Dove posso acquistare i biglietti per la tramvia di Firenze?
Oltre che dall'app i biglietti sono acquistabili in vari punti della città: presso la biglietteria ufficiale di AT (via Santa Caterina da Siena, accanto alla Stazione di SMN), rivenditori autorizzati (tabaccherie, edicole) biglietterie automatiche.
Dove posso acquistare un biglietto per la tramvia a Firenze?
È sufficiente fare un “tap”, avvicinando la carta di pagamento o il dispositivo, su cui è digitalizzata la propria carta, al validatore. Se si accende il led verde, il biglietto è acquistato e valido, con il led rosso, l'operazione non è andata a buon fine ed è quindi da ripetere.
Come fare un biglietto ATAF con il cellulare?
MODALITA' - Il biglietto elettronico, il titolo di viaggio è valido per 90 minuti, si potrà acquistare esclusivamente inviando un sms con testo “ATAF” al numero breve 4880105.
Quanto costa un biglietto della tramvia dall'aeroporto di Firenze?
La tramvia è il modo più economico per arrivare e tornare dall'aeroporto di Firenze (solo 1,5€ a persona a tratta).
Qual è l'app per acquistare i biglietti della tramvia di Firenze?
Nugo era una app attiva in varie città italiane che permette di acquistare biglietti per il trasporto pubblico direttamente on line o con lo smartphone. Si può utilizzare in tutta l'area metropolitana sulle linee Ataf&Li-nea, Tramvia T1 Leonardo, T2 Vespucci e sui servizi regionali di Trenitalia nel comune di Firenze.
Bus and tickets // Bus e biglietti
Dove posso prendere la tramvia per l'aeroporto di Firenze?
La linea T2 collega il centro di Firenze con l'Aeroporto di Peretola. In soli 20 minuti. La fermata “Peretola Aeroporto” dista solo 2 minuti a piedi dagli arrivi e partenze dell'Aeroporto (guarda la mappa).
Come posso acquistare un biglietto per il tram a Firenze con la carta contactless?
Il trasporto pubblico diventa più accessibile: fai “tap” e compra il biglietto con carta contactless. FIRENZE, 21 marzo 2024 – Sali a bordo e fai “tap”. Su tutte le linee di bus della Toscana e sulla tramvia di Firenze si potrà acquistare e convalidare il biglietto con un solo gesto: un “tap”.
Dove prendere biglietti a Firenze?
- Santa Maria Novella - Biglietteria lato Stazione. piazza Stazione 4. ...
- Museo Novecento. piazza Santa Maria Novella 10. ...
- Palazzo Pitti - Biglietteria centrale. piazza Pitti 1. ...
- Firenze Welcome Center. ...
- Info Point Turistico Cavour. ...
- Museo di Palazzo Vecchio - Biglietteria. ...
- Museo Stefano Bardini. ...
- Cappella Brancacci.
Quanto costa la Firenzecard?
Firenzecard è il pass museale ufficiale della città di Firenze. La card costa 85€, ha validità 72 ore dal primo utilizzo e ti permette di accedere una sola volta a ognuno dei musei aderenti al Circuito e di visitarne le collezioni permanenti e le mostre temporanee, senza alcun costo aggiuntivo.
Come funziona il pagamento contactless autobus?
Pagare il viaggio sui mezzi SETA in modalità contactless è semplice e veloce: basta accostare la carta elettronica al validatore verde (o lo smartphone/smartwatch su cui è smaterializzata) e attendere che sullo schermo appaia l'indicazione di avvenuto riconoscimento dello strumento di pagamento.
Dove comprare un biglietto ATAF a Firenze?
Oltre che dall'app i biglietti sono acquistabili in vari punti della città: presso la biglietteria ufficiale di AT (via Santa Caterina da Siena, accanto alla Stazione di SMN), rivenditori autorizzati (tabaccherie, edicole) biglietterie automatiche.
Quali sono gli orari della tramvia a Firenze?
Orari e frequenze della tramvia
Il servizio sarà attivo tutti i giorni dalle 5.00 alle 00.30. Dal lunedì al venerdì ci sarà una corsa ogni 4'20'' nelle fasce 6.30-10.30 e 16.00-20.30. Mentre tra le 10.30-16.30 ci sarà una corsa ogni 5 minuti. Nelle fasce 5.00-6.30 e 20.30-00.30 una corsa ogni 9 minuti.
Quanto costa un biglietto per 10 corse a Firenze?
Carta Agile 10
È una tessera magnetica con 10 viaggi da 90 minuti. Come il biglietto precedente, si può condividere con varie persone. Il prezzo della tessera è di 14 € (15,11 US$ ).
Come acquistare la Firenzecard?
La Firenzecard può essere acquistata: online sul sito www.firenzecard.it; presso uno dei punti vendita autorizzati in città.
Come posso contattare B-ticket?
Se hai acquistato su B-ticket, puoi scrivere a [email protected].
Chi entra gratis a Palazzo Vecchio?
Innanzitutto va ricordato che i Musei Statali (tra cui Uffizi, Galleria dell'Accademia, Palazzo Pitti) e i Musei Civici (come Palazzo Vecchio, Santa Maria Novella, Cappella Brancacci) sono gratuiti per i minori di 18 di qualsiasi nazionalità.
Come si paga il biglietto del tram a Firenze?
Lanciato il sistema di pagamento contactless a bordo. È facile e veloce, sostenibile, comodo per tutti (anche per i turisti). Basta una carta di pagamento, anche digitalizzata su smartphone o smartwatch abilitati. Con l'abbinamento linea bus/colore sarà immediato capire quanti “tap” sono necessari.
Dove passa la tramvia Firenze?
Tramvia Firenze, la linea T2 per l'aeroporto di Peretola e San Marco: fermate, percorso e mappa. La linea T2 della tramvia di Firenze unisce piazza San Marco all'aeroporto Amerigo Vespucci di Peretola, passando lungo il suo tragitto anche da piazza della Libertà, Fortezza e Stazione Santa Maria Novella.
Come funziona il POS sul bus?
Come funziona? È semplicissimo! Puoi verificare prima di salire sull'autobus se sulla fiancata del mezzo è presente il simbolo che indica la presenza del validatore contactless. In caso positivo, una volta a bordo, avvicina la carta al lettore: si accenderà la luce verde.
Dove posso prendere la tramvia T2 a Firenze?
Percorso: dal capolinea presso l'aeroporto, la linea sottopassa viale Guidoni e la direttrice ferroviaria Firenze-Pisa, innestandosi successivamente su via di Novoli.
Qual è il nuovo percorso della tramvia T2 a Firenze?
La linea 2 della tramvia di Firenze (T2) dal 25 gennaio 2025 ha un nuovo percorso: dagli iniziali 5,3 chilometri si passa a 7,8 km, con 21 fermate tra l'aeroporto e piazza San Marco, compreso lo stop di piazza dell'Unità che però diventa solo uno “scalo” tecnico.
Quali sono gli orari del tram dall'aeroporto di Firenze?
Gli orari. Nei giorni feriali è prevista una corsa ogni 4 minuti e 20 secondi negli orari di punta: dalle 6.30 e le 9.30 e dalle 15.30 alle 20.30, che scenderanno a una corsa ogni 11 minuti dalle 5.00 e le 6.30 e una ogni 5 minuti e 40 secondi dalle 9.30 e le 15.30.