Dove prendere il traghetto per La Spezia?

L' ormeggio da cui partono i nostri traghetti alla Spezia si trova sul Molo Italia a circa 200 metri dalla Guardia Costiera e a 300 metri dal Terminal Crociere. Vedi la mappa per trovare il nostro punto informazioni e il punto di imbarco .

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su cinqueterreferries.com

Dove ci si imbarca per le Cinque Terre?

I battelli partono da Viareggio alle ore 8.45, fermando a Marina di Massa alle ore 9.30 e Marina di Carrara alle ore 10, per arrivare a Portovenere alle ore 11. Da Portovenere si può proseguire in battello per Riomaggiore, Manarola, Vernazza e Monterosso.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su cinqueterre.eu.com

Quali località raggiunge la Linea 01 a La Spezia?

La linea 01 unisce La Spezia, Lerici, Porto Venere, l'Isola Palmaria e dà modo di raggiungere: Località di Levante e Località di Ponente. Le località di Levante comprendono, oltre a Lerici, i borghi di: San Terenzo e Tellaro.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su navigazionegolfodeipoeti.it

Quanto costa il biglietto da La Spezia alle Cinque Terre?

I prezzi dei biglietti dei treni La Spezia Centrale - Monterosso partono da 5 €, in base all'orario di viaggio, alla rotta e al livello di servizio che prenoti. I biglietti dei treni prenotati in anticipo possono costare meno rispetto a quelli acquistati il giorno stesso del viaggio.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su thetrainline.com

Quanto costa fare il giro delle Cinque Terre?

Prezzi per i “giorni rossi”: 15,00 euro (adulto – 1 giorno), 29,00 euro (adulto – 2 giorni), 42,00 euro (adulto – 3 giorni).

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su arbaspaa.com

LA SPEZIA: EMERGENZA A MONTEROSSO PER UN BATTELLO SUGLI SCOGLI

Dove si prende il trenino per visitare le Cinque Terre?

Da La Spezia, il treno effettua le fermate di Rio Maggiore, Manarola, Corniglia, Vernazza e Monterosso. Puoi ammirare le Cinque Terre direttamente dal finestrino o decidere di fermarti durante il viaggio.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su thetrainline.com

Qual è il modo migliore per visitare le Cinque Terre?

Il treno è sicuramente il metodo più utilizzato, veloce e conveniente per visitare le Cinque Terre. Grazie al Cinque Terre Express, c'è un treno circa ogni 20 minuti che collega La Spezia e Levanto, e il tempo di percorrenza è davvero minimo, da 2 a 5 minuti tra un villaggio e l'altro.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su arbaspaa.com

In che ordine visitare le Cinque Terre?

Cosa vedere alle Cinque Terre: itinerario. Partendo da Est, potete visitare le Cinque in ordine (Monterosso, Vernazza, Corniglia, Manarola, Riomaggiore) e in breve tempo visto che sono piccole e tutte vicine fra di loro e ben collegate.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su winalist.it

Dove comprare il biglietto per le Cinque Terre?

Cinque Terre Card Plus (treno e trekking) con Ingresso Via dell'Amore. Le Cinque Terre Treno MS Card e le Cinque Terre Trekking Card sono in vendita presso i Centri Accoglienza del Parco Nazionale delle Cinque Terre e sono anche acquistabili online sulla sezione dedicata.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su parconazionale5terre.it

Dove lasciare la macchina a La Spezia per andare alle Cinque Terre?

Riassumendo quindi dove parcheggiare a La Spezia:

La zona migliore per parcheggiare in strada è quella adiacente all'intersezione di viale Fieschi con viale Amendola, dove si possono trovare sia posti a pagamento a 0,50 cent/ora ed alcuni anche gratuiti.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su vacanzegolfodeipoeti.com

Quanto dista La Spezia dalle Cinque Terre?

Posso guidare da La Spezia a Cinque Terre? Si, la distanza in macchina tra La Spezia a Cinque Terre è 27 km. Ci vogliono circa 35 min di auto da La Spezia a Cinque Terre.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su rome2rio.com

Che isole si vedono da La Spezia?

Particolarmente suggestivo è il paesaggio che si può ammirare in questa zona, da questa finestra in giornate particolarmente limpide è possibile spaziare dalla costa Toscana alle isole del suo arcipelago, sono facilmente osservabili le Isole di Capraia, Gorgona, l'Elba fino alla Corsica, volgendosi a ponente e seguendo ...

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su welcomelaspezia.it

Da dove posso partire per visitare le Cinque Terre?

Partendo da La Spezia, i bus di Explora 5 Terre, ti permettono di visitare Riomaggiore, Manarola, Volastra, San Bernardino, Corniglia, Vernazza, Monterosso e tutti i Santuari delle Cinque Terre.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su parconazionale5terre.it

Quanto costa un biglietto giornaliero per le Cinque Terre?

Il prezzo della Cinque Terre Card varia a seconda del periodo di visita; per adulti 1 giorno costa da 19,50 euro a 32,50 euro, 2 giorni consecutivi costano da 34 euro a 59 euro e per 3 giorni consecutivi il costo varia da 46,50 euro a 78,50 euro.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su cinqueterre.eu.com

Come posso raggiungere le Cinque Terre da La Spezia?

Il modo migliore per raggiungere le Cinque Terre da La Spezia è in treno o in traghetto. Se hai un'auto o un camper, a La Spezia c'è un parcheggio gratuito a pochi passi dalla stazione ferroviaria e dal molo dei traghetti. Altrimenti, è possibile raggiungere le Cinque Terre in auto.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su laspeziaguide.com

Quanto costa il biglietto da La Spezia per le Cinque Terre?

In alta stagione il costo del biglietto nella tratta che collega La Spezia a Levanto è di € 5 a persona per gli adulti e € 2,50 per i bambini da 4 a 12 anni (non compiti). Gratuito per i bambini fino a 4 anni (non compiuti).

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su visitcinqueterre.eu

Quanti giorni ci vogliono per visitare le Cinque Terre?

Tuttavia, solitamente si consiglia di dedicare almeno 2-3 giorni per visitare tutte le cinque città. In questo articolo, esploreremo le opzioni di viaggio disponibili e forniremo alcune indicazioni utili per aiutarti a pianificare il tuo itinerario e goderti al meglio la tua visita alle Cinque Terre.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su terremarine.it

Quanto costa fare la via dell'amore?

L'ingresso alla Via dell'Amore è acquistabile online e in loco, esclusivamente attraverso l'acquisto della Cinque Terre Card Via dell'amore o come quota aggiuntiva di € 10,00 applicata ad ogni tipologia di Cinque Terre Card già acquistata.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su parconazionale5terre.it

Qual è il posto più bello delle Cinque Terre?

Vernazza. Per alcuni è il borgo più suggestivo delle Cinque Terre, tanto che nel 2013 il New York Times lo ha nominato come uno dei 46 luoghi al mondo da visitare assolutamente.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su lamialiguria.it

Come posso visitare le Cinque Terre via mare da La Spezia?

Un'altra opzione molto gettonata per raggiungere le Cinque Terre è via mare. I traghetti sono solitamente disponibili da marzo a novembre con partenze da La Spezia, Portovenere e dalle località di Lerici e Levanto. Esistono anche delle gite in battello organizzate da Genova a Monterosso.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su ferryhopper.com

Qual è il periodo migliore per visitare le Cinque Terre?

Il periodo migliore per visitarle va da marzo a ottobre: tornano in servizio i battelli turistici per spostarsi sulle diverse località della costa, si possono fare belle passeggiate lungo i sentieri che collegano i cinque borghi e godersi il mare. Agosto è certamente il mese più caldo e anche quello più affollato.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su viaggi.corriere.it

Come funziona il trenino delle 5 terre?

I Cinque Terre Express viaggiano con una frequenza di circa un treno ogni 15-20 minuti. In inverno da novembre a metà marzo, quando il Cinque Terre Express non è attivo, il servizio viene garantito dai normali treni regionali sulla tratta delle Cinque Terre con una frequenza minore.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su cinqueterre.eu.com

Quanto costa il trenino per visitare le Cinque Terre?

Cinque Terre Treno MS" 3 giorni Famiglia: 81.60 euro

Le Cinque Terre Treno MS Card sono in vendita presso i Centri Accoglienza del Parco Nazionale delle Cinque Terre e sono anche acquistabili online sulla sezione dedicata.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su parconazionale5terre.it

Come vestirsi per visitare le Cinque Terre?

Cosa mettere nella valigia per visitare le Cinque Terre?
  1. scarpe comode da ginnastica per i sentieri.
  2. uno zainetto leggero.
  3. borraccia.
  4. costume da bagno.
  5. occhiali da sole.
  6. cappellino.
  7. vestiti da trekking.
  8. crema solare.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su cinqueterre.eu.com