Dove posso parcheggiare a Firenze con UnipolMove?
- Parcheggio Alberti: Piazza Alberti, 46.
- Parcheggio Careggi: CTO - Viale Gaetano Pieraccini, 4.
- Parcheggio del Beccaria: Viale Giovanni Amendola, 7.
- Parcheggio Fortezza Fiera: Fortezza da Basso, Piazzale Caduti nei Lager.
Quali parcheggi posso pagare con UnipolMove?
Con UnipolMove, puoi accedere e sostare in parcheggi in strutture convenzionate , inclusi parcheggi in città, stazioni e aeroporti in tutta Italia. Il costo della sosta verrà addebitato direttamente sul conto associato al tuo account UnipolMove.
Come abilitare i parcheggi con UnipolMove?
Vai in Home page e clicca su “Parcheggi”; Cerca sulla mappa un parcheggio convenzionato che ti interessa: la prima volta che utilizzi il servizio, e fintanto che non lo attivi, ti comparirà un messaggio per richiederne l'attivazione; Attiva il servizio seguendo le istruzioni indicate.
Quali sono i parcheggi gratuiti a Firenze?
Tra i parcheggi gratuiti a Firenze c'è quello di Scandicci e più precisamente a Viale Nenni. Anche in questo caso si tratta del parcheggio di un'area commerciale, quella del supermercato COOP.
Dove conviene parcheggiare a Firenze?
Se decidete di visitare Firenze in macchina, la soluzione in assoluto più comoda è quella di parcheggiare a Villa Costanza, un enorme parcheggio che si trova direttamente lungo l'autostrada A1, tra le uscite di Firenze Impruneta e Firenze Scandicci.
App UnipolMove - Come parcheggiare su Strisce blu e Parcheggi Convenzionati
Dove possono parcheggiare gratuitamente i residenti di Firenze?
Il Pass Sosta Residenti può avere validità mensile (30 giorni dalla data di attivazione) al costo di € 10 per singola ZCS o annuale (365 giorni dalla data di attivazione) al costo di € 100 per singola ZCS. In caso di richiedente con ISEE < 12.500 € la tariffa prevista verrà ridotta del 50%.
Qual è l'app per pagare il parcheggio a Firenze?
Tap&Park è l'app ufficiale che consente il pagamento della sosta in modo semplice ed immediato. Con Tap&Park non è necessario cercare un parcometro o utilizzare monete per il pagamento. Con una semplice operazione sarà possibile pagare solamente il costo effettivo della sosta.
Dove posso parcheggiare con UnipolMove a Firenze?
- Parcheggio Alberti: Piazza Alberti, 46.
- Parcheggio Careggi: CTO - Viale Gaetano Pieraccini, 4.
- Parcheggio del Beccaria: Viale Giovanni Amendola, 7.
- Parcheggio Fortezza Fiera: Fortezza da Basso, Piazzale Caduti nei Lager.
Dove non funziona UnipolMove?
Attualmente, UnipolMove non funziona all'estero in Europa, e nemmeno nei Paesi confinanti, come Francia, Austria o Svizzera, ma solo sul territorio nazionale, fatta qualche eccezione come abbiamo visto nel paragrafo dedicato.
Dove posso utilizzare UnipolMove?
Attualmente con UnipolMove si possono pagare i caselli autostradali, l'Area C di Milano (previa attivazione del servizio sull'app UnipolMove), parcheggi sulle strisce blu, bollettini, multe e bollo auto.
Dove è valido il dispositivo UnipolMove?
Dove è valido il dispositivo UnipolMove? Al momento, il dispositivo è utilizzabile solo su territorio nazionale ma ci stiamo attivando per abilitare in futuro anche le tratte europee. I caselli abilitati sono quelli gialli con il simbolo della bandiera europea e la "T" di telepedaggio.
Cosa comprende UnipolMove?
UnipolMove è un servizio di telepedaggio che permette di pagare il pedaggio autostradale in modo rapido e senza fermarsi ai caselli. Oltre al telepedaggio, UnipolMove offre altri servizi integrati, tra cui: Accesso e pagamento di parcheggi convenzionati. Pagamento sosta su Strisce blu.
Quanto costa un soccorso stradale con UnipolMove?
Il costo del soccorso stradale viene calcolato in base al veicolo che chiede assistenza e ai chilometri che deve percorrere. In caso di veicoli leggeri, e cioè fino a 2.500 chilogrammi, la tariffa è di 1,50 euro al km, con una riduzione se si tratta di percorsi autostradali e non di viabilità ordinaria.
Dove parcheggiare a Firenze senza spendere troppo?
Per i parcheggi, ti consiglio: Fortezza e Fiera (vicino stazione SMN, Fortezza da Basso), Parterre verso Piazza Liberta', in fondo Via Cavour o Beccaria, Piazza Beccaria, verso Est, via Borgo La Croce. Tutti dovrebbero avere un costo di 20 Euro al giorno. e piu' meno raggiungibili in breve tempo.
Dove meglio parcheggiare a Firenze?
- la zona della Fortezza da Basso, dove trovate il grande parcheggio Stazione Fortezza Fiera. ...
- la zona di Piazza Beccaria dove trovate i parcheggi Beccaria e Sant'Ambrogio. ...
- Zona Porta al Prato dove si trova il parcheggio Porta al Prato Leopolda.
Cosa significa il bollino blu per il parcheggio a Firenze?
Il contrassegno ZCS domiciliato costa € 30,00 e la durata è di un anno. Sono domiciliato in ZCS a Firenze, dove posso richiedere il contrassegno ZCS? Il contrassegno domiciliato ZCS si può richiedere online all'indirizzo https://servizionline.serviziallastrada.it.
Dove posso trovare parcheggio a Firenze per non residenti?
Non ci sono variazioni per i non residenti. Le tariffe rimangono: ZCS 1: 50 euro al mese, 135 euro trimestrale, 500 euro annuale. Altre ZCS: 40 euro al mese, 105 euro trimestrale, 400 euro annuale.
Quanto è la multa per ZTL Firenze?
Multa per le ZTL a Firenze: tutto quello che c'è da sapere
Secondo il Codice della Strada infatti l'accesso non autorizzato nella ZTL prevede una multa che va da un minimo di €80 ad un massimo di €335. A questi vanno generalmente ad aggiungersi €15 di spese di accertamento e notifica dell'atto.
Quanto costa un pass sosta a Firenze?
Pass sosta residenti.
Consente di parcheggiare negli spazi di sosta promiscua e a rotazione (18:00-9:00) di una ZCS diversa da quella di residenza. Questo pass è valido per una sola targa e ZCS. Costa 10 Euro al mese o 100 Euro all'anno.
Quanto tempo si può sostare sulle strisce bianche?
Come anticipato, sulle strisce bianche è possibile sostare in modo gratuito ma a tempo limitato, esponendo il disco orario. Di solito queste aree di sosta si trovano nei pressi degli ospedali e consentono un parcheggio fino a tre ore, sono molto richieste e per questo sono disponibili raramente.