Dove nasce il primo comune?

I comuni ebbero origine in Italia settentrionale e centrale attorno alla fine del XI secolo, sviluppandosi, in seguito, anche in alcune regioni della Germania centro-meridionale, in Francia e nelle Fiandre.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su it.wikipedia.org

Dove nascono i primi comuni?

I comuni si svilupparono principalmente in Italia perché li esistevano antiche radici urbane risalenti ai Romani. Il mondo feudale fu agricolo, militare e verticale mentre i comuni cittadini, mercantili e orizzontali perché prevedevano la partecipazione di tutta la popolazione.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su skuola.net

Quando si affermano i comuni in Europa?

Lo sviluppo demografico, economico e sociale che le città europee conoscono tra XI e XIII secolo si traduce in forme di governo orientate all'autonomia. Tale assetto istituzionale è in genere indicato col termine “Comune”, per la “messa in comune” di diritti e privilegi da parte delle collettività urbane.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su treccani.it

Quale fu la tappa fondamentale per il riconoscimento dei comuni in Italia?

In Italia la tappa fondamentale per il riconoscimento dell'autonomia del comune fu la Pace di Costanza (1183), con cui l'imperatore Federico I riconobbe al comune, in cambio di tributi e dell'assicurazione di fedeltà, diritti come l'amministrazione autonoma della giustizia, il libero godimento dei proventi d'imposte e ...

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su treccani.it

Quale spiegazione da Ottone per la nascita dei comuni italiani?

Le città italiane secondo Ottone di Frisinga

I latini imitano ancor oggi la saggezza degli antichi Romani nella struttura delle città e nel governo dello Stato. Essi amano infatti la libertà tanto che, per sfuggire alla prepotenza dell'autorità si reggono con il governo di consoli anziché di signori.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su corsi.univr.it

I comuni || Storia medievale

Come nascono i primi comuni in Italia?

I Comuni nascono quando, dopo l'anno Mille, nelle campagne cominciano a crearsi le eccedenze, ovvero produzione agricola che non viene assorbita dal feudo e che può essere venduta altrove.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su library.weschool.com

Quando nascono i primi comuni italiani?

In Italia i Comuni iniziano a diffondersi nei primi anni del Basso Medioevo, intorno al 1100.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su studenti.it

Perché nel Sud Italia non si sviluppò la civiltà comunale?

Già nel corso del decimo secolo le Repubbliche marinare si erano liberate dalla tutela politica di Bisanzio o dei feudatari locali. Nell'Italia meridionale lo sviluppo delle Istituzioni comunali fu stroncato dal centralismo del regno normanno.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su skuola.net

Cosa c'era prima dei comuni?

La prima forma comunale fu dunque il cosiddetto «comune consolare»: i consoli, rappresentanti degli stessi, godevano di poteri esecutivi, legislativi e giudiziari.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su skuola.net

Cosa accade tra i comuni e Federico I?

I comuni non accettarono le disposizioni dell'imperatore ribellandosi, cosicché Federico intervenne militarmente e rase al suolo le città di Crema e Milano.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su hubscuola.it

Perché molti vescovi e abati sono sempre più potenti?

1) I vescovi che diventano sempre più corrotti, ricchi e desiderosi di potere. Infatti, a seguito di lasciti testamentari, i monasteri acquisiscono molte proprietà terriere; inoltre con la riforma di Ottone I, che introduce la figura del vescovo-conte, i vescovi diventano sempre più potenti e ricchi.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su skuola.net

Chi era il podestà nel Medioevo?

Il podestà era il supremo magistrato del Comune medievale italiano. Sostituì, tra gli ultimi decenni del sec. XII e i primi del XIII, la magistratura collegiale dei consoli, allorché questi si dimostrarono incapaci di assicurare un governo sufficientemente stabile, al di sopra dei conflitti tra le fazioni.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su eliovittorini.edu.it

Quali furono le cause che determinarono la nascita dei Comuni?

La ripresa economica e demografica, il superamento dell'economia feudale (autoconsumo) e lo sviluppo degli scambi commerciali costituivano infatti nuovi impulsi per le città italiane che, durante il Medioevo, conoscono un periodo di espansione, di crescita delle attività e di ricchezza.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su studenti.it

Come è nato il Comune?

2La nascita e lo sviluppo dei comuni

Nascita dei primi comuniQuando anche i mercanti più ricchi si unirono ai nobili nell'esercizio di questi poteri pubblici nacquero i comuni, vere e proprie istituzioni territoriali riconosciute da tutti gli abitanti della città.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su studenti.it

Chi era il Podestà?

era il capo dell'amministrazione di una città o di un comune. Durante il regime fascista, il p. era il capo dell'amministrazione comunale.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su treccani.it

Quale concezione del mondo si afferma in età comunale?

Questa nuova organizzazione ha riflessi evidenti sulla mentalità e sulla concezione del mondo: il mondo delle città è infatti caratterizzato da una economia aperta e dinamica e da una struttura sociale nella quale il singolo individuo può, con le sue doti personali, muoversi tra le diverse classi.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su doc.studenti.it

Come si viveva nel 1200?

Una casa di gente comune era piccola e in legno, umida e piena di spifferi uscenti da porte e imposte. Esse erano scomode anche quando si cucinava: il fumo prodotto dal fuoco, in assenza si uscita, popolava la stanza rendendo difficile la respirazione.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su skuola.net

Dove nasce il Medioevo?

Tradizionalmente, il Medioevo inizia con la caduta dell'Impero romano d'Occidente (476) e si conclude con la scoperta dell'America da parte di Cristoforo Colombo (12 ottobre 1492) oppure la presa di Costantinopoli da parte dei Turchi ottomani (29 maggio 1453) e la fine della Guerra dei cent'anni (19 ottobre 1453), ...

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su it.wikipedia.org

Come era la vita nel 1500?

I ricchi vivevano in modo grandioso e raffinato, mentre il popolo viveva in modo misero. I ricchi si circondavano di artisti,, letterati, i poveri erano analfabeti; a corte si organizzavano sontuosi banchetti, nelle case della gente comune spesso si soffriva la fame.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su skuola.net

Come era divisa l'Italia nel 300?

Il panorama politico dell'Italia del Duecento e Trecento vede una netta bipartizione tra il Centro-Nord della penisola e il Sud. Nell'area settentrionale, sin dal secolo XI, si era affermata una fitta rete di città politicamente autonome, che si reggevano con ordinamenti di tipo repubblicano, i Comuni.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su skuola.net

In che anno è iniziato il Medioevo?

Età intermedia tra l'antica e la moderna. Secondo l'accezione più diffusa è il periodo compreso fra la caduta dell'Impero Romano d'Occidente (476) e la scoperta dell'America (1492).

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su treccani.it

Chi creò le città stato?

Fra il 3500 e il 3000 a.C. sulle foci del Tigri e dell'Eufrate sorsero insediamenti che per dimensione, struttura, organizzazione politica, reti di vita civile, sociale e religiosa non possiamo definire villaggi, ma vere e proprie città.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su mydbook.giuntitvp.it

Come si trasformano le città nell'alto medioevo?

I centri urbani europei durante l' Alto Medioevo, avevano subito un processo di spopolamento e il crollo delle tradizionali istituzioni. Il superamento della curtis e la ripresa degli scambi commerciali, portarono alla nascita di nuove figure sociali, primi fra tutti i mercanti.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su skuola.net

Perché il podestà doveva essere un forestiero?

Tale carica, contrariamente a quella di console, poteva essere ricoperta da una persona non appartenente alla città che andava a governare (per questo era detto anche podestà forestiero), in modo da evitare coinvolgimenti personali nelle controversie cittadine e garantire l'imparzialità nell'applicazione delle leggi.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su it.wikipedia.org

Perché popolo grasso e popolo minuto non hanno la stessa importanza nel governo della città?

Dal XIII secolo il popolo grasso (i borghesi ricchi ma non aristocratici) domina la politica del Comune; il popolo minuto (artigiani non organizzati nelle corporazioni, lavoratori salariati, plebe) cera di rivendicare i propri diritti ma continua ad essere escluso dalla vita politica.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su skuola.net