Cotral e Atac sono la stessa azienda?
Nel 2000 la gestione metroferroviaria fu scissa dall'azienda originale con la creazione di Met.Ro. (poi confluita in ATAC), lasciando a Cotral la sola gestione della rete autobus interurbana e suburbana del Lazio.
Con un abbonamento Atac posso prendere il Cotral?
I biglietti e gli abbonamenti del sistema integrato Metrebus zona A (Roma) sono validi: sull'intera rete del Trasporto Pubblico Locale di Roma Capitale (autobus, tram e metropolitane); Cotral e ferrovie regionali (Trenitalia solo in 2^ classe, Roma-Lido, Termini Laziali-Centocelle, Roma Viterbo) all'interno del ...
Chi è il proprietario di Cotral?
Vimercate, 6 maggio 2024 – Cotral S.p.A. è la società controllata dalla Regione Lazio concessionaria del servizio di trasporto pubblico locale di tipo extraurbano nel Lazio e del servizio ferroviario Roma-Lido di Ostia e Roma-Civitacastellana-Viterbo.
Chi è il proprietario di Atac?
ATAC SpA è una azienda partecipata al 100% da Roma Capitale che gestisce per conto del Comune di Roma 258 linee della rete di superficie, di cui 6 tram, 2 filobus e 2 minibus elettriche per un'estensione totale di 1.831 km di rete e 6.440 fermate.
Chi controlla Atac?
ATAC S.p.A. opera sotto forma di società per azioni, con capitale interamente di proprietà comunale, come organismo "in house" del socio unico Roma Capitale ed è soggetta all'attività di direzione e coordinamento da parte di Roma Capitale.
Avventure sugli autobus ATAC, ATM e sulle metropolitane COTRAL i video più divertenti
Quanto guadagna un dipendente dell'Atac?
La stima della retribuzione complessiva per la posizione di Autista Di Autobus presso ATAC è di 17.268 €–22.325 € all'anno e include la retribuzione di base e quella aggiuntiva. Lo stipendio base medio per la posizione di Autista Di Autobus presso ATAC è di 19.500 € all'anno.
Qual è la differenza tra Atac e Roma Tpl?
Il trasporto pubblico capitolino è attualmente affidato ad Atac, gestore pubblico di proprietà di Roma Capitale, e Roma Tpl, consorzio di aziende private, con Contratti di Servizio validi rispettivamente sino al 3 dicembre 2019 ed al 31 maggio 2018.
Cosa è successo al dipendente Atac?
Tragedia in un deposito Atac, dipendente muore dopo essere precipitato in una fossa. Tragedia al deposito Atac di Tor Vergata. Un dipendente è precipitato in una fossa di una delle officine per la manutenzione dei bus e ha sbattuto la testa.
COTRAL è una società pubblica o privata?
COTRAL S.p.A. è una società per azioni di diritto privato a partecipazione integralmente pubblica costituita per la gestione di un servizio pubblico di interesse generale a rilevanza economica, ed è pertanto soggetta alle relative disposizioni.
Come si chiamava prima Cotral?
Consorzio Trasporti pubblici Lazio
Nel 2000 l'azienda si scinde in due realtà separate: Li.La (acronimo di Linee Laziali, successivamente rinominata Cotral), deputata alla gestione del trasporto pubblico su gomma, e Metroferro (successivamente rinominata in Met.Ro.)
Chi sono i dirigenti di Cotral?
Nominati dal presidente Rocca, su proposta dell'assessore Righini, i tre componenti del Consiglio di Amministrazione dell'azienda regionale di trasporto. Oltre a Cipolla, scelte Barbara Mannucci e Maria Beatrice Scibetta.
Come denunciare Cotral?
Telefonando al nostro numero verde 800 174 471 attivo dal lunedì al sabato, dalle 7:00 alle 20:00. Riceverai via email una ricevuta che attesta la corretta registrazione nei nostri sistemi ed un numero univoco assegnato alla tua segnalazione. Di persona presso la sede Cotral di Via Bernardino Alimena 105, Roma.
Chi non paga il Cotral?
Viaggiano inoltre gratuitamente, purché minuti di apposita tessera di viaggio a tariffa gratuita: i passeggeri ultrasettantenni; gli invalidi di guerra (categoria I-VIII); i grandi invalidi di guerra con accompagno.
Quanto costa l'abbonamento annuale Atac per chi ha un ISEE 2025?
Abbonamento annuale Roma “a contribuzione”
per chi ha un ISEE 2025 fino a 10.000 euro il costo dell'abbonamento è di 20 euro. per chi ha un ISEE 2025 10.000,01 e 15.000,00 il costo abbonamento è di 35 euro. per chi ha un ISEE 2025 superiore a 15.000,01 il costo dell'abbonamento è di 50 euro.
Quanto guadagna un controllore dell'Atac?
Un Controllori e bigliettai di trasporti pubblici percepisce generalmente tra 1.229 € e 2.006 € lordi il mese all'inizio del rapporto di lavoro. Dopo 5 anni, la retribuzione è tra 1.465 € e 2.288 € il mese per una settimana lavorativa di 40 ore.
Quante ore lavora un autista Atac?
Per gli autisti dei bus le ore di servizio giornaliero lievitano da 6 e mezza a 7 e un quarto. Si allunga anche la durata dei cosiddetti 'turni a nastro', ovvero quei turni che prevedono una 'pausa' centrale, che a partire dal 1 gennaio 2018 passeranno dalle 8 alle 9 ore di durata massima.
Come si chiamava prima l'Atac?
21 MARZO 1911. l´ATM (azienda Tranvie Municipali) inaugura il suo primo collegamento commerciale dalla centrale piazza Colonna al quartiere operaio di Santa Croce in Gerusalemme.
Atac è un'azienda pubblica o privata?
Come noto, Atac Spa è Organismo di Diritto Pubblico, (T.A.R.
Chi non paga Atac?
Nonni e nonne di Roma gratis sui mezzi per tutto il 2024. Autobus, metro e linee di superficie: gli over 70, a partire dal 2024, non dovranno sborsare neanche un euro per muoversi in città.
Quanto guadagna un autista TPL Roma?
La stima della retribuzione complessiva per la posizione di Autista Di Autobus presso Roma TPL è di 14.433 €–15.632 € all'anno e include la retribuzione di base e quella aggiuntiva. Lo stipendio base medio per la posizione di Autista Di Autobus presso Roma TPL è di 14.938 € all'anno.
Quanto guadagna un dipendente Cotral?
Gli stipendi medi annuali per Sales executive presso COTRAL Lab - Italia sono circa €30.412, ovvero 20% al di sotto della media nazionale. Le informazioni sugli stipendi provengono da 3 dati raccolti direttamente da dipendenti, utenti, e annunci di lavoro presenti su Indeed negli ultimi 36 mesi.
Quanto guadagnano gli autisti di Atac?
autista. Lavoro noioso,stressante e rischioso in quanto non si dispone di misure di sicurezza. Stipendio al limite della schiavitù nei campi,parliamo di circa 1400 euro mensili.
Quanto guadagna un macchinista della metro a Roma?
Sugli stipendi dei macchinisti, infatti, si favoleggia molto: chi parla di 3 mila euro al mese, chi arriva a 4.500 euro.
