Dove acquistare biglietti per il traghetto Napoli?

Per prenotazioni ed informazioni sono disponibili le Biglietterie CAREMAR presenti presso i porti di imbarco sotto elencati:
  • NAPOLI. Molo Beverello.
  • NAPOLI. Calata Porta di Massa.
  • CAPRI. Marina Grande.
  • CASAMICCIOLA. Marina di Casamicciola.
  • ISCHIA. Banchina Olimpica.
  • POZZUOLI. Banchina Emporio.
  • PROCIDA. Marina di Procida.
  • SORRENTO.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su shop.caremar.it

Dove si compra il biglietto del traghetto?

presso la tua agenzia di viaggio di fiducia. attraverso i siti dei maggiori web operator di traghetti. tramite i punti vendita Grimaldi Lines di Napoli e Roma. presso le biglietterie dei porti di partenza.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su grimaldi-lines.com

Quanto costa un biglietto di andata e ritorno per il traghetto da Napoli a Ischia?

Le corse sono giornaliere, a intervalli irregolari dalle 6:00 alle 21:55 da Napoli a Ischia, mentre sul percorso inverso la prima corsa è alle 6.30 e l'ultima alle 19.10 con fasce regionali (più economiche) o turistiche. Il costo del biglietto per adulto varia tra i 19.20 ed i 20.10 euro a seconda della fascia.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su traghettinapoliischia.com

Quanto costa un biglietto di andata e ritorno per il traghetto da Napoli a Capri?

Durante i mesi di alta stagione, come luglio e agosto, i prezzi possono essere leggermente più alti. Se prenoti contemporaneamente il viaggio di andata e ritorno, potresti approfittare di tariffe più convenienti: mediamente, il prezzo del traghetto Napoli-Capri andata e ritorno è di circa 40 euro.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su traghettiper-isole-golfo-napoli.it

Dove comprare biglietto traghetto Napoli - Capri?

I biglietti per Capri sono disponibili tutto l'anno prenotando dalla biglietteria on line di Ufficio Traghetti.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su ufficiotraghetti.it

BIGLIETTI GRATIS PER I TRAGHETTI A PM E MILITARI? ANCHE GRILLO VIAGGIAVA SENZA PAGARE

Come prenotare il traghetto da Napoli a Ischia?

  1. Ischia: tel. 081 4972242. Beverello: tel. 081 4972252. Mergellina: tel. ...
  2. Ischia: tel. 081 984818 - 081 991953. Napoli: tel. 081 5513882. ...
  3. Informazioni e Prenotazioni: tel. 0813334411. Ischia: tel. ...
  4. Call Center Napoli: 081 4285555. Fax: 081 4285259. SITO WEB. Web: Snav.it.
  5. Tel. 081 8531405 - 081 188 94650. Fax: 081 18894651. SITO WEB.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su traghettiischia.eu

Dove comprare biglietti traghetto Napoli Procida?

Dovrai recarti alla biglietteria di porto un'ora prima dell'orario di partenza e dovrai presentare un documento d'identità valido e originale (carta d'identità o passaporto - le fotocopie non vengono accettate) ed il biglietto del traghetto.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su traghettilines.it

Quanto costa il biglietto andata e ritorno da Napoli a Procida?

Prezzi dei traghetti da Napoli a Procida

I traghetti più economici da Napoli a Procida partono da 18€*. Il prezzo medio per un biglietto passeggero è 85€*. Il prezzo medio per un biglietto con auto è 147€*. Il costo medio di un biglietto per un traghetto veloce è di circa 90€*.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su directferries.it

Dove si fanno i biglietti per il traghetto a Napoli?

Porti e Biglietterie
  • POZZUOLI. via dell'Emporio, 12. telefono: 081/3334411.
  • NAPOLI. Terminal traghetti, Calata Porta di Massa. telefono: 081/3334411.
  • ISCHIA PORTO. - via Iasolino 98. telefono: 081/3334411.
  • CASAMICCIOLA. Stazione marittima, molo di sopraflutto. ...
  • PROCIDA. c/o Lubrano, Stazione Marittima - lato Cantiere/Via Roma.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su medmargroup.it

Quanto tempo prima devo prenotare il traghetto per Ischia?

Viaggi senza auto

In questo caso, potreste prenotare il viaggio in traghetto due giorni prima o il giorno prima, senza correre il rischio di non trovare posto: questo perché, ogni giorno e durante tutto l'arco della giornata, ci sono sempre diverse corse, quindi difficilmente rischierete di non trovare posto.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su traghettiper-isole-golfo-napoli.it

Dove conviene prendere il traghetto per Ischia?

Suggeriamo a tutti coloro che vengono da Nord di imbarcarsi a Pozzuoli, mentre quelli che vengono da sud, a Napoli Calata Porta Massa. Imbarcarsi da Pozzuoli è comunque consigliato per chi vuole ridurre i tempi di navigazione (1 ora invece di 1 ora e mezza) e non vuole imbarcarsi dalla città di Napoli.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su hotel-ischia.it

Dove si prendono i traghetti a Napoli?

il molo Angioino ospita la Stazione Marittima e il terminal crociere; il molo Beverello è sede degli arrivi e delle partenze dei mezzi veloci e accoglie i passeggeri delle compagnie Caremar, Alilauro, NLG, Snav, Liberty Lines, Alicost e Positano Jet.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su traghettilines.it

Qual è il modo più economico per arrivare a Capri?

Il modo più veloce ed economico per arrivare a Capri è prendere un traghetto. Puoi prendere i traghetti per Capri a Napoli, Salerno, Castellamare di Stabia e Sorrento. Anche da Ischia, Positano e Amalfi puoi raggiungere Capri ma solo da aprile a ottobre. I prezzi per un biglietto solo andata partono da 11€.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su eppuresonoinviaggio.it

Quanto si paga per entrare a Capri?

Indicativamente, un biglietto sul passaggio ponte per un adulto potrebbe variare da 20€ a 40€ in bassa stagione e da 30€ a 50€ in alta stagione. Per una famiglia di 4 persone (2 adulti e 2 bambini), il costo del traghetto per Capri potrebbe variare da 80€ a 150€ in bassa stagione e da 120€ a 200€ in alta stagione.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su traghetti.com

Quanto ci mette l'aliscafo da Napoli a Capri?

Orari dei traghetti da Napoli a Capri

Il primo da Napoli a Capri della giornata parte dal porto di Napoli intorno alle 05:35. Un viaggio in traghetto varia da 50 minuti a 1 ora e 27 minuti. La durata media del viaggio si aggira intorno a 55 minuti.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su directferries.it

Quanto tempo ci vuole per visitare Capri?

Quanto tempo ci vuole per visitare Capri? Per visitare velocemente la zona della Piazzetta e Anacapri, calcolate un minimo di 4 ore. Se volete fare anche un giro dell'isola via mare, prevedete almeno 7 ore. Per scoprire Capri nella sua interezza, sono necessari almeno tre giorni.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su capritourism.com

Dove si imbarca da Napoli per Capri?

A Napoli ci sono due punti di imbarco per Capri collegati da uno shuttle gratuito: Molo Beverello da cui partono gli aliscafi, e Calata Porta di Massa da cui partono le navi veloci e i traghetti. Il porto a cui attraccano le navi da crociera si trova adiacente al Molo Beverello.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su capri.it

Cosa fare a Capri in un giorno?

7 esperienze da vivere a Capri in 1 giorno
  • Esplora Marina Grande.
  • Scopri la Scala Fenicia.
  • Fai un giro dell'isola in barca.
  • Prendi un caffè in Piazzetta.
  • Passeggia nei Giardini di Augusto e goditi il belvedere di Tragara.
  • Rilassati a Marina Piccola.
  • Esplora l'incantevole Anacapri.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su ferryhopper.com

Come risparmiare traghetto Napoli-Ischia?

Il modo migliore per trovare un biglietto economico Napoli - Ischia è prenotare il tuo traghetto in anticipo ed evitare di viaggiare nelle ore di punta. Il prezzo medio del biglietto Napoli Ischia, se acquistato il giorno della partenza, è di 21€, ma è possibile trovare biglietti più convenienti a partire da 14€.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su omio.it

Cosa vedere a Ischia a piedi?

Se preferite una passeggiata a piedi, vi consigliamo di visitare Ischia Porto e Ischia Ponte. Partendo dalla centrale e vivace via Roma, potrete raggiungere Piazza degli Eroi e il Castello Aragonese, da cui potrete ammirare il panorama mozzafiato sull'isola.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su ischiaprenotazioni.it

Dove conviene prenotare un traghetto?

Lista dei migliori siti per prenotare traghetti:
  • Traghettilines (comparatore traghetti leader in Italia)
  • Direct Ferries (comparatore traghetti leader in Europa)
  • Let's Ferry (comparatore traghetti specializzato sulla Grecia)
  • GNV – Grandi Navi Veloci (compagnia di navigazione)

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su viaggi-online.com

Dove fare biglietti per Ischia?

Ufficio traghetti ti offre il servizio di biglietteria online per le prenotazioni dei traghetti e aliscafi per Ischia: cerca la disponibilità di posti auto e passeggeri e prenota il biglietto per Ischia alla migliore tariffa.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su ufficiotraghetti.it

Quando conviene comprare un biglietto per il traghetto?

Infine, per risparmiare sui biglietti dei traghetti, è consigliabile viaggiare durante la bassa stagione. I mesi di maggio, giugno e settembre sono solitamente più economici rispetto ai mesi di luglio e agosto.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su sardegnatraghetti.it

Dove comprare il biglietto per il traghetto?

Con la biglietteria navale di Ufficio Traghetti potrai prenotare e acquistare i biglietti dei traghetti di oltre 70 compagnie di navigazione tramite un semplice sistema di booking online che mette a confronto tutte le compagnie.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su ufficiotraghetti.it