Dove arrivano i trahetti per l'Isola del Giglio?
Traghetti per l'Isola del Giglio. L'Isola del Giglio è facilmente raggiungibile imbarcandosi a Porto Santo Stefano (Monte Argentario) dove due compagnie di navigazione, Toremar e Maregiglio, dispongono di confortevoli traghetti che effettuano corse plurigiornalie.
Dove si trova l'imbarco per i traghetti diretti all'Isola del Giglio?
L'imbarco dei traghetti per l'Isola del Giglio e Giannutri si trova a Porto Santo Stefano sulla costa settentrionale della penisola Monte Argentario a Piazzale Candi 8 (Terminal Traghetti).
Dove lasciare l'auto per andare all'Isola del Giglio?
- Parcheggio Argentario;
- Parcheggio Asiamel;
- Parcheggio Fanciulli;
- Parcheggio Viaggi Vacanze.
Quali sono gli orari dei traghetti da Porto Santo Stefano all'Isola del Giglio?
Qual è l'orario dei traghetti da Porto Santo Stefano all'Isola del Giglio? Di solito il primo traghetto parte da Porto Santo Stefano verso le 07:30 del mattino e raggiunge l'Isola del Giglio alle 08:30. L'ultima partenza è invece prevista per le 19:30, con arrivo al Giglio alle 20:30.
Come si arriva all'Isola del Giglio?
L'unico modo per raggiungere l'isola toscana è via mare, grazie ai numerosi traghetti per il Giglio che quotidianamente partono da Porto Santo Stefano e arrivano a Giglio Porto o al porto di Giannutri.
Traghetti per l'isola del Giglio - OFFERTETRAGHETTI.INFO -
Dove arriva il traghetto all'Isola del Giglio?
Traghetti per l'Isola del Giglio. L'Isola del Giglio è facilmente raggiungibile imbarcandosi a Porto Santo Stefano (Monte Argentario) dove due compagnie di navigazione, Toremar e Maregiglio, dispongono di confortevoli traghetti che effettuano corse plurigiornalie.
Quanto tempo ci vuole per girare l'Isola del Giglio?
In genere, la circumnavigazione dell'isola richiedere circa 2-3 ore. All'Isola del Giglio le possibilità di fare gite in barca ed escursioni sono moltissime, adatte a ogni esigenza. Si può girare l'isola in tutta calma per ammirarne le bellezze, si possono programmare tuffi e immersioni subacquee.
Quanto impiega il traghetto da Porto Santo Stefano all'Isola del Giglio?
La durata di un viaggio in traghetto da Porto Santo Stefano a Giglio è di circa 1 ora. La durata di navigazione può variare a seconda del periodo e dell'orario in cui si viaggia, quindi ti consigliamo di verificare online.
Quanto costa una minicrociera all'Isola del Giglio?
Minicrociere all'Isola del Giglio: cosa sapere
La minicrociera ha un costo variabile fra i 45€ e i 115€ a persona e dura un'intera giornata. Durante la navigazione sono previste soste per fare trekking, visite guidate nei borghi e o un tuffo nel mare.
Come muoversi all'Isola del Giglio?
Per muovervi sull'isola potete imbarcare sul traghetto per il Giglio un mezzo vostro, come un'auto o una moto: in questo modo potrete girare liberamente lungo tutta l'isola.
Dove andare la sera all'Isola del Giglio?
Vita notturna sull'Isola del Giglio
I locali più frequentati si trovano a Giglio Porto e a Giglio Campese, e sono perfetti per un aperitivo o un cocktail vista mare. Anche nel borgo di Giglio Castello ci sono diversi luoghi di ritrovo, ristorantini e wine bar.
Dove parcheggiare a Porto Santo Stefano per imbarcarsi?
-Il Parcheggio Argentario si trova nei pressi del campo sportivo della squadra SSD Argentario, all'entrata di Porto Santo Stefano, a circa 400 metri dall'area di imbarco. Questa collocazione consente di raggiungere facilmente a piedi l'imbarco in pochi minuti. La struttura è in grado di ospitare anche autobus.
Quanto costa pernottare all'Isola del Giglio?
Dai dati del 2020, si può notare che il prezzo di un alloggio all'Isola del Giglio per il weekend è tendenzialmente più alto, in media, nei mesi di luglio (204.94€/notte), agosto (195.03€/notte) e giugno (192.81€/notte).
Dove vedere se i traghetti partono?
Sull'App di Ferryhopper potrai controllare in tempo reale l'orario di partenza o di arrivo del tuo traghetto. La funzione di monitoraggio online viene costantemente aggiornata in modo da garantire le informazioni più recenti per ogni itinerario.
Cosa vedere all'Isola del Giglio a piedi?
- Da Giglio Castello alla spiaggia del Campese. ...
- La Mulattiera da Giglio Porto a Giglio Castello. ...
- Da Giglio Castello alla spiaggia delle Caldane. ...
- Dalla spiaggia del Campese al Faraglione. ...
- Da Giglio Castello a Poggio della Pagana.
Quanto tempo dura il traghetto dall'Isola del Giglio?
Il porto del Giglio e il porto di Porto Santo Stefano distano circa 10 miglia marine e la traversata ha una durata di 1 ora di navigazione.
Dove lasciare la macchina all'Isola del Giglio?
Nel vostro percorso per arrivare all'Isola del Giglio, volete lasciare la macchina a Porto Santo Stefano e non portarla con voi (operazione consigliata)? Il nostro consiglio è il campo di calcio dell'Argentario, reso, nel periodo di alta stagione, un grande parcheggio.
Quante persone vivono sull'Isola del Giglio?
L'isola del Giglio è inclusa nella provincia di Grosseto e costituisce comune a sè insieme a Giannutri, con una popolazione di circa 1550 abitanti distribuita nei tre piccoli centri abitati: Giglio Castello, l'antico abitato medioevale sede del Municipio, dedalo di ripidi vicoli racchiusi da mura che culmina coll' ...
Quanto dista l'Isola del Giglio da Porto Santo Stefano?
Il viaggio sulla rotta Porto Santo Stefano – Isola del Giglio dura circa un'ora, considerando che Porto Santo Stefano dista 22 km dall'Isola del Giglio, circa 18 miglia marittime.
Da dove parte il traghetto per l'Isola del Giglio?
Come posso raggiungere l'Isola del Giglio? L'Isola del Giglio può essere raggiunta solo tramite i traghetti che partono da Porto Santo Stefano.
Quanto costa andare a Giannutri?
I biglietti del traghetto Porto Santo Stefano - Giannutri partono da tariffe di 11€ per un biglietto di sola andata.
Quali sono le cose da fare sull'Isola del Giglio?
- Cercate la spiaggia perfetta.
- Scoprire la storia dell'isola a Giglio Castello.
- Curiosare tra le viuzze del Porto.
- Partecipare a una festa popolare.
- Festeggiamenti Isola del Giglio.
- Fare a un romantico tour dei fari.
- Organizzare un'escursione a Giannutri.
- Gustare i sapori locali.
Perché è famosa l'Isola del Giglio?
La Piccola Perla nel Arcipelago Toscano
Bellissime spiagge sabbiose e calette isolate, antichi sentieri immersi in una natura ricchissima, panorami mozzafiato, un pittoresco Porto e il suggestivo borgo medievale di Giglio Castello fanno dell'Isola del Giglio un tesoro tutto da scoprire.
Quanto dista l'Isola del Giglio dalla terraferma?
L'Isola del Giglio con i suoi 21 km2 è la seconda isola per estensione dell'Arcipelago Toscano e si trova a sud dell'Elba. L'isola è separata da un tratto di mare di 16 km (10mi) dal punto più vicino della terraferma, il promontorio del Monte Argentario.
