Dove si arriva col traghetto in Sardegna?

Dove arrivano i traghetti in Sardegna? I porti principali della Sardegna dove arrivano i traghetti dall'Italia sono Cagliari, Olbia, Golfo Aranci, Porto Torres e Arbatax.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su ferryhopper.com

Dove si arriva con la nave in Sardegna?

I traghetti Sardegna collegano il porto di Livorno, il porto di Civitavecchia con il porto di Olbia, il porto di Civitavecchia con quello di Porto Torres e il porto di Napoli con il porto di Cagliari.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su grimaldi-lines.com

Dove conviene prendere il traghetto per la Sardegna?

In genere, i traghetti più economici per la Sardegna partono dai porti di Livorno, Piombino, Genova o Civitavecchia e arrivano ai porti di Olbia, Golfo Aranci o Porto Torres. Tra le compagnie più convenienti per i traghetti per la Sardegna ci sono Moby, Tirrenia, Grimaldi Lines e Corsica Ferries.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su sardegnatraghetti.it

In quali porti si può sbarcare in Sardegna?

I porti sardi in cui potrai sbarcare sono: Olbia , Golfo Aranci , Porto Torres e Santa Teresa di Gallura , nella parte settentrionale dell'isola, Arbatax , sulla costa est, che consente di raggiungere più rapidamente la parte centrale della Sardegna, e Cagliari unico porto a sud della regione.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su traghetti-sardegna.it

Come posso arrivare in Sardegna con la macchina?

Andare in Sardegna con la macchina richiede l'utilizzo di un traghetto. Le principali città italiane offrono collegamenti frequenti, permettendo a chiunque di scegliere il porto più comodo e la tratta ideale per raggiungere l'isola.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su traghettiper-sardegna.it

6 Consigli per PRENDERE il TRAGHETTO verso la SARDEGNA

Qual è la tratta più breve per la Sardegna?

I traghetti Piombino Olbia offrono un collegamento comodo e veloce a chi desidera raggiungere la Sardegna dal centro Italia durante il periodo estivo. Dal porto di Piombino, sulla costa toscana, si può raggiungere il porto di Olbia in solo 5 ore, rendendo questa la tratta più breve per la Sardegna in assoluto.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su traghettilines.it

Quanto mi costa la nave per la Sardegna con la macchina?

I prezzi per andare in traghetto da Genova ad Olbia si aggirano intorno ai 48 € per un singolo, se invece vuoi portare con te la famiglia per un tranquillo viaggio e vuoi portare con te l'auto i prezzi vanno dai 210 € per una sistemazione standard ai 300 per una comodissima cabina.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su offertetraghettisardegna.net

Qual è il porto più vicino alla Sardegna?

Il porto principale è quello di Olbia, che vanta il passaggio di oltre tre milioni di presenze ogni anno e che viene considerato il varco principale di accesso alla Costa Smeralda; subito a seguire il porto di Porto Torres, situato nella zona nord-ovest della Sardegna e considerato tra i più antichi porti dell'Isola.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su traghettilines.it

Qual è la zona più bella della Sardegna?

Il nord della Sardegna è noto per le sue bellezze naturali e la movida; qui da non perdere sono la Costa Smeralda, Porto Rotondo, Golfo Aranci, Santa Teresa, San Teodoro. Per la Costa Smeralda, consigliamo di soggiornare a Cannigione.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su moby.it

Cosa è vietato portare via dalla Sardegna?

Porta via la cosa giusta! 🔸 🚫 Portare via sabbia, conchiglie e sassi dall'Isola è severamente vietato e chiunque sarà trovato in possesso di questi tesori proibiti verrà punito con sanzioni amministrative molto salate.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su facebook.com

Che giorno costa meno il traghetto per la Sardegna?

Per questo motivo la prima cosa da fare è ricercare un periodo meno affollato come fine maggio-giugno o settembre, quando la stagione calda è appena iniziata (o deve ancora finire) ed è possibile godere di offerte molto favorevoli senza rinunciare alle bellissime giornate di sole che caratterizzano l'isola.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su campingsosflores.com

Qual è la migliore nave per andare in Sardegna?

I migliori traghetti per le Sardegna a livello di compagnie troviamo Tirrenia, Grimaldi, Grandi Navi Veloci. Tutte le volte sono andata in Sardegna ho viaggiato con Tirrenia, un'ottima compagnia direi ma anche le altre non sono da meno.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su apriagenziaviaggionline.it

Qual è la tratta più economica per la Sardegna?

Qual è il traghetto più economico per la Sardegna? Il prezzo del traghetto più economico per la Sardegna è di circa 50€ sul traghetto Da La Maddalena per Palau. Costi di prenotazione esclusi.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su directferries.it

Quando è meglio prenotare il traghetto per la Sardegna?

Il periodo dell'anno in cui conviene prenotare traghetti per la Sardegna in previsione delle vacanze estive è sicuramente la bassa stagione, ovvero il periodo che va da ottobre a aprile. Le compagnie di navigazione, infatti, iniziano le vendite dei biglietti per la stagione successiva alla fine dell'anno precedente.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su traghettiper-sardegna.it

Quali sono i porti della Sardegna?

Per cominciare, la Sardegna ha 7 porti principali: Olbia, Cagliari, Porto Torres, Arbatax, Golfo Aranci, Santa Teresa Gallura e Palau. La maggior parte di questi si trova lungo la costa settentrionale dell'isola, un'area molto gettonata e perfetta per esplorare le famose spiagge della Gallura e della Costa Smeralda.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su ferryhopper.com

Quanto costa prendere la cabina a bordo?

Quanto costa prendere la cabina a bordo

Il prezzo medio per una cabina standard può partire da circa 30-50 euro a persona, per notte, a seconda della stagione e della disponibilità.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su ferryscanner.com

Dove andare per la prima volta in Sardegna?

Budoni, Santa Teresa e Pula sono tre destinazioni perfette per una vacanza indimenticabile in Sardegna. Con le loro spiagge spettacolari, la loro storia affascinante e la loro cucina deliziosa, queste località offrono tutto ciò di cui hai bisogno per un'esperienza autentica sull'isola.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su seatravelsardegna.it

Qual è la zona meno cara della Sardegna?

Scopri la zona meno cara della Sardegna per una vacanza economica. Se stai cercando una destinazione economica per la tua vacanza in Sardegna, dovresti considerare la zona meno cara dell'isola. Una delle zone più convenienti è la regione del Sulcis-Iglesiente, situata nella parte sud-occidentale della Sardegna.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su villaggiestivi.com

Qual è il mese migliore per andare in Sardegna?

L'estate è perfetta per i bagni al mare e per la vita notturna, mentre la primavera e l'autunno offrono temperature miti, paesaggi colorati e le condizioni ideali per escursioni e attività all'aria aperta. Senza dimenticare l'inverno!

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su ferryhopper.com

Quanto impiega la nave da Livorno a Cagliari?

I traghetti da Livorno a Cagliari vengono operati in media 5 volte al giorno e impiegano circa 9h 47min. I biglietti del traghetto economici per questa rotta partono da16€ se prenotati in anticipo.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su omio.it

Qual è il punto della Sardegna più vicino all'Italia?

Invece, il punto della Sardegna più vicino alla penisola italiana è Capo Ferro, mentre il punto della penisola italiana più vicino alla Sardegna è il Monte Argentario: la distanza tra essi è di 188 km.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su library.weschool.com

In che giorni costa meno il traghetto per la Sardegna?

Viaggiare durante la bassa stagione

I mesi di maggio, giugno e settembre sono solitamente più economici rispetto ai mesi di luglio e agosto. Durante la bassa stagione, le compagnie di traghetti offrono tariffe più convenienti e la disponibilità di posti è generalmente maggiore.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su sardegnatraghetti.it

Qual è la migliore compagnia di traghetti per la Sardegna?

Le tre principali compagnie di navigazione che effettuano la tratta sono: GNV, Tirrenia e Moby. La compagnia di navigazione Moby permette di raggiungere diversi porti della Sardegna come ad esempio: Porto Torres, Cagliari, Arbatax, Olbia, Golfo Aranci e Santa Teresa Gallura.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su traghettionline.net

Come si paga sulla nave Costa?

Entro le prime 24 ore dall'imbarco dovrete provvedere alla copertura della Carta Costa registrando la vostra carta di credito oppure effettuando un deposito iniziale minimo di 150 euro/USD per persona adulta (a seconda della valuta di bordo) in contanti o con assegno bancario (vedi sezione dedicata Assegni bancari).

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su costacrociere.it