Dove scaricare il certificato di proprietà del cane?

Il modulo è disponibile presso le Asl, in sede o scaricabile attraverso servizi online. Se vecchio e nuovo proprietario non sono presenti contestualmente, bisogna avere fotocopia del documento di identità, fotocopia del codice fiscale e delega del proprietario assente.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su bluvet.it

Come recuperare il certificato di proprietà di un cane?

Nel caso di smarrimento del certificato di iscrizione all'anagrafe canina, occorre chiedere il duplicato alla ASL negli uffici di Anagrafe Canina.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su prevenzioneonline.info

Come dimostrare la proprietà di un cane?

La proprietà del cane e le regole della FCI

Secondo le regole FCI ed Enci, il “proprietario” di un cane è la persona che può provare di averlo acquisito legalmente e di avere la detenzione “correttamente certificata, di un certificato d'iscrizione e un pedigree validi”.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su animalidacompagnia.it

Come recuperare il libretto del cane?

Occorre recarsi presso il Distretto Socio-Sanitario di appartenenza, muniti di un documento di identità, e compilare l'autocertificazione di denuncia di smarrimento o furto. Nel caso in cui il vecchio libretto sia deteriorato l'utente consegnerà il vecchio.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su sanita.puglia.it

Come vedere la proprietà di un cane?

Il passaggio di proprietà del cane può essere verificato recandosi dal medico veterinario, il quale attraverso la lettura del microchip confermerà o meno il cambio di intestatario. Giornalista per formazione e attivista per indole.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su kodami.it

Guida completa al certificato di proprietà auto smarrito: procedura e soluzioni

Come faccio a sapere se il mio cane è iscritto all'anagrafe canina?

Attraverso le funzionalità “Servizi online” di libero accesso nel portale SINAC, i cittadini possono verificare se il proprio cane, gatto o furetto è correttamente registrato nell'anagrafe.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su regione.lombardia.it

Cosa succede se non si registra il passaggio di proprietà del cane?

Cosa succede in caso di mancata registrazione all'Anagrafe canina? La mancata registrazione di un cane all'anagrafe canina comporta una sanzione di 51,65 euro.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su asl.rieti.it

Che succede se perdo il libretto del cane?

In caso di smarrimento del libretto di iscrizione anagrafe canina, il proprietario è tenuto a presentare apposita denuncia alle autorità competenti e trasmetterne poi copia alla A.S.L. di residenza, ai fini del rilascio del duplicato.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su legambienteanimalhelp.it

Cosa fare se perdi i documenti del cane?

È possibile ottenere un duplicato del passaporto europeo assegnato al proprio cane, gatto, furetto, se perso o rubato o distrutto, previa presentazione di una denuncia di furto o smarrimento resa presso polizia locale, di stato o carabinieri.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su veterinari.aulss9.veneto.it

Quanto costa il libretto per il cane?

aggiunta logo della propria struttura in terza di copertina). I libretti possono essere ordinati nel quantitativo minimo di 200 copie complessive (es. 100 copie/libretto cane e 100 copie/libretto gatto) al prezzo di 90,00 euro (IVA inclusa e costo di spedizione compreso).

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su anmvi.it

Quanto dura il microchip di un cane?

Il codice identificativo resta valido per tutta la vita dell'animale: il microchip non deve mai essere tolto o sostituito, a meno che non risulti illeggibile. Una volta inserito nell'archivio regionale, il codice contenuto nel microchip permette di collegare l'animale al proprietario.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su comune.rimini.it

Come registrare la proprietà di un cane?

Per l'iscrizione all'anagrafe degli animali d'affezione i proprietari di cani, gatti e furetti possono iscrivere l'animale o direttamente al proprio Comune di residenza presso gli Uffici Anagrafe Canina e recarsi poi dal Medico Veterinario accreditato per l'applicazione del microchip, o portare il proprio animale da un ...

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su anagrafecaninarer.it

Come faccio a dimostrare al mio cane che gli voglio bene?

Per dire "ti voglio bene" nella lingua dei cani, devi comunicare attraverso il contatto fisico gentile, lo sguardo rilassato, la postura calma e soprattutto il tempo di qualità trascorso insieme. Questi sono i veri "ti amo" che il tuo cane può comprendere perfettamente.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su doggree.com

Come si dimostra la proprietà di un cane?

Dimostrare di essere il proprietario di un cane può diventare un problema se l'animale finisce nelle mani di un terzo, che non intende rinunciare al possesso. L'iscrizione all'anagrafe regionale degli animali d'affezione e il pedigree possono essere considerati prove documentali della proprietà di un cane.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su ambiente.tiscali.it

Dove posso trovare il libretto vaccinale del mio cane?

Il libretto sanitario del cane, in genere, viene rilasciato gratuitamente dal veterinario alle prime vaccinazioni; in caso, però, l'animale provenga da un allevamento, allora sarà l'allevatore a fornirlo al neo-proprietario al momento dell'acquisto poiché sverminazione e primi vaccini sono, per legge, a suo carico (i ...

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su labartdog.com

Come posso leggere il microchip del mio cane con il telefono?

Si chiama, NoseId, l'applicazione gratuita per iOS e Android che consente di scansionare il naso del cane, una sorta di carta d'identità unica, l'equivalente delle impronte digitali di noi umani.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su ilmattino.it

Come posso recuperare il certificato di proprietà del mio cane?

Il certificato di iscrizione all'anagrafe canina le DEVE essere stato consegnato al momento dell'iscrizione. Se lei lo ha smarrito l'unico ente che può rilasciarle un duplicato, per legge, è l' ASL. Cordiali saluti.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su quattrozampe.online

Quali documenti deve avere il cane?

Il cane deve ed essere identificato con microchip, essere iscritto all'anagrafe ed avere il libretto/passaporto veterinario. Obbligatorio guinzaglio e museruola. Viaggi all'estero: Il cane per viaggiare nei paesi EU deve avere più di 3 mesi ed essere in possesso di passaporto in corso di validità.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su centrocinofilobergamo.it

Cosa devo fare se il mio cane con microchip muore?

Il proprietario deve comunicare al Comune di residenza il decesso del proprio animale d'affezione (cane, gatto, furetto) munito di microchip. La segnalazione deve essere fatta entro quindici giorni dal decesso (Legge regionale 07/04/2000, n. 27, art. 11).

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su sportellotelematico.comune.piacenza.it

Cosa fare se si perde il libretto delle vaccinazioni per cane?

In caso di necessità del certificato vaccinale o di smarrimento del vecchio libretto o tesserino vaccinale, il cittadino può fare richiesta semplicemente rivolgendosi al Centro salute dell'Azienda Sanitaria Locale in cui risiede . In sede di richiesta è sufficiente avere con sé la Tessera sanitaria.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su uslumbria1.it

Cosa fare in caso di smarrimento del proprio cane?

La denuncia di furto del proprio cane deve essere fatta alle forze dell'Ordine (stazione dei carabinieri o questura) e successivamente bisogna far pervenire copia della denuncia al Servizio Veterinario della ASL, per gli aggiornamenti anagrafici.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su uslsudest.toscana.it

A cosa serve il libretto del cane?

Ricco di informazioni utili sull'educazione, le malattie, le vaccinazioni e i viaggi, il libretto è adatto a contenere tutte le informazioni anagrafiche e sanitarie del cane, divise in varie sezioni, che il veterinario compilerà e aggiornerà di volta in volta nel corso della vita dell'animale.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su vitakraft.it

Quanto tempo si ha per fare il passaggio di proprietà di un cane?

L'iscrizione deve essere effettuata entro i due mesi di vita del cane o comunque entro dieci giorni da quando se ne è entrati in possesso a qualunque titolo cioè come proprietari o come detentori.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su salutelazio.it

Quanti cani si possono intestare a persona?

Il numero massimo di animali (cani, gatti e furetti) che possono accompagnare il proprietario/persona autorizzata durante un singolo movimento a carattere NON commerciale non deve essere superiore a 5.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su uslnordovest.toscana.it

Qual è la multa per un cane senza microchip?

2. Chiunque, avendo iscritto il cane all'anagrafe, ometta di provvedere alla sua identificazione mediante tatuaggio o applicazione di microchip, entro i termini previsti dal regolamento di attuazione della presente legge, e' punito con la sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 25,00 a euro 150,00.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su gazzettaufficiale.it