Dove passerà la nuova metro a Torino?
La linea 2 della metro di Torino si incrocerà con la 1 in corrispondenza di Porta Nuova, in via Nizza. Proseguendo verso sud toccherà il Politecnico e arriverà allo stabilimento FCA di Mirafiori.
Quali nuove fermate di metro saranno realizzate a Collegno?
Il tracciato
Lungo questo percorso saranno realizzate quattro nuove stazioni: Certosa, Collegno Centro, Leumann e Cascine Vica. La fermata Certosa costituirà inoltre il nodo di interscambio con la stazione ferroviaria di Collegno, mentre a Cascine Vica sarà realizzato un parcheggio di interscambio con le auto private.
Quando arriverà la metro a Rivoli?
Per la tratta Collegno–Cascine Vica la fine dei lavori è prevista nel 2024. Avvio della progettazione definitiva per la tratta Cascine Vica-Rivoli Centro nel 2025, subordinato al reperimento dei fondi.
Quando iniziano i lavori per la linea 2 della metropolitana di Torino?
Entro la fine del 2022 è atteso il lancio dell'appalto integrato e, nel frattempo, il Comune sta lavorando per completare gli iter burocratici necessari, dall'approvazione della variante urbanistica al via libera al progetto definitivo da parte della conferenza dei srervizi per poi arrivare alla gara.
Dove arriva la metro a Torino?
LE STAZIONI DELLA METROPOLITANA
La metropolitana corre sotto corso Francia e attraversa le piazze Massaua, Rivoli e Bernini fino a raggiungere la stazione ferroviaria di Porta Nuova e proseguire sull'asse di via Nizza fino al Lingotto Fiere.
Guida turistica di Torino 2025 - I posti migliori da visitare a Torino in Italia nel 2025
Dove passerà la linea 2 metro a Torino?
La linea 2 della metro di Torino si incrocerà con la 1 in corrispondenza di Porta Nuova, in via Nizza.
Quanto costerà la metro 2 di Torino?
Costerà 1 miliardo in più del previsto la linea 2 della metropolitana di Torino (Il tracciato). Quattro miliardi in tutto con i prolungamenti: nel dettaglio 3,7 miliardi più Iva di cui 1,4 per la tratta centrale fra 'Anselmetti' e Porta Nuova, 1,6 per il prolungamento verso nord e 0,7 miliardi per quello verso sud.
Quando finiscono i lavori linea 4 a Torino?
La durata dei lavori sarà di circa 5 mesi con avvio nel 2025.
Quando apre il metro Collegno?
5 DICEMBRE: INAUGURAZIONE LAVORI STAZIONI COLLEGNO CENTRO E CERTOSA. Giovedì 5 dicembre alle ore 11, nell'area mercatale di Santa Maria in corrispondenza di corso Francia 182, saranno avviati ufficialmente i lavori delle nuove stazioni di metropolitana Collegno Centro e Certosa.
Quanto ci mette la metro da Bengasi a Rivoli?
La soluzione migliore per arrivare da Rivoli a Torino - Piazza Bengasi senza una macchina è linea 1091 autobus e Metro che dura 55 min e costa €3 - €6.
Quando riapre la metro A Piazza Vittorio?
È stata riaperta oggi, lunedì 1° luglio, dopo quasi tre mesi di lavori la stazione della metro A di Roma Vittorio Emanuele. Si è trattato del primo intervento di questo tipo che, da qui ai prossimi mesi, riguarderà tutti gli scali sotterranei della Capitale.
Quando sarà pronta la metro a Rivoli?
Linea metro 1, lavori infiniti a Rivoli. Slitta al 2026 la conclusione. Commercianti preoccupati, emendamento di FdI - Non Solo Contro.
Quando finiscono i lavori della metro a Collegno?
Il completamento dei lavori varia dal 51 al 72%: sarà tutto finito in poco più di un anno. Verso la metà del 2026 potremo, finalmente, utilizzare le quattro nuove stazioni della linea 1 della metropolitana da Fermi proseguendo verso Cascine Vica.
In che anno è stata inaugurata la metro a Torino?
INAUGURAZIONE DELLA METRO. L'attesa di ben 70 anni si è conclusa: Torino ha la sua prima linea di Metropolitana. Essa è stata infatti inaugurata il 4 febbraio 2006 alla presenza del sindaco di Torino Sergio Chiamparino e del ministro delle infrastutture Pietro Lunardi.
Perché la metro di Torino chiude alle 21?
Gtt: «Lavori necessari per passare al sistema digitale» A partire da domenica 2 febbraio, la metropolitana di Torino anticiperà la chiusura serale alle 22 per consentire lavori di aggiornamento sulla linea.
Quanto ci mette la metro da Fermi a Lingotto?
– Lingotto; ▪ 6 minuti sono necessari per percorrere la tratta Porta Nuova-Lingotto. mese (40% del totale stazioni), che risultano essere le stazioni più frequentate; ▪ 2 milione è la media dei passeggeri che la metro trasporta in un mese; 22 milioni di passeggeri sono stati trasportati nel corso del 2010.
Quando sarà pronta la metro 2 a Torino?
“La fine dei lavori della prima tratta Rebaudengo-Porta Nuova della Metro2 è prevista per il 2032 e, auspicabilmente, anche la messa in esercizio”, ha spiegato durante la riunione congiunta delle commissioni trasporti del Consiglio regionale e del Comune di Torino.
Qual è la città con più linee di metropolitana?
E' la metro di Pechino, la quale vanta ben 29 linee ed è in costante espansione. Qual è la metropolitana con più stazioni al mondo? E' la metropolitana di Seul!
Qual è la prima cintura di Torino?
Serve la città di Torino e i comuni della prima cintura, quali Alpignano, Beinasco, Borgaretto, Borgaro, Cambiano, Candiolo, Chieri, Collegno, Druento, Grugliasco, Leinì, Moncalieri, Nichelino, Orbassano, Pecetto, Pianezza, Pino, Revigliasco, Rivalta, Rivoli, San Mauro, Santena, Settimo, Trofarello, Venaria, Vinovo.
Dove passerà la metro 2 a Torino?
La Linea 2 si integrerà al servizio di trasporto pubblico esistente grazie a tre punti di interscambio: nella stazione Zappata e nella stazione Rebaudengo si collegherà al Sistema Ferroviario Metropolitano, mentre nella stazione Porta Nuova, polo intermodale d'eccellenza, intercetterà anche la Linea 1 della ...
Quanto torna la metro a Torino?
Dal 2 settembre 2024, la metropolitana di Torino tornerà a operare normalmente dopo la sospensione necessaria per i lavori di ammodernamento, iniziati il 3 agosto.