Dove parcheggiare a Torino fuori dalla ZTL?
- Garage Autopalazzo.
- Autorimessa di Nanni - Crocetta.
- Fiera di Torino - Settore E - Scoperto.
- Fiera di Torino - Settore D - Coperto.
Dove posso parcheggiare a Torino per evitare la ZTL?
E' ubicato in corso Re Umberto nel tratto compreso tra corso Matteotti e via Arcivescovado, con ingresso ed uscita sia in via Arcivescovado sia in corso Matteotti. I gates posti in corso Matteotti possono essere utilizzati dai fruitori che non hanno titolo ad accedere in zona ZTL.
Dove posso parcheggiare la mia auto per visitare Torino?
- ROMA - SAN CARLO - CASTELLO - Piazza Carlo Felice, via Gobetti e piazza Castello ingresso in ZTL - Linee Star - gestito da GTT e ACI - 802 posti auto.
- EMANUELE FILIBERTO - piazza Emanuele Filiberto - ingresso in ZTL - TELEPASS - gestito da APCOA - 210 posti auto.
Dove parcheggiare a Torino gratis vicino al centro?
A Torino il parcheggio è gratuito in alcune zone della città come quella Sud, che parte da Santa Rita ed arriva sino a Mirafiori Sud. Una zona gratuita è quella che si trova intorno allo stadio Olimpico, dalla quale si può raggiungere comodamente il centro città servendosi del servizio tramviario.
Dove posso trovare i parcheggi nella ZTL di Torino?
L'area delle strisce blu è suddivisa in quattro macro zone: la sosta nella ZTL Centrale costa € 2,80 l'ora, la sosta a tariffa ordinaria € 1,70 l'ora, la sosta a tariffa ridotta € 1,50 l'ora e la sosta a tariffa smart € 1,20 l'ora. La sosta a pagamento è in vigore dal lunedì al sabato, dalle ore 8.00 alle ore 19.30.
Dove parcheggiare a Firenze? Consigli, costi e info utili
Quanto è la multa per ZTL Torino?
La sanzione prevista in caso di violazione del divieto di accesso nella ZTL a Torino parte da circa 80 euro e può arrivare a diverse centinaia di euro, in base al tipo di veicolo e al tipo di violazione commessa. A questa cifra va sommato il costo della spesa di accertamento e notifica, ovvero circa 14 euro.
Come funziona la ZTL di piazza Castello a Torino?
ZTL in Piazza Castello: ecco come funziona
Come Piazza San Carlo, anche piazza Castello è situata in ZTL Pedonale. L'area è quindi chiusa al traffico e alla sosta dalle 00:00 alle 24:00, ad eccezione di una fascia oraria dedicata all'esclusivo carico e scarico.
Quando è attiva la ZTL a Torino?
La ZTL Centrale è in vigore dal lunedì al venerdì, dalle 7.30 alle 10.30.
Quando sono gratuiti i parcheggi a Torino?
Nelle aree ospedaliere di Torino (Oftalmico, Valdese, Maria Vittoria, Molinette, Mauriziano, San Giovanni Vecchio, Gradenigo) il termine della sosta a pagamento è anticipato alle ore 18:30. Le strisce blu sono gratuite la domenica e nei giorni festivi, salvo se diversamente indicato sulla segnaletica.
Quanto costa il parcheggio in piazza Carlo Felice a Torino?
Tariffa oraria euro 1,70 dalle 8.00 alle 24.00 con sosta massima di 2 ore in: piazza Carlo Felice settore laterale est.
Dove parcheggiare per andare al Museo Egizio a Torino?
Il parcheggio più vicino al Museo Egizio è il parcheggio Roma – San Carlo – Castello, che ha gli ingressi veicolari da: piazza Castello (angolo via Viotti); piazza Carlo Felice; via Lagrange. È aperto 24/24. Per tariffe e ulteriori informazioni, cliccare qui.
Quanto costa il parcheggio a Lingotto?
Vidima il ticket parcheggio, a fronte di un acquisto minimo di euro 2,40, presso i desk presenti da Rosso Caffè nel Pad 5, infopoint nel Cortile 3, edicola-tabacchi cortile 2 e da Mediaworld in cortile 1, nei seguenti giorni e orari: dal lunedì al venerdì e la domenica, dalle 8.00 alle 23.00; il sabato, dalle 8.00 alle ...
Come evitare ZTL con Maps?
Prima di partire, Google Maps ti permette di verificare se il tuo percorso include autostrade a pagamento o ZTL (zone a traffico limitato). Quando imposti la destinazione, attiva le opzioni di percorso e seleziona “Evita pedaggi” o “Evita ZTL” per evitare costi extra o multe indesiderate.
Come evitare una multa per ZTL?
Un secondo consiglio: dire basta alla disattenzione per evitare le multe da ZTL. Spesso le aree ZTL sono attivate in determinate fasce orarie e in particolari giorni della settimana. Si deve quindi prestare molta attenzione ai segnali, che si trovano in prossimità dei varchi in ingresso e di uscita.
Quando a Torino non si paga il parcheggio?
Parcheggi a Torino, per due settimane non si paga la sosta nelle strisce blu: le date di agosto. A Torino nelle settimane centrali di agosto 2024 verranno sospese le limitazioni alla circolazione previste dalle 7,30 alle 10,30 nella ZTL Centrale e si potrà sostare nelle “strisce blu” senza dover pagare.
Quanto costa la multa per il parcheggio a Torino?
A seguito delle modifiche introdotte dal nuovo Codice della Strada, sono in vigore le nuove sanzioni legate alla sosta a pagamento. La sanzione per il mancato pagamento di € 42,00 viene maggiorata di un importo pari al pagamento della sosta di un'intera giornata.
Quali sono le sottozone a Torino?
- Area Centrale * (denominata A) suddivisa in 2 Macrozone composte ognuna da 4 sottozone: ...
- Area San Salvario (denominata Sottozona B1 )
- Area Gran Madre di Dio (denominata Sottozona B2)
- Area del Pilonetto (denominata Sottozona B3)
Quali sono i confini della ZTL ambientale di Torino?
I confini della ZTL ambientale di Torino saranno: Corso Cairoli, Corso Massimo e i lungo Po sul lato Est; Corso Dante e Via Tirreno sul lato Sud; Corso Trapani, Corso Lecce e Corso Potenza sul lato Ovest e, infine, Corso Vigevano, Novara e Tortona sul lato Nord.
Cosa succede se passo in ZTL con il varco attivo?
I guidatori che accedono con il proprio veicolo ad una ZTL con il varco attivo, ossia quando non è consentito il transito, sono soggetti a una sanzione amministrativa di importo compreso tra 83 euro e 332 euro.
Quanto costa una multa per violazione della ZTL a Torino?
Le multe per l'accesso non autorizzato alle ZTL in Italia variano molto a seconda delle specifiche normative locali. Tuttavia, ci sono informazioni generali: Importo della multa: Solitamente, la multa per violazione delle ZTL varia da 80 a 335 euro.
Dove si trovano le zone ZTL a Torino?
Come si può intuire dal nome, la ZTL Centrale si estende nel centro di Torino. Il suo perimetro coinvolge numerose vie, incluse via Cernaia e corso Solferino. Per capire più facilmente di quale area stiamo parlando ti consigliamo di consultare direttamente la mappa ZTL Torino.
Quali sono gli orari della ZTL a Torino?
A Torino, dalle 7.30 alle 10.30 di tutti i giorni feriali (sabato escluso), sono vietate la circolazione e la sosta (Codice della Strada art. 158) all'interno dell'area denominata ZTL Centrale. Durante il divieto circolano soltanto i veicoli autorizzati.
Quando non è attiva la ZTL?
ZTL notturna San Lorenzo
dalle 21.30 alle 3.00, venerdì e sabato (anche se festivi); da maggio ad ottobre è attiva anche il mercoledì e il giovedì (anche se festivi) con gli stessi orari; nel mese di agosto la ZTL non è attiva.