Dove richiedere la carta blu per viaggiare?
Come richiedere la Carta Blu Trenitalia L'attestato di titolarità di rendita INAIL verrà inviato direttamente a casa degli aventi diritto, oppure sarà possibile richiederlo alle sedi INAIL che gestiscono assegno e rednita.
Dove posso richiedere la Carta Blu Trenitalia?
La carta blu Trenitalia può essere richiesta gratuitamente presso gli Uffici Assistenza Clienti o le biglietterie di Stazione, presentando il Modulo “Carta Blu Trenitalia” che deve essere firmato dal richiedente.
Quanto tempo ci vuole per ottenere la carta blu?
Il termine per il rilascio del nulla osta è di 90 giorni, dopo di che il lavoratore straniero dovrà recarsi allo Sportello Unico per sottoscrivere il contratto di soggiorno.
Quali documenti servono per la carta blu?
1- PASSAPORTO DEL LAVORATORE ED EVENTUALE TITOLO DI SOGGIORNO. 2- DOCUMENTO DI IDENTITA' DEL LEGALE RAPPRESENTANTE DELLA SOCIETA'. 4- RELAZIONE CONTABILE REDATTA DA UN PROFESSIONISTA ISCRITTO ALL'ALBO E SOTTOSCRITTA DAL DATORE DI LAVORO, ALLA DATA PIU' RECENTE POSSIBILE.
Dove si ritira la carta blu?
Se non è presente un ufficio assistenza, la carta può essere ritirata presso una biglietteria. La Carta Blu non viene rilasciata presso le Sale Blu. La Carta Blu può essere richiesta in modo gratuito.
Trenitalia: “Carta Blu” per disabili o titolari di accompagnamento
Quanto tempo ci vuole per il rilascio della Carta blu?
Entro 8 giorni dall'ingresso in Italia. 60 giorni dalla presentazione della richiesta. Essere in possesso di visto per lavoro subordinato, ottenuto in seguito alla richiesta da parte del datore di lavoro di "Nullaosta al lavoro subordinato per lavoratori stranieri altamente qualificati (per rilascio Carta Blu UE)".
Chi ha la 104 viaggia gratis in treno?
Si fa riferimento a “Carta Blu", una tessera nominativa che consente di usufruire della gratuità del viaggio, in territorio nazionale, anche per l'accompagnatore del titolare.
Quali sono gli sconti Trenitalia per i disabili?
Nel caso in cui il titolare della Disability Card sia un minore di 15 anni (non compiuti), il biglietto per il treno utilizzato viene emesso con la riduzione del 50% per i posti a sedere e del 30% per i servizi Cuccetta e VL, fermo restando l'applicazione della gratuità per l'accompagnatore.
Come ottenere la Carta blu europea?
Una volta entrato in Italia, lo straniero deve recarsi, entro 8 giorni lavorativi, allo Sportello Unico per l'Immigrazione della Prefettura competente per sottoscrivere il contratto di soggiorno e presentare all'ufficio immigrazione della Questura del luogo di domicilio, la domanda di Carta Blu UE.
Come richiedere la blucard?
Per entrare nel Mondo blucard è semplicissimo: leggi e compila il modulo di adesione in tutte le sue parti e consegnalo al tuo punto vendita di fiducia. Riceverai subito e gratuitamente la tessera che potrai utilizzare immediatamente per fare la spesa.
Quali sono gli sconti Trenitalia per gli over 65 anni?
Se hai compiuto 60 anni puoi acquistare la Carta d'Argento presso le biglietterie di stazione o le agenzie di viaggio abilitate, presentando un documento di identità. Il prezzo è di 30 euro (per le persone che hanno compiuto i 75 anni di età, invece, la Carta d'Argento è gratuita) e la validità è di un anno.
Qual è la scadenza della Carta Blu UE?
La blue card ha durata biennale, se il rapporto di lavoro è a tempo indeterminato. Se tale rapporto è a tempo determinato, il permesso di soggiorno ha una durata superiore di 3 mesi rispetto alla scadenza del rapporto di lavoro.
Quali bonus ci sono per invalidi?
- Bonus asilo nido figli disabili. È stato introdotto con l'art. ...
- Bonus Luce disabili. ...
- Esenzione bollo auto. ...
- Detrazione Irpef per l'acquisto di un veicolo. ...
- Bonus per grandi invalidi da 878 euro. ...
- Bonus barriere architettoniche. ...
- Bonus assunzione. ...
- Assegno di inclusione 2025.
Quanto costa la Carta blu di Trenitalia?
La Carta Blu è una carta gratuita, che ti consente di usufruire della gratuità del viaggio per l'accompagnatore e che viene rilasciata alle persone con disabilità residenti in Italia rientranti in alcune particolari categorie (maggiori informazioni).
Quali sono le offerte Frecciarossa per gli over 60?
- a partire da 39 € sul livello di servizio Business e 1^ Cl ;
- a partire da 34 € sul livello di servizio Premium;
- a partire da 29 € sul livello di servizio Standard e 2^ Cl.
Chi può viaggiare gratis in treno?
GRATIS: fino ai 4 anni non compiuti accompagnati da un adulto e che non occupino un posto a sedere.
Quanto tempo dura la Carta Blu UE?
Durata del permesso di soggiorno
La norma prevede che il permesso di soggiorno "Carta blu" abbia una durata biennale nel caso di contratto di lavoro a tempo indeterminato. Negli altri casi la durata è pari a quella del rapporto di lavoro più tre mesi.
Cosa si può comprare con la Carta blu?
I titolari di Carta Blu possono acquistare il biglietto del treno a prezzi ridotti presso le biglietterie in stazione, le agenzie di viaggio autorizzate, i totem self- service, sul sito Trenitalia o tramite App Trenitalia.
Chi rilascia la Carta Blu per disabili?
Come richiedere la Carta Blu Trenitalia
L'attestato di titolarità di rendita INAIL verrà inviato direttamente a casa degli aventi diritto, oppure sarà possibile richiederlo alle sedi INAIL che gestiscono assegno e rednita.
Chi ha la 104 ha sconti sui treni?
Chi viaggia con i mezzi pubblici, infatti, ha diritto ad uno sconto sul biglietto in una percentuale compresa tra il 51 al 100%: per ottenerlo è sufficiente presentare domanda al Comune di residenza, allegando documento e verbale di invalidità civile.
Dove si richiede la Carta blu Trenitalia?
Dove richiederla
La Carta Blu viene emessa dagli Uffici Assistenza e, ove non presenti, dalle biglietterie. La Carta Blu non viene emessa dalle Sale Blu di RFI.
Che differenza c'è tra Carta blu e Disability Card?
Validità: La Disability Card ha una validità variabile a seconda della condizione di disabilità (e va comunque rinnovata dopo 10 anni). La Carta Blu ha una validità massima di cinque anni. Se l'invalidità è revisionabile, la validità della Carta è pari a quella indicata nella certificazione di invalidità.
Come prenotare un viaggio in treno per disabili?
Come acquistare il biglietto e richiedere il servizio di Assistenza. L'acquisto del posto per Passeggero a Mobilità Ridotta può essere effettuato chiamando Pronto Italo allo 060708, attivo tutti i giorni dalle 7 alle 23.
Dove possono entrare gratis i disabili?
In base alle nuove norme, ai portatori di handicap verrà garantito l'ingresso gratuito ai monumenti, musei, gallerie, scavi di antichità, parchi e giardini monumentali dello Stato.