Devo pagare il bollo auto se mi rubano l'auto?
Qualora la perdita di possesso per furto sia stata annotata al PRA entro il termine di pagamento della tassa automobilistica, la tassa stessa non è dovuta. Diversamente, qualora l'annotazione sia avvenuta oltre il termine di pagamento, la tassa è dovuta.
Come bloccare il bollo auto per furto?
La perdita di possesso è il documento che notifica al PRA l'avvenuto furto del veicolo in modo da bloccare l'obbligo di pagamento del bollo auto. È altresì un documento richiesto, assieme all'estratto cronologico ed alla procura notarile, dalle compagnie assicurative per rimborsare il veicolo rubato.
Cosa fare quando ti rubano l'auto?
- presentare denuncia di furto alla polizia o ai carabinieri. La denuncia può essere presentata dal proprietario del veicolo o da una qualsiasi altra persona.
- richiedere all'Ufficio PRA la registrazione della perdita di possesso del veicolo.
In quale caso non si paga il bollo auto?
Per legge sono esenti dal pagamento del bollo i veicoli destinati alla mobilità dei cittadini portatori di handicap o invalidi. Accedi alla sezione riservata alle persone con disabilità e scopri le agevolazioni.
Come chiedere il rimborso del bollo auto rubata?
La perdita di possesso deve essere debitamente documentata o da un'apposita denuncia presentata all'autorità di pubblica sicurezza (Polizia di Stato, Carabinieri) in caso di furto, o da un idoneo certificato rilasciato da un centro autorizzato, in caso di rottamazione.
BOLLO auto: 4 TRUCCHI per non pagare | Avv. Angelo Greco
Come farsi rimborsare il bollo auto?
Bollo auto: la procedura per farsi rimborsare
Il proprietario del veicolo deve presentare una richiesta, in carta semplice o tramite PEC, all'ufficio tributi della Regione di residenza (o della provincia autonoma per Trento e Bolzano).
Entro quanto tempo devo denunciare il furto della mia auto?
Entro 3 giorni dal furto bisogna comunicare il fatto alla propria compagnia di assicurazione auto. Si possono seguire due procedure: se si ha un agente o un broker al quale fare riferimento, si può affidare a lui la comunicazione alla compagnia.
Come posso evitare di pagare il bollo auto?
L'esenzione spetta sia quando l'auto è intestata alla persona con disabilità sia quando l'intestatario è un familiare del quale egli è fiscalmente a carico. L'ufficio competente per la concessione dell'esenzione è l'ufficio tributi dell'ente Regione.
Quali sono i requisiti per non pagare il bollo auto?
disabilità ai sensi dell'art. 3, comma 3, della legge 104/1992. handicap psichico o mentale di gravità tale da aver determinato il riconoscimento dell'indennità di accompagnamento. persone non vedenti o sordomute assolute. persone invalide pluriamputate.
Quali sono le regioni che hanno cancellato il bollo auto?
Alcune regioni a statuto speciale, come la Sicilia e la Sardegna, hanno specifiche normative sul bollo auto che possono prevedere esenzioni o agevolazioni. Ad esempio, in Sicilia, i veicoli con più di 10 anni e a basse emissioni possono essere esentati dal pagamento del bollo.
Come posso bloccare il bollo auto?
con mezzo immatricolato a gennaio avrete tempo fino alla scadenza del mese successivo per poterlo rottamare) potrete recarvi presso il nostro centro, provvederemo a rilasciarvi la presa in carico per la demolizione e il bollo verrà bloccato. Se scadranno tali termini il pagamento della tassa andrà effettuato.
Cosa copre l'assicurazione auto in caso di furto?
L'assicurazione Furto e incendio è la copertura assicurativa non obbligatoria che può essere aggiunta alla tua polizza per proteggere il tuo veicolo dai furti e danni non coperti dall'assicurazione RCA. Nello specifico, la polizza copre i danni diretti al tuo veicolo nei seguenti casi: Furto, tentato o riuscito. Rapina.
Come posso ottenere un rimborso per l'assicurazione auto rubata?
Puoi ottenere un rimborso richiedendo l'interruzione della polizza auto, ad esempio per vendita o furto del veicolo. Ti verrà rimborsato l'importo del premio RCA non goduto, cioè l'importo relativo al periodo tra l'interruzione e la scadenza della polizza.
Quando l'assicurazione non paga il furto?
di Lucia Izzo - Se l'assicurato non riconsegna entrambe le chiavi dell'auto rubata al concessionario, ma ne denuncia lo smarrimento solo a reato consumato, perde l'indennizzo assicurativo per furto previsto dalla polizza.
Come bloccare il pagamento automatico del bollo auto?
Posso annullare il pagamento? No, il pagamento bollo auto non è annullabile, in questi casi puoi rivolgerti all'ACI o al call center della regione di riferimento.
Cosa succede se mi rubano la macchina e sto pagando il finanziamento?
Se hai sottoscritto un finanziamento Rateale: devi inviare subito la denuncia di furto alla Compagnia Assicurativa. Ti ricordiamo che in caso di furto i pagamenti non vengono sospesi, ma dovrai essere tu a richiedere un conteggio di estinzione anticipata per procedere con l'estinzione del contratto.
Quali sono i requisiti per l'esenzione del bollo auto?
L'art. 8 L. 449/1997 riconosce il diritto all'esenzione dal pagamento della tassa automobilistica, solo se il veicolo è adattato in funzione delle ridotte o impedite capacità motorie permanenti del disabile, che deve essere in possesso di patente speciale.
Quando non si deve pagare il bollo auto?
Dal 1° gennaio 2016 gli autoveicoli e i motoveicoli, esclusi quelli ad uso professionale, di età superiore a 29 anni, continuano ad essere esenti dal pagamento della tassa automobilistica provinciale di proprietà.
Come posso cancellare il bollo auto non pagato?
La nuova Legge di Bilancio contiene importanti novità per gli automobilisti che non hanno versato il bollo auto: i debiti fino a mille euro, per cui sono in corso provvedimenti di riscossione, saranno automaticamente cancellati dopo il 31 gennaio 2023.
Cosa succede se non paghi il bollo dopo 5 anni?
Una domanda ricorrente riguarda proprio quando va in prescrizione il bollo auto non pagato. La prescrizione rappresenta un termine entro il quale l'amministrazione può richiedere il pagamento di imposte non versate. Una volta superato questo periodo, il debito si estingue e non può più essere reclamato.
Quando verrà abolito il bollo auto in Italia?
Anche i veicoli a basso impatto ambientale saranno protagonisti delle esenzioni dal bollo auto nel 2025. L'obiettivo è chiaro: incentivare la diffusione di auto ecologiche, riducendo l'inquinamento atmosferico e premiando chi sceglie soluzioni più sostenibili.
Chi non paga il bollo auto 2025?
Esenzione bollo auto 2025 per veicoli di utilità sociale
Fra questi vi sono: le ambulanze, i veicoli con finalità di soccorso sanitario, le auto delle organizzazioni di volontariato, i mezzi adibiti al servizio di estenzione incendi e i mezzi delle Organizzazioni Non Governative.
Come posso ottenere un rimborso del bollo auto per furto?
Ai sensi del' art. 1, comma 48, della legge in oggetto, “Dal 1° gennaio 2019, il contribuente che si trovi nella condizione di registrare la perdita di possesso di un veicolo per furto può richiedere il rimborso di quota parte della tassa automobilistica regionale versata.
Come tutelarsi da furto auto?
Sporgere denuncia, ottenere il certificato di perdita di possesso e comunicare il furto alla compagnia assicurativa sono i passi fondamentali da seguire. Ricorda di conservare una copia del verbale di denuncia e di fornire tutti i documenti richiesti dalla compagnia assicurativa per avviare la pratica di rimborso.
Perché rubano il libretto di circolazione?
Il furto dei libretti di circolazione non è casuale: questi documenti vengono utilizzati per reimmatricolare auto rubate, creando un mercato nero che si estende ben oltre i confini locali.