Dove acquistare biglietti per l'isola del Giglio?

Compagnie di Navigazione per l'Isola del Giglio
  • Biglietteria Porto S. Stefano. Piazza Facchinetti.
  • Biglietteria Giglio Porto. Via Umberto I (molo traghetti)
  • +39 0564 809309.
  • E-mail.
  • Tariffe.
  • Maregiglio Info.
  • www.maregiglio.it.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su giglioinfo.it

Quanto costano i biglietti del traghetto per l'Isola del Giglio?

Traghetti Isola del Giglio: Prezzi e Offerte

Indicativamente, un biglietto di sola andata per un adulto potrebbe variare da 15€ a 30€ in bassa stagione e da 25€ a 40€ in alta stagione.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su traghetti.com

Dove ci si imbarca per andare all'Isola del Giglio?

L'Isola del Giglio può essere raggiunta solo tramite i traghetti che partono da Porto Santo Stefano.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su traghettilines.it

Dove si fanno i biglietti per i traghetti?

Con la biglietteria navale di Ufficio Traghetti potrai prenotare e acquistare i biglietti dei traghetti di oltre 70 compagnie di navigazione tramite un semplice sistema di booking online che mette a confronto tutte le compagnie.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su ufficiotraghetti.it

Quanto costa una minicrociera all'Isola del Giglio?

Minicrociere all'Isola del Giglio: cosa sapere

La minicrociera ha un costo variabile fra i 45€ e i 115€ a persona e dura un'intera giornata. Durante la navigazione sono previste soste per fare trekking, visite guidate nei borghi e o un tuffo nel mare.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su holidoit.com

Isola del Giglio - consigli pratici

Come posso girare l'Isola del Giglio?

Il Giglio su due ruote è certamente tra le soluzioni più semplici e piacevoli per girare senza preoccuparsi del parcheggio; potrete noleggiare uno scooter o una nuovissima e-bike in Porto al vostro arrivo, per partire subito alla volta dell'itinerario che avete pianificato.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su visitgiglioisland.com

Quanto ci vuole per fare il giro dell'Isola del Giglio?

In genere, la circumnavigazione dell'isola richiedere circa 2-3 ore. All'Isola del Giglio le possibilità di fare gite in barca ed escursioni sono moltissime, adatte a ogni esigenza. Si può girare l'isola in tutta calma per ammirarne le bellezze, si possono programmare tuffi e immersioni subacquee.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su traghetti-giglio.it

Quanto tempo prima devo prenotare il traghetto?

Non c'è una regola precisa. Le prenotazioni dei traghetti possono essere effettuate in qualsiasi momento, persino durante lo stesso giorno in cui si desidera viaggiare.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su freightlink.it

Quando conviene comprare un biglietto per il traghetto?

Infine, per risparmiare sui biglietti dei traghetti, è consigliabile viaggiare durante la bassa stagione. I mesi di maggio, giugno e settembre sono solitamente più economici rispetto ai mesi di luglio e agosto.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su sardegnatraghetti.it

Dove conviene prenotare un traghetto?

Lista dei migliori siti per prenotare traghetti:
  • Traghettilines (comparatore traghetti leader in Italia)
  • Direct Ferries (comparatore traghetti leader in Europa)
  • Let's Ferry (comparatore traghetti specializzato sulla Grecia)
  • GNV – Grandi Navi Veloci (compagnia di navigazione)

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su viaggi-online.com

Dove fare i biglietti per l'Isola del Giglio?

Compagnie di Navigazione per l'Isola del Giglio
  • Biglietteria Porto S. Stefano. Piazza Facchinetti.
  • Biglietteria Giglio Porto. Via Umberto I (molo traghetti)
  • +39 0564 809309.
  • E-mail.
  • Tariffe.
  • Maregiglio Info.
  • www.maregiglio.it.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su giglioinfo.it

Qual è la zona più bella dell'Isola del Giglio?

Le spiagge

Cala dell'Arenella, spiaggia delle Cannelle, spiaggia di Campese, cala delle Caldane, cala degli Alberi: queste sono le più belle spiagge dell'isola del Giglio.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su traghetti-giglio.it

Quanto costa la tassa di soggiorno per l'Isola del Giglio?

€ 3,00 per i mesi da aprile a ottobre compresi; Questa tassa di sbarco si applica a tutte le compagnie di navigazione che coprono la tratta da Porto Santo Stefano verso una delle due isole sopracitate. La tassa è già inclusa nel prezzo d'acquisto del biglietto su uno dei traghetti per l'isola del Giglio.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su maregiglio.it

Come muoversi all'Isola del Giglio senza auto?

Muoversi sull'Isola

In base alle vostre esigenze potrete decidere se traghettare l'auto, noleggiare un mezzo o affidarvi ai trasporti pubblici: toverete l'autobus di linea che collega le tre principale localtià e sono presenti servizi di taxi. Una bella alternativa è l'utilizzo di barcaioli per muoversi via mare.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su giglioinfo.it

Quali sono gli orari dei traghetti per il Giglio?

Qual è l'orario dei traghetti da Porto Santo Stefano all'Isola del Giglio? Di solito il primo traghetto parte da Porto Santo Stefano verso le 07:30 del mattino e raggiunge l'Isola del Giglio alle 08:30. L'ultima partenza è invece prevista per le 19:30, con arrivo al Giglio alle 20:30.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su ferryhopper.com

Dove si trova l'imbarco per il Giglio?

L'imbarco dei traghetti per l'Isola del Giglio e Giannutri si trova a Porto Santo Stefano sulla costa settentrionale della penisola Monte Argentario a Piazzale Candi 8 (Terminal Traghetti).

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su giglioinfo.it

Dove si compra il biglietto del traghetto?

presso la tua agenzia di viaggio di fiducia. attraverso i siti dei maggiori web operator di traghetti. tramite i punti vendita Grimaldi Lines di Napoli e Roma. presso le biglietterie dei porti di partenza.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su grimaldi-lines.com

Che giorni costa meno il traghetto?

Ci sono non solo periodi dell'anno ma anche giorni della settimana – i prefestivi, il sabato e la domenica, eccetera – in cui spostarsi per mare costa di più e a volte, così, si può risparmiare sulla prenotazione del traghetto semplicemente scegliendo di viaggiare durante la settimana.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su turistipercaso.it

Come pagare di meno il traghetto?

Come risparmiare sul traghetto
  1. Utilizza un comparatore di prezzi di traghetti. ...
  2. Prenota i tuoi biglietti in anticipo. ...
  3. Approfitta di sconti e promozioni. ...
  4. Viaggia durante la bassa stagione. ...
  5. Sii flessibile su date e orari. ...
  6. Valuta le tratte alternative. ...
  7. Scegli le sistemazioni più convenienti. ...
  8. Viaggia in gruppo e risparmia.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su wowtravel.it

Qual è il giorno migliore per prenotare i traghetti?

Il consiglio è quello di effettuare la prenotazione del biglietto nei giorni feriali che vanno da martedì a venerdì piuttosto che durante il week end. Come tutti sanno, inoltre, chi prima prenota più risparmia.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su sardegna-traghetti.com

Quanto tempo prima devo arrivare al check-in per il traghetto?

In caso di viaggi sul territorio nazionale, Il passeggero deve presentarsi al check-in almeno un'ora prima della partenza, salvo casi eccezionali comunicati tempestivamente dalla Compagnia. Il passeggero con veicolo al seguito deve presentarsi al check-in almeno due ore prima della partenza.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su grimaldi-lines.com

Cosa devo fare se perdo il mio traghetto?

In generale, le opzioni possono includere: Reindirizzamento: se l'itinerario successivo è disponibile, la compagnia di traghetti può trasferirti su di esso, eventualmente senza alcun costo aggiuntivo. Rimborso: se non vuoi aspettare il prossimo viaggio, puoi richiedere il rimborso del tuo biglietto.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su kithera.gr

Dove si fanno i biglietti per l'Isola del Giglio?

Biglietterie per i traghetti Porto Santo Stefano – Isola del Giglio. Le nostre biglietterie fisiche si trovano a poca distanza dall'imbarco del traghetto, in Piazzale Facchinetti 6/7.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su maregiglio.it

Quanto stare all'Isola del Giglio?

Un fine settimana. Secondo molti, tre è il numero di giorni ideale per visitare l'isola del Giglio.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su traghetti-giglio.it

Quali sono le cose da fare sull'Isola del Giglio?

7 Cose da Fare e Vedere
  • Cercate la spiaggia perfetta.
  • Scoprire la storia dell'isola a Giglio Castello.
  • Curiosare tra le viuzze del Porto.
  • Partecipare a una festa popolare.
  • Festeggiamenti Isola del Giglio.
  • Fare a un romantico tour dei fari.
  • Organizzare un'escursione a Giannutri.
  • Gustare i sapori locali.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su giglioinfo.it