Dove prendere la nave per Ponza?
I traghetti per Ponza sono operati da compagnie come NLG Navigazione Libera del Golfo e SNAV, che offrono servizi di alta qualità per garantire un viaggio confortevole. Le traversate verso Ponza partono da diverse località italiane, tra cui Anzio, Formia, Ischia Casamicciola, Napoli Beverello, Terracina e
Dove conviene prendere traghetto per Ponza?
Il porto più vicino è quello di Anzio, da cui partono anche 7 traghetti al giorno nelle giornate di punta. Percorrendo la A1, suggeriamo l'uscita di Frosinone per dirigersi verso Terracina. Sempre dalla A1 l'uscita consigliata è Cassino per raggiungere il porto di Formia.
Dove ci si imbarca per l'isola di Ponza?
Il porto di Formia è collegato con l'isola di Ponza da numerose compagnie tra cui LAZIOMAR e la linea di Aliscafi VETOR. Il collegamento è attivo tutto l'anno. Il porto di San Felice Circeo è collegato con l'isola di Ponza dalla compagnia PONTINA NAVIGAZIONE. Il servizio è stagionale, attivo solo in estate.
Dove si lascia la macchina per andare a Ponza?
In auto fino agli imbarchi di Formia, Terracina, Anzio e San Felice Circeo. Sull'isola è vietata la circolazione alle auto dei non residenti nei mesi estivi. Si consiglia comunque di lasciare l'auto in un parcheggio custodito nei pressi del porto d'imbarco.
Quanto costa un biglietto del traghetto per Ponza?
I prezzi dei traghetti per Ponza variano in base alla stagione, alla compagnia marittima, alle promozioni attive e alla sistemazione scelta a bordo. Indicativamente, un biglietto sul passaggio ponte per un adulto può variare da 20€ a 40€ in bassa stagione e da 30€ a 50€ in alta stagione.
Maltempo, panico sul traghetto Ponza-Formia - La vita in diretta - 23/01/2023
Come arrivare a Ponza in modo economico?
Nb.: Attualmente la tratta Formia-Ponza è la più economica. Da Formia partono anche i mezzi veloci (aliscafo). Gli aliscafi permettono di raggiungere l'Isola in tempi molto brevi, circa 70 minuti di navigazione. Il prezzo si aggira intorno ai 25 Euro per passeggero, 1.5 Euro a bagaglio, 3 Euro per Animale domestico.
Qual è il periodo migliore per andare a Ponza?
Le temperature oscillano tra i 16°C/13°C di novembre e i 12°C/9°C di gennaio e febbraio. Se cercate il periodo con la maggior concentrazione di bel tempo e temperature da mare, allora il momento migliore per andare a Ponza è sicuramente giugno-settembre.
Come posso imbarcare la mia auto per Ponza?
Si può imbarcare l'auto, la moto o il camper sui traghetti per Ponza e Ventotene? La risposta a questa (molto comune) domanda è: no, sulle isole Pontine è previsto il transito dei soli passeggeri.
Come ci si muove sull'isola di Ponza?
L'isola di Ponza è attraversata da una strada principale che crea uno splendido percorso panoramico dal porto su fin alla parte più nord dell'isola. Muoversi a Ponza è facile grazie al servizio di minibus pubblico, anche se noleggiare uno scooter o una piccola macchina permette di gustare gli scorci più suggestivi.
Quanto tempo ci vuole da Formia a Ponza?
Il porto di Formia dista approssimativamente 37 miglia marine dal porto di Ponza e la durata della traversata del traghetto Formia Ponza si aggira attorno alle 2 ore e 30 minuti di navigazione.
Dove arriva l'aliscafo a Ponza?
I collegamenti con l'Isola di Ponza sono garantiti da aliscafi durante il periodo estivo (giugno - settembre) con tre compagnie marittime: Navigazione Libera del Golfo (NLG), Snav e Pontina Navigazione. Dalla costa laziale, troviamo partenze dai porti di Terracina (NLG) e San Felice al Circeo (Pontina).
Cosa fare a Ponza?
- Relax sulle spiagge di Ponza. ...
- Un bagno nelle piscine naturali dell'isola. ...
- Giro dell'isola in barca. ...
- Vivere la Ponza By Night. ...
- Mangiare un buon piatto di pescato. ...
- Praticare immersioni. ...
- Escursioni, passeggiate e trekking sull'isola di Ponza.
Quali sono gli orari dei traghetti da Anzio a Ponza?
Qual è l'orario dei traghetti da Anzio a Ponza? Di solito il primo traghetto per Ponza parte dal porto di Anzio verso le 08:15 e arriva a destinazione alle 09:25. L'ultimo itinerario della giornata è alle 17:00, con arrivo a Ponza per le 18:10.
Qual è il porto di imbarco per Ponza?
I porti di imbarco per Ponza sono: Anzio (Roma) Terracina (Latina) Formia (Latina)
Quanto costa il ticket per Ponza?
L'importo del ticket Ponza è di 3 euro per ogni metro lineare nei mesi di luglio e agosto (alta stagione) e di 2 euro al metro nei mesi di giugno e settembre (bassa stagione). Per chi si trattiene sulle isole per più giorni, sono previsti sconti crescenti secondo il seguente tariffario: Da 3 a 6 giorni: -10%
Posso portare un'auto sul traghetto da Anzio a Ponza?
Posso portare un'auto sul traghetto da Anzio a Ponza? No, non ci sono opzioni per i veicoli sui traghetti da Anzio a Ponza.
Cosa fare a Ponza senza macchina?
Come muoversi a Ponza senza utilizzare mezzi a motore? L'isola si fa scoprire a ritmi lenti, noleggiando una bicicletta oppure passeggiando a piedi per i vicoli che sbucano spesso su terrazze panoramiche davvero mozzafiato e dal fascino unico.
Quanto tempo ci vuole per girare Ponza?
Il numero ideale è tre giorni pieni, se Ponza è l'unica meta e se l'obiettivo principale è la visita, che possono crescere in misura esponenziale se volete fare vita da spiaggia, andare in barca oppure spostarvi sulle altre isole pontine, magari anche in giornata.
Come si raggiungono le spiagge a Ponza?
Si raggiungono con Taxi Boat da diversi punti dell'Isola. C'è un'affluenza media, soprattutto in alta stagione le spiaggette sono molto frequentate in barca.
Quanto costa imbarcare la macchina per Ponza?
Il costo di un viaggio in nave da Terracina a Ponza può variare a seconda della compagnia, al periodo dell'anno e agli extra di cui avete bisogno, come il posto per un veicolo o il trasporto di un animale da compagnia. Il costo di un traghetto da Terracina a Ponza va da 60€ a 224€.
Dove lasciare la macchina a Ponza?
Parcheggio auto Ponza
Ponza Parking, in Strada Provinciale al Km 0,280 (più comunemente chiamata via Panoramica); Parcheggio ``CapoBianco`` in Strada Provinciale al Km 2,280 (più comunemente chiamata via Panoramica); Parcheggio incustodito nella frazione di Calacaparra.
Qual è la parte più bella di Ponza?
Cala Felce rientra senz'altro tra le spiagge più belle dell'isola di Ponza. L'acqua è cristallina e il fondale è formato principalmente di ghiaia bianca. Il nome deriva proprio dalle numerose piante di felce che arrivano proprio fino alla spiaggia e che la incorniciano in un contrasto di colori.
Quanti giorni ci vogliono per vedere Ponza?
In linea di massima, la durata ideale di una vacanza a settembre sull'isola di Ponza è dai tre ai sette giorni. Un weekend è indicato per chi vuole, soprattutto, godersi le spiagge dell'isola. Invece un'intera settimana è consigliata per una vacanza con i bambini o per gli appassionati di trekking ed escursioni.
Qual è la temperatura dell'acqua a Ponza?
Medio tirreno largo: Sereno o poco nuvoloso, venti da ONO 7.3 nodi, temperatura dell'acqua 17.5 °C, altezza dell'onda 0,2 m, mare poco mosso.