Dove alloggiare per andare a Stintino?
- Stintino Country Paradise - Stintino - Balcone. ...
- Hotel Cala Reale - Stintino - Spiaggia. ...
- Park Hotel Asinara - Stintino - Edificio. ...
- Cala Rosa Club Hotel - Stintino - Spiaggia. ...
- Agriturismo La Tankitta - Stintino - Camera da letto. ...
- Residenze Capo Falcone - Stintino - Spiaggia.
Dove alloggiare per andare alla pelosa?
- Club Esse Sporting. 1.219 recensioni. ...
- UNAHOTELS Club Hotel Ancora. 925 recensioni. ...
- Club Esse Roccaruja. 1.409 recensioni. ...
- Cala Rosa Club Hotel. 1.710 recensioni. ...
- Park Hotel Asinara. 603 recensioni. ...
- Le Tonnare di Stintino - Beach Resort. 328 recensioni. ...
- Cala Reale Hotel. ...
- Residence Hotel La Pelosetta.
Dove scendere per andare a Stintino?
Se arrivi a Porto Torres con i traghetti per la Sardegna non ti sarà difficile raggiungere Stintino, dovrai imboccare la SP/57 e poi immetterti sulla SP/34. Da Olbia imbocca la SS/199 e prosegui fino a imboccare la SS/131 in direzione Porto Torres, poi prosegui come su descritto da Porto Torres a Stintino.
Quanto costa una settimana a Stintino?
Il prezzo medio per l'affitto settimanale di una casa vacanze a Stintino trovato dagli utenti KAYAK nelle ultime 2 settimane è 462 €.
Quale è il miglior periodo per andare a Stintino?
Quando andare : Il periodo migliore per andare a stintino è il mese di luglio.
Dove alloggiare a Bali - Guida per ogni zona dell'isola
Come è il mare a Stintino?
Le spiagge di Stintino
Sabbia bianca, mare cristallino e fondale basso sono gli ingredienti che formano questo piccolo angolo di paradiso che prende il nome dai ciuffi di posidonia presenti.
Come il mare a Stintino?
Mare da molto mosso a agitato nell'arco di tutta la giornata. Nel dettaglio, al mattino mare molto mosso, nella notte mare agitato. Venti forti provenienti dai quadranti nord occidentali per tutta la giornata con un'intensità che potrebbe arrivare fino a 40.3 km/h.
Cosa si fa a Stintino?
- North West Seaexcursions. 332. Giri in barca. ...
- Futurismo - Escursioni Asinara. 1.074. Giri in barca. ...
- Asinara Charter. 731. Giri in barca. ...
- Asinara4x4. 1.120. ...
- Asinara Charter Service. 650. ...
- Asinara Garbo Charter. 140. ...
- Asinara sailing school - Escursioni Asinara. 180. ...
- Amaremare Boat. 194.
Quanto costa spiaggia Stintino?
A Stintino, La Pelosa è una spiaggia a numero chiuso il cui accesso è consentito a un numero massimo di 1500 persone, con biglietto di ingresso di 3,5 euro. I bambini fino a 12 anni non pagano, mentre le docce costano 60 centesimi e i servizi igienici 50 centesimi.
Quanto si paga per entrare alla spiaggia pelosa?
Per quanto riguarda i costi d'ingresso, i bambini sotto ai 12 anni entrano gratis, come già avrai potuto intuire, dato che non serve prenotare per loro. Il biglietto d'ingresso costa 3,50 euro a persona. Anche le docce sono a pagamento, a 0,60 euro, e i bagni, a 0,50 euro.
Cosa si mangia a Stintino?
Dove mangiare la cucina tipica sarda, e non, a Stintino
Tra i piatti tipici della zona, troverai la zuppa di patate ed aragosta, le linguine all'astice, il polpo in agliata e il polpo alla stintinese (un'insalata di polpo con patate, aceto, prezzemolo e, spesso, cipolla).
Quanto dista Stintino dall'aeroporto?
Quanto dista Stintino da Aeroporto Alghero (AHO)? La distanza tra Stintino e Aeroporto Alghero (AHO) è 35 km. La distanza stradale è 47.9 km. Come posso viaggiare da Stintino a Aeroporto Alghero (AHO) senza auto?
Quanto prima prenotare La Pelosa?
Quando puoi prenotare
La prenotazione per l'accesso alla spiaggia può essere effettuata: – per 750 posti in qualunque momento senza limiti di tempo per il periodo dal 1 giugno al 31 ottobre 2023; – per 750 posti non prima di 48 ore dalla data di accesso che si intende prenotare.
Quanto costa un ombrellone alla pelosa?
I costi per il noleggio di attrezzatura da mare è piuttosto elevato in alta stagione: 38 euro al giorno per 2 lettini e un ombrellone (prezzo aggiornato a estate 2022).
Quanto ci vuole da Alghero alla pelosa?
Si, la distanza in macchina tra Alghero a La Pelosa è 56 km. Ci vuole circa 54 min guidare da Alghero a La Pelosa.
Come arrivare a Stintino con l'aereo?
L'aeroporto più vicino è quello di Alghero, distante circa 40Km e collegato con numerosi voli low cost e di linea, da molte città italiane ed alcune europee. Dall'aeroporto di Alghero si può raggiungere Stintino con la linea di bus stagionale Sardabus.
Cosa vedere tragitto da Alghero a Stintino?
- Stintino: Spiaggia della Pelosa e Capo Falcone.
- Stintino Tonnara e Spiaggia delle Saline.
- Sassari: Centro minerario e Spiaggia dell'Argentiera.
- Sassari: Lago di Baratz e Porto Ferro.
- Alghero: Capo Caccia e Grotta di Nettuno.
- Alghero: Baia di Porto Conte e Punta del Giglio.
- Alghero: Spiagge del Lazzaretto e Le Bombarde.
Cosa vedere tra Stintino e Olbia?
Santa Teresa: Rena Bianca, Rena di Ponente, Cala Grande valle della Luna, Cala Spinosa, Zia Culumba, Rena Majori, Santa Reparata, Marmorata, Licciola. Queste quelle più vicine e come vede sono veramente tante.
Qual è la cala più bella della Sardegna?
- Cala Mariolu, Baunei (NU) ...
- Cala Spinosa, Santa Teresa Gallura (SS) ...
- Cala Coticcio, Caprera, La Maddalena (SS) ...
- Spiaggia di Tuerredda, Teulada (SU) ...
- La Pelosa, Stintino (SS) ...
- Spiaggia di Solanas, Sinnai (CA) ...
- Scoglio di Peppino, Muravera (SU) ...
- Spiaggia di Rena Majori, Aglientu (SS)
Cosa si può portare alla pelosa?
LA PELOSA COME PRENOTARE
La prenotazione per la Pelosa è necessaria dal 1 giugno al 31 ottobre, potete farlo comodamente online sul nuovo sito messo on line per il 2023, al costo di euro 3,50 ad adulto e gratis per i bambini minori di 12 anni. Si può scaricare anche la relativa App per prenotare da smartphone o tablet.
Come prenotare la pelosa 2023?
Cliccare sul bottone “PRENOTAZIONE”
750 posti, sui 1500 disponibili giornalmente, possono essere prenotati senza limiti di tempo nel periodo dal 1 giugno al 31 ottobre 2023. La prenotazione prevede il pagamento di una tariffa di euro 3,50 a persona.
Perché si chiama Stintino?
Il piano regolatore divise ordinatamente una stretta penisola fra due bracci di mare (ora porto vecchio e porto nuovo/porto Mannu), che prese il nome di isthintìnu o sthintìnu, dal termine sassarese "intestino o budello", poi italianizzato in Stintino.
Quante spiagge ci sono a Stintino?
Le tre spiagge di Stintino: Saline, Pazzona ed Ezzi Mannu
Questo litorale si divide in tre spiagge che si chiamano in ordine: Le Saline, Pazzona ed Ezzi Mannu. Le Saline si distinguono per la presenza della Torre delle Saline, costruita nella seconda metà del 16° secolo per difendere l'isola dai pirati barbareschi.
Cosa significa Stintino?
Il paese, Comune dal 1988, sorge in una lingua di terra tra due insenature - isthintìni significa 'intestini' - i porti 'Vecchio' e 'Nuovo', dove sono ormeggiati gozzi in legno a vela latina, di cui Stintino è 'capitale'. Dal 1983 ne ospita una famosa regata.