Dove è endemica la dengue?
La Dengue è conosciuta da oltre due secoli, ed è particolarmente presente durante e dopo la stagione delle piogge nelle zone tropicali e subtropicali di Africa, Sudest asiatico e Cina, India, Medioriente, America latina e centrale, Australia e diverse zone del Pacifico.
Quali sono i paesi a rischio dengue?
Il Brasile ha segnalato il maggior numero di casi (oltre 9,8 milioni), seguito da Argentina, Messico, Colombia e Paraguay.
Dove è diffuso il dengue?
30 luglio 2009 - La febbre dengue è presente in Asia, nel Pacifico, nei Caraibi, nelle Americhe e in Africa.
Quali sono i paesi con la dengue endemica?
Nel 2023 la febbre virale da dengue è in continuo aumento in quasi tutti i paesi ma vengono segnalati focolai diffusi in Brasile, Colombia, Argentina, Perù, Isole Cook, Fiji, India, Kenya, Paraguay, Perù, Filippine, Isole della Riunione e Vietnam con aumenti esponenziali a partire dal 2021.
Quanti casi di dengue ci sono in Italia?
Sono 685 i casi confermati di Dengue dal 1 gennaio al 19 novembre 2024 e segnalati al sistema di sorveglianza nazionale. Di questi, 472 sono associati a viaggi all'estero e 213 sono autoctoni. L'età mediana dei casi segnalati è di 45 anni e il 50% è di sesso maschile. Non è stato registrato nessun decesso.
Dengue, trasmissione e sintomi: come possiamo difenderci
Quanto è mortale la dengue?
Nei casi più gravi, si può avvertire debolezza per diverse settimane, ma la febbre dengue è raramente una malattia mortale.
Dove si rischia la dengue?
La dengue è conosciuta da oltre due secoli, ed è particolarmente presente durante e dopo la stagione delle piogge nelle zone tropicali e subtropicali di Africa, Sudest asiatico e Cina, India, Medioriente, America latina e centrale, Australia e diverse zone del Pacifico.
Come evitare il dengue?
La prevenzione più efficace consiste nelle misure che permettono di evitare le punture della zanzara vettore del virus. In primo luogo, viene consigliato l'uso di un repellente efficace. I più diffusi sono quelli a base di DEET (N,N-diethyl-meta-Toluamide).
Quando fare il vaccino contro la dengue?
Il vaccino può essere somministrato tramite iniezione sottocutanea a partire dai 4 anni d'età e prevede un ciclo di due dosi da somministrare a distanza di due mesi.
Chi produce il vaccino per la dengue?
La casa farmaceutica che produce il vaccino contro la Dengue è la Takeda che ha iniziato la produzione del vaccino QDEnga. Il vaccino è prodotto con virus vivo attenuato in grado di proteggere dai 4 sierotipi.
Qual è il rischio di dengue in Italia?
Secondo i dati forniti dall'Istituto Superiore di Sanità (ISS), dal 1° gennaio all'8 ottobre 2024 sono stati confermati 625 casi di dengue in Italia, di cui 173 autoctoni. La città di Fano è risultata particolarmente colpita, evidenziando la necessità di intensificare le misure di sorveglianza.
Come capire se è dengue?
La febbre è accompagnata da mal di testa acuti, dolori attorno e dietro agli occhi, forti dolori muscolari e alle articolazioni, nausea e vomito, irritazioni della pelle che possono apparire sulla maggior parte del corpo dopo 3-4 giorni dall'insorgenza della febbre. I sintomi tipici sono spesso assenti nei bambini.
Qual è la differenza tra malaria e dengue?
A differenza della malaria (causata dalla Anofele zanzara), la dengue e la chikungunya sono infezioni trasmesse dalla Aedes zanzara. Mentre sia la dengue che la chikungunya sono malattie virali trasmesse dagli insetti, malaria è una malattia parassitaria causata da Plasmodiume si trasmette attraverso zanzare infette.
Dove sta la zanzara dengue?
La Dengue è maggiormente diffusa nei paesi con climi caldi, dove prospera la zanzara Aedes aegypti. Le regioni più colpite sono quelle del Sud-est asiatico, del Pacifico occidentale, delle Americhe, dell'Africa e del Mediterraneo orientale.
Quali sono i sintomi della dengue spaccaossa?
Uno o più sintomi possono insorgere 5-6 giorni dopo la puntura di zanzara: febbre alta, dolori muscolari e articolari, per cui la Dengue è conosciuta anche come febbre spaccaossa; mal di testa con dolore attorno e dietro agli occhi, nausea, vomito, eruzioni cutanee.
Quali sono i paesi con rischio trasmissione febbre gialla?
Secondo l'Organizzazione Mondiale della Sanità ogni anno si manifestano numerose epidemie con circa 200.000 casi. Tra gli Stati dell'Africa centrale e del Sud America più colpiti ci sono Nigeria e Perù. Il 95% di tutti i casi di febbre gialla si verifica in Africa.
Quali sono i repellenti più efficaci contro la dengue?
Secondo questi esperti, i prodotti con dietiltoluamide (DEET) o l'olio di eucalipto limone, che contengono un ingrediente noto come PMD, sono più efficaci nel respingere la zanzara Aedes aegypti, che porta Zika, la chikungunya, la febbre gialla e la dengue.
Quanto è grave la dengue?
La maggior parte delle persone guarisce dopo circa una settimana. Solo una piccola percentuale dei pazienti può sviluppare malattia grave: l'età e la coesistenza di patologie croniche rappresentano fattori di rischio.
A chi è consigliato il vaccino contro la dengue?
A chi è consigliato il vaccino contro la Dengue? Il vaccino contro la Dengue, in generale, è consigliato a: residenti e viaggiatori in zone endemiche. persone a rischio elevato come coloro che lavorano all'aperto in zone endemiche.
Quando pungono le zanzare la dengue?
Le zanzare Aedes pungono nelle ore diurne, soprattutto dopo l'alba e prima del tramonto. Le zanzare entrano in contatto con l'agente virale pungendo esseri umani o animali infetti e rimangono portatrici di dengue per tutto il loro ciclo vitale.
Qual è la zanzara più mortale?
Un animale letale!
Culex Pipiens, le zanzare Anopheles e quelle del genere Aedes, cui appartiene la zanzara tigre. Quest'ultima oltre ad essere la principale fonte di fastidio dei pomeriggi estivi può potenzialmente trasmettere più di 20 virus diversi.
Cosa fare se ti punge una zanzara tigre?
Disinfettare la puntura con acqua ossigenata o euclorina. Immergere la zona colpita in acqua fredda o applicare del ghiaccio: questo riduce il dolore e rallenta l'assorbimento del veleno. Tenere ferma la zona in cui si è stati punti. Solo in un secondo momento si può applicare una crema al cortisone.
Quali sono gli effetti collaterali del vaccino contro la dengue?
Le reazioni al vaccino contro la dengue sono generalmente innocue. Mal di testa, dolori muscolari, fastidio e arrossamento nel sito di iniezione possono verificarsi per un breve periodo entro 2 giorni dalla vaccinazione.