le 12 ore e mezza a seconda dell'operatore scelto.
Come arrivare a Olbia in traghetto?
I traghetti Olbia partono dalla banchina Isola Bianca, che dispone di 8 moli per l'attracco delle navi passeggeri, ed altri tre moli destinati all'attracco delle navi da crociera. Dal porto di Olbia, partono tutto l'anno giornalmente traghetti che collegano la Sardegna al continente.
Come si arriva a La Maddalena?
Puoi viaggiare verso La Maddalena prendendo il traghetto dal porticciolo turistico di Palau. Questa famosa località in provincia di Sassari è il principale porto d'imbarco per l'arcipelago e si trova a 24 km da Santa Teresa Gallura.
Quando si abbassano i prezzi dei traghetti Sardegna?
Infine, per risparmiare sui biglietti dei traghetti, è consigliabile viaggiare durante la bassa stagione. I mesi di maggio, giugno e settembre sono solitamente più economici rispetto ai mesi di luglio e agosto.
Quale traghetto arriva a Cagliari?
Nave traghetto Grimaldi Lines
Per raggiungere Cagliari dalla terraferma, si può partire da Civitavecchia, da Napoli oppure da Palermo con le navi traghetto della compagnia di navigazione Grimaldi Lines che garantisce anche, in alcuni periodi dell'anno, la percorrenza della tratta con partenza da Savona.
Quanto ci vuole in traghetto dalla Toscana alla Sardegna?
La rotta Olbia Livorno collega la Sardegna con la Toscana ed è attualmente operata da 2 compagnie di navigazione: Moby Lines e Grimaldi Lines che offrono fino a 28 partenze settimanali di una durata di navigazione compresa tra le 7 e 8 ore, a seconda dell'operatore navale con cui si viaggia.
Qual è il traghetto più veloce?
WorldChampion Jet: il traghetto più veloce è greco!
La nave può raggiungere una velocità massima di 50 nodi, trasportare fino a 1280 passeggeri e 140 veicoli.
Quante ore ci mette la nave da Olbia a Livorno?
Quanto dura il viaggio in traghetto da Olbia a Livorno? La traversata Olbia - Livorno può durare tra le 7 e le 10 ore a seconda dell'operatore scelto e dell'itinerario.
Quanto costa il traghetto da Livorno a Olbia?
Quanto costa il traghetto da Livorno per Olbia? I biglietti del traghetto Livorno - Olbia partono da tariffe di 20€, ma il prezzo tende a salire in base al periodo. I costi variano anche a seconda del tipo di sistemazione o della scelta di imbarcare un veicolo.
Quante ore ci vogliono da Piombino a Olbia?
Anche i piccoli viaggiatori più impazienti preferiscono la balena blu. Più corse la settimana, la tratta dei traghetti Piombino - Olbia di MOBY è la più veloce verso la Sardegna: solo 5 ore e 30 minuti.
Cosa si può fare sul traghetto per la Sardegna?
- Leggere. Un grande classico, un evergreen intramontabile. ...
- Riposare. In molti fanno la pensata di viaggiare di notte, così da non perdere nemmeno un giorno della vacanza. ...
- Ascoltare musica/guardare film. ...
- Giocare a carte. ...
- Chiacchierare in compagnia.
Qual è la parte più bella della Sardegna?
- Bosa. (Oristano) ...
- Budoni. (Sassari) ...
- Cannigione. (Sassari) ...
- Castelsardo. (Sassari) ...
- Costa Paradiso. (Olbia-Tempio) ...
- Golfo Aranci. (Sassari) ...
- Isola La Maddalena. (Sassari) ...
- Loiri Porto San Paolo. (Olbia-Tempio)
Qual è la spiaggia più bella di tutta la Sardegna?
La spiaggia di Cala Brandinchi, situata a circa 7 chilometri a nord di San Teodoro e a 2 chilometri a est del piccolo villaggio di Monte Petrosu, è sicuramente unica. E' una delle spiagge più belle e famose della Sardegna, ed è conosciuta come “Little Tahiti”, grazie ai colori caraibici delle sue acque.
Quanto si spende per una settimana in Sardegna?
Il costo di una settimana in Sardegna può andare da 500€ a oltre 1000€, a seconda della tipologia di vacanza. Ci sono molte opzioni per organizzare una vacanza low cost in Sardegna. Primo tra tutti è la scelta della destinazione.