Dove prendere bus 58 Bologna?
La prima fermata della linea bus 58 (Villa Spada→
Dove si prende l'autobus a Bologna?
L'Autostazione dei pullman di Bologna, in piazza XX Settembre, a 100 metri dalla Stazione Ferroviaria Centrale, è centro di accoglienza di tutti i bus turistici, con prenotazione sosta.
Come posso arrivare da Bologna al Santuario della Madonna di San Luca in autobus?
Come posso viaggiare da Bologna a Santuario della Madonna di San Luca senza auto? La soluzione migliore per arrivare da Bologna a Santuario della Madonna di San Luca senza una macchina è linea 21 autobus che dura 29 min e costa €1 - €3.
Dove si prende il trenino per San Luca a Bologna?
- 1 San Luca Express Stop - Piazza Maggiore, Bologna.
- 2 San Luca Express Stop - Basilica di San Luca, Bologna.
- 3 San Luca Express Stop - Piazza Maggiore, Bologna.
Dove si prende il bus per Prato da Bologna?
Dove si prende il pullman da Bologna? I pullman Bologna Prato partono da Bologna, Autostazione (Piazza XX Settembre).
Bus di linea 58 a Torino!
Dove si comprano i biglietti per il bus a Bologna?
- Biglietteria online Biglietteria online sub-navigation.
- Emettitrici automatiche.
- Banche Banche sub-navigation. Bancomat Carisbo. Bancomat Unicredit.
- Paga sul bus con Carte Contactless Paga sul bus con Carte Contactless sub-navigation.
Come si pagano i bus a Bologna?
I biglietti acquistati a bordo sono emessi con sovrapprezzo, ad eccezione dei pagamenti con carta contactless agli appositi validatori. Su tutte le linee urbane è presente un validatore che permette di viaggiare con carta di credito, semplicemente accostando la propria carta bancaria contactless all'inizio del viaggio.
Quanto costa il trenino a Bologna?
10,00 euro – Biglietto ordinario – Adulti; 6,00 euro – Biglietto ridotto – Bambini dai 6 ai 10 anni/ Persona con disabilità e suo accompagnatore (a testa)/ Scolaresche. 3,00 euro – Biglietto per bambini fino a 5 anni.
Dove si prende il trenino di casella?
Il trenino di Casella parte dalla Stazione di Genova Manin che si trova sopra l'omonima piazza.
Cosa vedere a Bologna in un giorno?
- Piazza del Nettuno.
- Sala Borsa.
- Piazza Maggiore, San Petronio e via delle Pescherie Vecchie.
- Le due Torri.
- Piazza Santo Stefano e le Sette Chiese.
- Museo della Musica.
- Giardini Margherita.
Quanto costa un taxi da Bologna a San Luca?
La soluzione più rapida per arrivare da Santuario della Madonna di San Luca a Stazione di Bologna Centrale è in taxi che costa €12 - €16 e richiede 10 min. C'è un autobus diretto tra Santuario della Madonna di San Luca e Stazione di Bologna Centrale?
Quanto dura la camminata di San Luca?
Termine: previsto per le ore 20:45 presso l'Arco del Meloncello su via Saragozza, a Bologna; sarà possibile tornare al punto di partenza con l'autobus linea TPer 20. Cammino effettivo: 1 ora e mezza. Note: obbligatorie scarpe con suola scolpita, zaino con acqua.
Qual è la salita a San Luca da Bologna?
Colle della Guardia / Basilica di San Luca da Bologna è una salita situata nella regione Bologna. Ha una lunghezza di 1.9 km, un dislivello di 199 metri e una pendenza media del 10.5%. La salita ottiene quindi 250 punti di difficoltà. Il punto più alto è a 269 metri sul livello del mare.
Quante linee di bus ci sono a Bologna?
Città di Bologna e città metropolitana di Bologna: 62 autolinee urbane, di cui 5 linee filoviarie. 15 autolinee suburbane. 140 autolinee interurbane, di cui 12 a chiamata.
Quali sono le fermate del Tper 11C a Bologna?
Dai un'occhiata a questo elenco di fermate vicine alla tua destinazione: Palestra Ippodromo; Ippodromo; Barbieri; Gobetti; Bologna Centrale; Bologna Centrale FS. Bus: 11, 27, N1, 62, 97, 98, 364, 450, N5. Treno: S1 B, R, R, RV, S1. Funicolare: MEX.
Dove si prende lo shuttle a Bologna?
BOLOGNA AEROPORTO
Uscire dal terminal principale e dirigersi a sinistra sotto la tettoia per circa 60 metri fino ad arrivare in un piazzaletto dove si trova la fermata di AppenninoShuttle.
Qual è il percorso del Trenino di Casella?
Il Trenino di Casella procede lungo 24 chilometri e attraversa 3 valli, la Val Bisagno, la Val Polcevera e la Valle Scrivia, offrendo lungo il suo percorso una spettacolare vista panoramica che spazia dal mare ai monti.
Quanto costa il biglietto per il trenino di Casella?
€ 2,80 Biglietto 1 corsa residenti 2 zone + 60' Amt Valido per una corsa all'interno di una zona (U oppure A oppure B) o di due zone contigue della ferrovia Genova Casella e per 60' dalla timbratura su tutta la rete Amt (escluso Volabus e Navebus).
Quanto dura il trenino di Casella?
zza Manin a Genova e il capolinea di Casella è lungo circa 24 km per un'ora di durata.
Quanto costa un biglietto per la monorotaia di Bologna?
Il biglietto del People Mover, la monorotaia che collega l'aeroporto alla stazione, costerà di più. Dal 16 gennaio – si legge in una nota del Marconi Express – il biglietto di sola andata salirà a 11 euro, quasi due euro in più, mentre la tariffa andata e ritorno passerà a 20 euro, contro i 17 di prima.
Dove si prende il trenino per l'aeroporto di Bologna?
Nella stazione centrale di Bologna, Marconi Express si trova all'interno dell'atrio su via de' Carracci, raggiungibile dall'ingresso di piazza Medaglie d'Oro attraverso i sottopassi pedonali. In aeroporto, Marconi Express si raggiunge salendo al piano partenze, a cui è collegato da un tunnel coperto.
Quali sono gli orari del trenino per la Basilica di San Luca a Bologna?
- Accessibile per sedia a rotelle (si prega di notificarcelo, dobbiamo prenotare l'unico posto disponibile in anticipo). - L'orario delle 09:45 è indicativo, una volta acquistato il biglietto, sarà possibile usufruire del servizio del trenino nei seguenti orari: 11.00 -11.30 – 12.00 – 12.45 – 14.00 – 16.00.
Come funziona il contactless sul bus?
Come funziona? È semplicissimo! Puoi verificare prima di salire sull'autobus se sulla fiancata del mezzo è presente il simbolo che indica la presenza del validatore contactless. In caso positivo, una volta a bordo, avvicina la carta al lettore: si accenderà la luce verde.
Quanto costerà il biglietto del tram a Bologna?
I biglietti a tempo o a zone offrono diverse tariffe: una corsa singola urbana ha un costo variabile a seconda della modalità di acquisto. Si parte da 1,90€ con il carnet da 10 corse, 2,30€ presso le rivendite autorizzate o con carta contactless a bordo, fino a 2,50€ pagando in monete direttamente sull'autobus.