Dove scaricare fatture Trenitalia?
- direttamente dalla tua Area Riservata/Crediti e Fatture del sito o nella sezione Le mie fatture dell'app, se hai acquistato con un'utenza registrata;
- tramite la funzione Emissione Fattura/Ristampa documento fiscale;
Come posso scaricare la fattura Trenitalia?
- Per acquisti su sito e app.
- Puoi richiedere la fattura durante l'acquisto di un biglietto selezionando, prima del pagamento, l'opzione “Voglio/Richiedi la fattura”.
Dove trovo le fatture di Italo treno?
Potrai inoltre scaricarla online ricercando il tuo biglietto dal link “Cambia Prenotazione” oppure, se sei un cliente registrato, accedendo alla sezione “I miei Viaggi"; troverai la fattura e/o nota di credito al link “Scarica fattura”.
Come richiedere la fattura trainline?
È possibile richiedere la fattura con partita IVA direttamente sul sito web della compagnia ferroviaria, nella sezione "Le mie prenotazioni".
Come posso scaricare la fattura di Trenonord?
È necessario richiedere la fattura durante la procedura d'acquisto, selezionando il pulsante dedicato. Il cliente riceverà una copia della fattura in PDF, come quietanza; la fattura sarà inoltre disponibile entro 72 ore nel cassetto fiscale del cliente, sul sito dell'Agenzia delle Entrate.
App Trenitalia ecco come funziona
Come posso detrarre i biglietti del treno?
Per l'acquisto di abbonamenti al trasporto pubblico locale, regionale e interregionale è prevista una detrazione fiscale del 19%. Ecco i dettagli principali: Importo massimo detraibile: fino a 250 euro all'anno per contribuente, includendo eventuali spese per familiari fiscalmente a carico.
Quanto è l'IVA sui biglietti del treno?
Sono, viceversa, assoggettate ad Iva, con l'aliquota del 10%, ai sensi del n. 127 novies della Tab. A, parte III, allegata al Dpr 633 citato, le prestazioni di trasporto extraurbano di persone e quelle rese con mezzi diversi dai taxi (trasporti urbani con autobus, tram, metropolitana, aerei, ferrovie, ecc).
Quando richiedere la fattura?
22 comma 1 recita: “L'emissione della fattura non é obbligatoria, se non è richiesta dal cliente non oltre il momento di effettuazione dell'operazione“, per cui se il cliente a distanza di tre giorni dalla emissione dello scontrino le chiede la fattura, Lei non potrebbe rifiutarsi di emetterla.
Come posso contattare il servizio clienti di Trainline?
Clienti dall'Italia
 Puoi contattarci telefonicamente tra le 9:00 e le 17:00 dal lunedì al venerdì. Chiamaci al numero 002 3055 1995 per ricevere assistenza su prenotazioni già effettuate.
Quando arriva la fattura di Italo?
Ricevi la tua fattura Italo: all'inizio di ogni mese scarica dalla tua area personale la fattura unica dei biglietti acquistati il mese precedente, precompilata con i dati della tua impresa.
Come posso modificare il mio biglietto Italo?
Si, contestualmente all'acquisto presso l'Agenzia di Viaggi oppure dalla sezione “Cambia Prenotazione” del sito ItaloTreno entro le ore 23:59 del giorno di acquisto, o in alternativa contattando Italo Assistenza al numero a pagamento 892020 entro le ore 23:00 del giorno di acquisto.
Come farsi rimborsare il biglietto del treno?
Puoi anche annullare il tuo biglietto SNCF direttamente alla stazione o chiamando il numero 3635. Per ottenere il rimborso, il biglietto deve essere annullato prima della partenza del treno. Sarà successivamente necessario contattarci per ottenere il rimborso.
Come richiedere la fattura Italo?
Se risiedi o sei stabilito all'estero, puoi richiedere la fattura entro le ore 23 del giorno dell'acquisto contattando Italo Assistenza al numero 892020 (numero a pagamento se chiami da cellulare italiano) o al numero +39 0689371892 (numero a tariffazione standard se chiami da cellulare straniero).
Come recuperare la ricevuta Trenord?
Per furto, smarrimento, deterioramento
 In caso di furto, smarrimento o furto della ricevuta di ricarica di abbonamento su tessera è necessario rivolgersi ai My Link Point Trenord di Milano Porta Garibaldi o Milano Cadorna.
Come contattare Trenitalia per rimborsi?
Call center Trenitalia al numero 06 3000 (la tariffa di riferimento è quella urbana o extraurbana definita dall'operatore telefonico dei clienti).
Come posso richiedere le fatture elettroniche?
Accedi al tuo Cassetto Fiscale sul sito dell'Agenzia delle Entrate, vai al servizio “Fatture e Corrispettivi”, entra in “Registrazione della modalità di ricezione delle fatture elettroniche” e infine inserisci l'indirizzo PEC o il Codice Destinatario dove vuoi ricevere le fatture.
Come trasformare uno scontrino in fattura?
Lo scontrino fiscale non può essere “trasformato” in fattura, perché certifica in maniera completa e autosufficiente la effettuazione di una operazione rilevante ai fini IVA.
Cosa fare se il cliente non vuole la fattura?
Quando un cliente non vuole fornire i dati per l'emissione della fattura non resta altro che procedere con l'emissione di un'autofattura. Cioè di una fattura fatta a sé stessi. Non emettere fattura, poiché non si hanno i dati non è un comportamento ammesso dall'Agenzia delle Entrate.
Come detrarre i biglietti del treno?
Compilando il modello 730/2023 è possibile portare in detrazione gli abbonamenti al servizio di trasporto pubblico, recuperando il 19% della spesa sostenuta nel 2022, entro il limite massimo di costo detraibile di €250,00.
Le spese di viaggio sono detraibili?
Per quanto riguarda le spese di vitto e alloggio, la legge prevede deducibilità fino a 180,76 euro al giorno per trasferte in Italia e 258,23 euro per trasferte all'estero (deducibili IRES, IRPEF e IRAP).
Come posso scaricare i biglietti del treno?
I biglietti treni Trenitalia online vanno obliterati? Su alcuni treni è possibile accedere al treno semplicemente mostrando il codice QR sul biglietto elettronico. Su altri treni ti sarà richiesto di recarti con il tuo codice di prenotazione al distributore automatico in stazione e stampare il tuo biglietto.
Qual è la differenza tra Ferrovie dello Stato e Trenitalia?
Ad esempio, RFI si occupa della gestione dell'infrastruttura ferroviaria, mentre Trenitalia si occupa dell'offerta di servizi di trasporto passeggeri sulla rete ferroviaria.
Cos'è la Carta Mi Muovo Tutto Treno?
Mi Muovo Tutto Treno
 Il costo della card è di 110 euro fino a 40 Km (11 euro la versione mensile), 140 euro da 41 a 125 Km (14 euro mensile), 170 euro oltre 125 Km (17 euro mensile). Per poter accedere al treno è necessario prenotare gratuitamente il posto.
