Dove non vivere a Torino?

Falchera e Rebaudengo, due quartieri che confinano con il parco Stura, sono aree residenzial-popolari piuttosto decentrate e pericolose poiché intensamente popolate. Nella periferia nord-ovest di Torino si trovano gli enormi casermoni del quartiere Vallette, molto rischioso per l'elevato indice di furti e rapine.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su sicuritalia.it

Quali sono le zone da evitare a Torino?

Ma ce ne sono molti altri che mai ai Torinesi verrebbe in mente di classificare come pericolosi: la zona degli alti comandi militari (corso Siccardi, corso Matteotti), il «salotto buono» di Torino (cioè la zona tra piazza San Carlo e piazza Carignano) e persino la zona della Crocetta.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su rapporto-rota.it

Dove non alloggiare a Torino?

Zone da evitare a Torino

Come in tutte le grandi città, ci sono delle zone sconsigliate dove alloggiare per una questione di sicurezza. Le zone centrali di Torino da evitare sono: Porta Palazzo: nonostante sia a due passi dal centro storico di Torino, questa zona è meglio evitarla durante la sera.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su dovealloggiare.eu

Dove è meglio vivere a Torino?

Torino: i quartieri migliori dove vivere
  • Il Centro Storico di Torino. ...
  • Cenisia: il polo tecnologico di Torino. ...
  • Vanchiglia e i suoi edifici contemporanei. ...
  • Il Quadrilatero Romano, ricco di storia. ...
  • Crocetta: quartiere sicuro e ben collegato. ...
  • Pozzo Strada: il quartiere verde. ...
  • San Salvario: la zona multietnica di Torino.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su wikicasa.it

Quali sono i quartieri periferici di Torino?

Nell'immaginario collettivo la periferia nord di Torino coincide con due quartieri: Aurora e Barriera di Milano, rispettivamente circoscrizione sette e sei. A separarli dalla città è il fiume Dora che, come uno spartiacque, divide ciò che è centro da ciò che non lo è.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su lavialibera.it

7 Cose INCREDIBILI di TORINO (la città più SOTTOVALUTATA d’Italia) | Vlog con @PodcastItaliano 🇮🇹

Quali sono i quartieri brutti di Torino?

Falchera e Rebaudengo, due quartieri che confinano con il parco Stura, sono aree residenzial-popolari piuttosto decentrate e pericolose poiché intensamente popolate. Nella periferia nord-ovest di Torino si trovano gli enormi casermoni del quartiere Vallette, molto rischioso per l'elevato indice di furti e rapine.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su sicuritalia.it

Qual è il quartiere più sicuro di Torino?

Tra i quartieri più sicuri e meglio tenuti di Torino, Crocetta si colloca senza dubbio al primo posto. Questa zona residenziale infatti è caratterizzata da un'elevata qualità della vita, dalla raffinatezza degli edifici in stile liberty e da ampie aree pedonali a misura d'uomo.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su travel365.it

Quanti soldi servono per vivere bene a Torino?

Quanti soldi servono per vivere a Torino? Vivere a Torino è una soluzione certamente economica rispetto agli standard di altre città del Nord Italia. In media, con uno stipendio di circa 1.200 euro al mese, si riesce a vivere dignitosamente. Se si è studenti, anche 700/800 euro al mese circa sono sufficienti.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su idealista.it

Quanto è sicura Torino?

Criminalità, Torino è la terza provincia meno sicura d'Italia: davanti solo Milano e Rimini. Torino sale sul podio delle province meno sicure d'Italia. Questo secondo quanto riportato oggi - lunedì 3 ottobre - sulla classifica dell'indice di criminalità 2022 del Sole 24 Ore.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su torinotoday.it

Quali sono le zone migliori di Torino?

I 5 quartieri più belli di Torino per acquistare casa nel 2023
  1. Vanchiglia. Il quartiere della Vanchiglia è senza dubbio uno dei più vivi e movimentati. ...
  2. Crocetta. ...
  3. Santa Rita. ...
  4. Quadrilatero romano. ...
  5. Cit Turin.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su fido.rent

Com'è il quartiere Aurora Torino?

Un quartiere caratterizzato dalla presenza di popolazioni fragili in forte sofferenza economica e lavorativa, ma anche un quartiere ricco di risorse grazie a una popolazione giovane e alla presenza di numerosi soggetti locali attivi che lavorano per il miglioramento delle condizioni di vita dei suoi abitanti.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su auroralab.polito.it

Come si vive a Pozzo Strada Torino?

Pozzo Strada.

I prezzi degli affitti sono infatti accessibili, i collegamenti con metro e bus sono ottimi, i servizi essenziali sono a pochi passi e c'è tanto verde (Parco Ruffini e della Tesoreria). I difetti sono: niente vita notturna, contesto architettonico anonimo e traffico.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su cliccasa.it

Come si vive a Lingotto Torino?

Come si vive al quartiere Lingotto

La vita in questa zona è tranquilla, in quanto secondo molti è fra le zone più sicure di Torino. Dal passato industriale, è oggi un quartiere fortemente interessato da progetti di riqualificazione, grazie anche alla costruzione di uffici e case in stile moderno.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su idealista.it

Come si vive in Borgo Vittoria?

Mediamente si vive bene, è un borgo di "gente che lavora" non ci sono locali notturni, ottima integrazione per gli stranieri, vie storiche e mercato.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su it.quora.com

Quali sono i quartieri di Torino Nord?

Nella zona Torino Nord si trovano i quartieri di Regio Parco, Villaretto, Bertolla, Falchera, Barca e Barriera di Milano. Tutti insieme compongono la Circoscrizione numero 6.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su dovevivo.it

Come si vive a San Salvario?

Il quartiere San Salvario di Torino è un esempio di vita notturna, convivenza multietnica, buona cucina, cultura e molto altro ancora. È uno di quei luoghi che, seppur solo piccola parte di una città, sono in grado di rappresentare degnamente tutto un mondo.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su wikicasa.it

Perché andare a vivere a Torino?

Torino, la città che un tempo fu capitale d'Italia, offre una qualità della vita invidiabile. Con un'atmosfera storica e culturale unica, una gastronomia rinomata e un'economia in crescita, vivere e lavorare a Torino può essere una scelta ottimale.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su torinoggi.it

Quali sono le vie principali di Torino?

L'area di Via Po, via Garibaldi, Via Roma, Via Pietro Micca, Piazza Castello e Piazza San Carlo ospitano, tradizionalmente, i più prestigiosi negozi della città.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su it.wikipedia.org

Perché andare a Torino?

10 ragioni per visitare Torino
  1. Torino città di arte e di cultura. Veduta del centro di Torino con la Mole Antonelliana, arch. ...
  2. Torino Città Reale. ...
  3. Torino città di natura e del fiume Po. ...
  4. Torino città di sport. ...
  5. Torino città di vita notturna. ...
  6. Torino città del gusto. ...
  7. Torino città in metamorfosi. ...
  8. Torino città dei giovani.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su it.latuaitalia.ru

Quanto costa un affitto a Torino in media?

Il report di Immobiliare.it per il periodo di ottobre 2023 riporta come media dei prezzi degli affitti a Torino la cifra di 10,71 euro al metro quadro, valore che tiene il capoluogo piemontese lontano dai costi di città come Milano, Firenze o Roma.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su elledecor.com

Quanto costano affitti a Torino?

Affitto mensile per case

L'affitto mensile medio per le case attualmente sul mercato è pari a 1.345 €. L'affitto mensile dell'80% delle proprietà è compreso tra 475 € e 4.650 €. L'affitto annuale medio al m² a Torino è 68 €.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su realadvisor.it

Quanto costa un appartamento a Torino?

Torino ha un prezzo medio degli appartamenti in vendita di circa 1.800 €/m², quindi circa il 57% in meno rispetto ai prezzi medi a Milano e circa il 38% in più rispetto ai prezzi medi a Palermo, che hanno, rispettivamente, i prezzi più alti e più bassi in Italia, tra le città più grandi, ovvero con oltre 500.000 ...

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su sarpi.it

Qual è il quartiere più popolato di Torino?

C'è una zona nella città di Torino, piena di spazi verdi e soprattutto di case. Stiamo parlando di Pozzo Strada, quartiere residenziale e il più popoloso nel capoluogo piemontese, con i suoi 55264 residenti e con abitazioni costruite tra gli anni '60 e '70.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su immobiliare.it

Dove vivono gli studenti a Torino?

I centri universitari sono situati principalmente nel cuore pulsante della città e le scelte più mirate dovrebbero ricadere sulle sue zone limitrofe come Borgo San Paolo, Cenisia, Campidoglio, Parella, Aurora e Vanghiglia.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su pinerolo.news

Qual è il quartiere più grande di Torino?

Tra i quartieri più estesi di Torino e, all'interno, una città-fabbrica che porta sempre lo stesso nome: Mirafiori. Dagli anni Trenta produce auto, un complesso che copre quasi 3 milioni di metri quadri di aree.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su torino.repubblica.it