Dove parcheggiare per andare alla Mole Antonelliana?

Il parcheggio denomianato "Vittorio Park" è ubicato in Piazza Vittorio Veneto, quindi nel cuore della città di Torino. E` molto vicino alla Mole Antonelliana, al Museo Egizio, ai Murazzi del Po ed è inoltre comodissimo per raggiungere il centro città.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su comune.torino.it

Dove parcheggiare per vedere la Mole?

In auto. Se devi raggiungere la Mole Antonelliana e sei in auto, attenzione alla ZTL, la zona è ben attrezzata di varchi con telecamere di controllo dei veicoli che accedono, quindi parcheggia in Corso San Maurizio o nei dintorni e raggiungi a piedi l'ingresso dell'edificio in Via Montebello 20.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su moleantonellianatorino.it

Dove lasciare la macchina per andare a Torino?

Dove parcheggiare a Torino Porta Nuova
  • Parcheggio Torino Porta Nuova. ...
  • Garage San Salvario. ...
  • Parcheggio ACI Roma-San Carlo. ...
  • Autorimessa Rattazzi. ...
  • Parcheggio Multipiano Corso Stati Uniti. ...
  • Parcheggio Galileo Ferraris. ...
  • Parcheggio Cernaia. ...
  • Vittorio Park.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su moveo.telepass.com

Come si entra nella Mole Antonelliana?

L'ascensore della Mole si trova all'interno dell'edificio. E' una cabina dove è possibile salire fino a 85 metri d'altezza con un'unica corsa, per raggiungere il "Tempietto". Il primo ascensore fu installato nel 1964 ed è costantemente manutenuto dalla società GTT (Gruppo Torinese Trasporti).

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su moleantonellianatorino.it

Quanti sono i gradini della Mole Antonelliana?

"Abbatti la Mole di stress": l'8 luglio lo "stair climbing" lungo i 650 gradini della Mole Antonelliana. Salire le scale fa bene alla salute, ma se i gradini sono 650, come quelli che portano dalla base alla cupola della Mole Antonelliana, allora si tratta di un vero e proprio stair climbing.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su museocinema.it

10 cose che non sai sulla Mole Antonelliana

Quando riapre l'ascensore della Mole Antonelliana?

RIAPRE L'ASCENSORE PANORAMICO - Dal 22 dicembre 2022 sarà nuovamente accessibile al pubblico. Da giovedì 22 dicembre 2022 l'Ascensore panoramico della Mole Antonelliana riapre al pubblico.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su museocinema.it

Cosa c'è dentro la Mole Antonelliana?

In cima all'edificio, infatti, viene sistemata una statua, il genio alato, ribattezzata poi dai torinesi “l'angelo d'oro”. La storia di questa statua, però, non è felice. Nel 1904 durante un potente nubifragio viene colpita da un fulmine.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su tourinvespa.com

Quanto dura mostra Tim Burton Torino?

Il Museo Nazionale del Cinema di Torino presenta Il Mondo di Tim Burton, l'esposizione dedicata al celebre regista in veste di artista creativo, visitabile dall'11 ottobre 2023 al 7 aprile 2024.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su comune.torino.it

Che museo c'è dentro la Mole Antonelliana?

Progettata nel 1862 dall'ingegnere Alessandro Antonelli, doveva essere la sinagoga torinese, ma dopo i contrasti sorti con la committenza, l'edificio fu portato a termine dal Comune, diventando la sede del Museo Nazionale del Risorgimento Italiano e dal 2000 quella del Museo Nazionale del Cinema.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su museotorino.it

Quanto costa il parcheggio al Lingotto?

Il parcheggio più vicino agli accessi (a pagamento: €7/4h €10/giornata) è quello del complesso Lingotto: un parcheggio multipiano sotterraneo raggiungibile tramite l'entrata di Via Nizza 280 o il sottopassassaggio di Corso Giambone (accessibile da Corso Unità d'Italia).

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su lingottofiere.it

Quando non si paga il parcheggio a Torino?

A Torino la sosta a pagamento è in vigore dal lunedì al sabato, dalle ore 8.00 alle ore 19.30 e gli unici esentati sono i portatori di disabilità e i residenti, che possono usufruire di tariffe speciali a loro dedicate in abbonamento.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su sixt.it

Dove parcheggiare a Torino senza entrare in ZTL?

I gates posti in corso Matteotti possono essere utilizzati dai fruitori che non hanno titolo ad accedere in zona ZTL. Il parcheggio automatizzato, aperto tutti i giorni per 24 ore al giorno, dispone di 126 posti auto. E' servito dalle linee: Star (attualmente sospese), 14, 15, 29, 55, 57, 59, 59b, 63, 67.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su gtt.to.it

Quanto si paga per salire sulla Mole?

Dal sito ufficiale: Mole Antonelliana Orari Tariffe ingressi Museo Intero € 10,00 Ridotto € 8,00 studenti universitari fino a 26 anni, over 65, gruppi min.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su tripadvisor.it

Quanto tempo ci vuole per visitare la Mole?

Ma quanto tempo ci vuole per visitare la Mole Antonelliana? Per visitare il Museo del Cinema e salire sull'ascensore vi consigliamo di ritagliarvi almeno 3 ore di tempo.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su elle.com

Quanto costa andare alla mostra di Tim Burton a Torino?

Il biglietto intero per il museo e la mostra costa 15 euro, il ridotto (6-26 anni) 13 euro. Consigliabile sempre acquistare il biglietto online al sito Museocinema.it e scegliere il giorno e l'orario per evitare una coda di anche un'ora.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su viaggi.corriere.it

Cosa si vede alla mostra di Tim Burton?

La mostra ripercorre le orme di Burton e dell'evoluzione della sua singolare immaginazione visiva di artista postmoderno multidimensionale, in una sorta di autobiografia raccontata attraverso il suo processo creativo senza limiti.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su museocinema.it

Quanto costa il biglietto per il Museo del Cinema Torino?

Durata: 1 ora e 30'. Costo visita: 6.00 euro a persona + biglietto d'ingresso ridotto. Inoltre, su prenotazione per famiglie e piccoli gruppi lo speciale percorso di visita “Scopri il Museo”. Il visitatore può scegliere direttamente con la guida il percorso che più lo interessa e incuriosisce.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su museocinema.it

Quanto tempo ci vuole per visitare la Mole Antonelliana?

A mio parere ci vogliono dalle due alle tre ore. Si, la cupola e' la mole.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su tripadvisor.it

Quando si illumina la Mole?

Se non l'avete ancora vista o se volete rivedere la Mole Antonelliana addobbata per il Natale ecco gli orari di accensione: Giorni festivi e prefestivi dalle 17.30 alle 2.00. Altri giorni dalle 20.00 alle 2.00.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su guidatorino.com

Perché la Mole Antonelliana è famosa?

La Mole Antonelliana nacque come sinagoga, progettata dall'architetto Alessandro Antonelli, e terminata dal figlio Costanzo. La Mole ha rappresentato per anni l'edificio più alto della città con i suoi 167 metri di altezza. Attualmente ospita il Museo Nazionale del Cinema, con riproduzioni e locandine.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su tedxtorino.com

Quanto dura visita ascensore Mole Antonelliana?

Conta che la salita e la discesa occupano meno di un minuto a tratta e che non ci sono grosse pause se non tempi tecnici per far salire e scendere le persone. In totale conta quindi per salire, visitare in scendere una media tra i 45 min e 1,15 h(in caso incontri molta fila all'entrata).

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su tripadvisor.it

Come prenotare l'ascensore Mole Antonelliana?

Orario. E' consigliata la prenotazione per tutte le giornate di apertura e in particolar modo per sabato, domenica e festivi preacquistando il biglietto online al link: https://cinema.museitorino.it/eventi/ingresso-ascensore-panoramico/.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su gtt.to.it

Quando è caduta la stella della Mole Antonelliana?

A Torino tuttavia una stella è caduta: quella in cima alla Mole Antonelliana. Era il tardo pomeriggio del 23 maggio 1953, ore 19,10.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su lastampa.it