Dove lasciare la macchina per andare in centro a Torino?
Tra i parcheggi a pagamento a Torino, l'ideale per raggiungere il centro città è quello sotterraneo che si trova in Piazza Carlo Felice nelle vicinanze della stazione Porta Nuova.
Dove posso parcheggiare la mia auto per visitare Torino?
- ROMA - SAN CARLO - CASTELLO - Piazza Carlo Felice, via Gobetti e piazza Castello ingresso in ZTL - Linee Star - gestito da GTT e ACI - 802 posti auto.
- EMANUELE FILIBERTO - piazza Emanuele Filiberto - ingresso in ZTL - TELEPASS - gestito da APCOA - 210 posti auto.
Dove parcheggiare a Torino per evitare ZTL?
E' ubicato in corso Re Umberto nel tratto compreso tra corso Matteotti e via Arcivescovado, con ingresso ed uscita sia in via Arcivescovado sia in corso Matteotti. I gates posti in corso Matteotti possono essere utilizzati dai fruitori che non hanno titolo ad accedere in zona ZTL.
Quanto costa parcheggiare a Torino Centro?
L'area delle strisce blu è suddivisa in quattro macro zone: la sosta nella ZTL Centrale costa € 2,80 l'ora, la sosta a tariffa ordinaria € 1,70 l'ora, la sosta a tariffa ridotta € 1,50 l'ora e la sosta a tariffa smart € 1,20 l'ora. La sosta a pagamento è in vigore dal lunedì al sabato, dalle ore 8.00 alle ore 19.30.
Dove parcheggiare a Torino gratis vicino al centro?
A Torino il parcheggio è gratuito in alcune zone della città come quella Sud, che parte da Santa Rita ed arriva sino a Mirafiori Sud. Una zona gratuita è quella che si trova intorno allo stadio Olimpico, dalla quale si può raggiungere comodamente il centro città servendosi del servizio tramviario.
Torino, si chiude il traffico e via alla movida: ecco come hanno trasformato lungopo Cadorna
Quanto costa il parcheggio in piazza Carlo Felice a Torino?
Tariffa oraria euro 1,70 dalle 8.00 alle 24.00 con sosta massima di 2 ore in: piazza Carlo Felice settore laterale est.
Quando sono gratuiti i parcheggi a Torino?
Nelle aree ospedaliere di Torino (Oftalmico, Valdese, Maria Vittoria, Molinette, Mauriziano, San Giovanni Vecchio, Gradenigo) il termine della sosta a pagamento è anticipato alle ore 18:30. Le strisce blu sono gratuite la domenica e nei giorni festivi, salvo se diversamente indicato sulla segnaletica.
Quando è attiva la ZTL a Torino?
La ZTL Centrale è in vigore dal lunedì al venerdì, dalle 7.30 alle 10.30.
Che macchine non possono entrare a Torino?
Il blocco circolazione è attivo da lunedì a venerdì, con orario dalle 8 alle 19, e tocca auto e furgoni con motore diesel omologato Euro4 o inferiore. Le classi sono M1, M2 e M3 (persone) e N1, N2 e N3 (trasporti merci).
Dove si trova la zona ZTL a Torino?
Come si può intuire dal nome, la ZTL Centrale si estende nel centro di Torino. Il suo perimetro coinvolge numerose vie, incluse via Cernaia e corso Solferino. Per capire più facilmente di quale area stiamo parlando ti consigliamo di consultare direttamente la mappa ZTL Torino.
Dove parcheggiare per andare al Museo Egizio a Torino?
Il parcheggio più vicino al Museo Egizio è il parcheggio Roma – San Carlo – Castello, che ha gli ingressi veicolari da: piazza Castello (angolo via Viotti); piazza Carlo Felice; via Lagrange. È aperto 24/24. Per tariffe e ulteriori informazioni, cliccare qui.
Quanto costa il parcheggio a Lingotto?
Vidima il ticket parcheggio, a fronte di un acquisto minimo di euro 2,40, presso i desk presenti da Rosso Caffè nel Pad 5, infopoint nel Cortile 3, edicola-tabacchi cortile 2 e da Mediaworld in cortile 1, nei seguenti giorni e orari: dal lunedì al venerdì e la domenica, dalle 8.00 alle 23.00; il sabato, dalle 8.00 alle ...
Cosa sono i parcheggi gialli e blu a Torino?
Maurizio. Per un breve ripasso: strisce bianche identificano parcheggio libero, strisce gialle parcheggio riservato ai residenti, strisce blu parcheggio a pagamento (residenti con abbonamento annuale, altrimenti con sosta oraria).
Dove parcheggiare a Torino per prendere la metro?
L'ingresso veicolare è situato in via De Amicis, l'uscita in via Fermi. Il parcheggio automatizzato, aperto tutti giorni per 24 ore al giorno, dispone di 427 posti auto più 8 riservati alle persone con disabilità. E' servito dalle linee: 1 Metropolitana, 33, 37, 76, CO1.
Cosa succede se passo in ZTL con il varco attivo?
I guidatori che accedono con il proprio veicolo ad una ZTL con il varco attivo, ossia quando non è consentito il transito, sono soggetti a una sanzione amministrativa di importo compreso tra 83 euro e 332 euro.
Piazza Castello a Torino è in ZTL?
Come Piazza San Carlo, anche piazza Castello è situata in ZTL Pedonale. L'area è quindi chiusa al traffico e alla sosta dalle 00:00 alle 24:00, ad eccezione di una fascia oraria dedicata all'esclusivo carico e scarico.
Quali sono i confini della ZTL ambientale di Torino?
I confini della ZTL ambientale di Torino saranno: Corso Cairoli, Corso Massimo e i lungo Po sul lato Est; Corso Dante e Via Tirreno sul lato Sud; Corso Trapani, Corso Lecce e Corso Potenza sul lato Ovest e, infine, Corso Vigevano, Novara e Tortona sul lato Nord.
Quando non si paga il parcheggio in centro a Torino?
A Torino la sosta a pagamento è in vigore dal lunedì al sabato, dalle ore 8.00 alle ore 19.30 e gli unici esentati sono i portatori di disabilità e i residenti, che possono usufruire di tariffe speciali a loro dedicate in abbonamento.
Dove parcheggiare a Torino fuori dalla ZTL?
- Garage Autopalazzo.
- Autorimessa di Nanni - Crocetta.
- Fiera di Torino - Settore E - Scoperto.
- Fiera di Torino - Settore D - Coperto.
Dove si trova la ZTL di piazza Bodoni a Torino?
- Indirizzo : piazza Bodoni, Torino.
- Telefono : 011 8125048.
- Ingressi : piazza Bodoni.
- Uscite : piazza Bodoni.
- Posti auto : 475.
- Altezza Massima : 1.90 m.
- Orario: 00:00 – 24:00 con cassa automatica.
- Orario cassa presidiata : feriale 07:30 – 22:00.
Dove si trova Piazza Carlo Alberto a Torino?
Piazza Carlo Alberto è una delle storiche piazze, pedonalizzata, del centro di Torino, situata sul retro di Palazzo Carignano, a poca distanza da via Po e via Giuseppe Verdi.
