Cos'è la fobia dell'oro?
La metallofobia è considerata l'avversione patologica verso gli oggetti metallici.
Qual è la fobia più rara?
- Sesquipedaliofobia: paura delle parole lunghe (sinonimo di Hipopotomonstrosesquipedaliofobia). ...
- Somnifobia: paura di addormentarsi. ...
- Spectrofobia: paura degli specchi e dei fantasmi visti negli specchi. ...
- Tricofobia: paura dei capelli. ...
- Xantofobia: paura del colore giallo.
Cos'è la dorafobia?
Molto strana invece un'altra fobia, la paura che nasce al contatto con le pelli degli animali; si chiama dorafobia.
Come si chiama la fobia dei gioielli?
La belonefobia potrebbe incidere su vari aspetti della vita: da un punto di vista fisiologico, le persone che soffrono di questa fobia presentano: forte ansia, tachicardia, vertigini, sudorazione, nausea, fame d'aria, dolore al petto.
Cosa significa aurofobia?
Paura persistente e ingiustificata dell'oro.
Fobie specifiche: tutto quello che c'è da sapere
Cos'è la turofobia?
Nel suo caso specifico, la paura per il formaggio ha anche un nome, è comunemente chiamata turofobia. Può essere di diversi tipi: c'è chi non riesce a mangiarlo, toccarlo o addirittura vederlo.
Cosa vuol dire aptofobia?
La paura del contatto fisico in psicologia è nota come afefobia o aptofobia e, come ci racconta l'etimologia della parola, (dal greco apto, “toccare” e phobia, “paura”) definisce la paura di essere toccati o di toccare, ovvero la paura del contatto fisico che diventa fobia.
Che cos'è l'agofobia?
COS'È L'AGORAFOBIA? Tra tutte le fobie è una delle più conosciute, ne soffre all'incirca l'1% della popolazione. Letteralmente questo termine significa “paura della piazza”, fa quindi riferimento al timore di trovarsi in spazi aperti e/o affollati.
Come si chiama la paura dei metalli?
In psichiatria, ripugnanza o paura ossessiva di toccare determinati oggetti (metallici: metallofobia; oggetti acuminati: acmofobia; peli o lanugine: tricofobia ecc.).
Che cos'è la xantofobia?
La Xantofobia è la paura irrazionale del colore giallo. La turofobia affligge le persone che non possono vedere né sentire l'odore del formaggio. Ce ne sono di fobie strane...! Ne parliamo tra poco, con Emiliano Picardi.
Che cos'è la papafobia?
Papafobia: Esiste davvero sebbene sia sia tra le più rare in assoluto: è la paura del pontefice e di tutto ciò che ruota attorno alle simbologie cattolico-vaticane. Clinofobia: È il timore del sonno, di addormentarsi e staccarsi dalla realtà.
Che cos'è la cacofobia?
Paura persistente e ingiustificata della bruttezza in generale e delle persone brutte.
Cos'è la diplofobia?
Diplofobia Paura della doppia visione. ...
Qual è la fobia più strana al mondo?
Al numero 1 della nostra lista delle 10 fobie più strane c'è la kenophobia, ovvero il terrore degli spazi vuoti.
Cosa significa kenophobia?
Per kenofobia si intende lo stato di agitazione determinato dagli spazi vuoti, sia quelli in locali chiusi sia quelli all'aperto.
Cos'è la cromatofobia?
Cromatofobia. La paura dei colori: chi ne soffre, vorrebbe vedere il mondo solo in bianco e nero, perché i colori sono un'autentica fonte di sofferenza.
Che cos'è la teratofobia?
La teratofobia (dal greco teratos che significa "mostro" e phobia che invece significa "fobia") è la paura immotivata dei mostri e delle persone deformate.
Qual è la fobia dei pelati?
Come abbiamo detto, la falacrofobia è un disturbo causato da una paura molto intensa ed eccessiva di perdere i capelli e persino di vedere qualcuno calvo.
Cosa vuol dire atelofobia?
L'atelofobia è la paura dell'imperfezione intesa come vera e propria fobia di non essere all'altezza o di commettere errori in diversi aspetti della propria vita. Questo stato di inadeguatezza può essere talmente pervasivo da limitare le interazioni sociali e il benessere generale di chi ne soffre.
Che significa anginofobia?
L'anginofobia si riferisce a un'intensa paura di deglutire –si tratta di ingestione di piccoli oggetti, di parti di cibo non ben masticate, talvolta persino della saliva– nella convinzione che, nello stesso atto della deglutizione, possa insorgere il soffocamento.
Perché viene la tripofobia?
Solitamente le fobie hanno origine dalle radici culturali oppure dal vissuto traumatico del soggetto. La tripofobia, apparentemente, è un'eccezione poiché davanti a stimoli tutto sommato innocui, la persona si ritrova a patire sintomi anche invalidanti a volte.
Che cos'è l'agateophobia?
Credo che sia interessante nominare il termine “agateophobia” [in italiano comunemente indicata come “maniafobia”, NdT], che significa paura della follia.
Che cos'è l'afefofobia?
L'afefobia o aptofobia (dal greco ἄπτω "toccare" e φόβος "paura") è una fobia che comporta grande disagio, se non repulsione, nei confronti del contatto fisico (sia dato sia ricevuto).
Che paura ha la cherofobia?
Paura della felicità, di provare emozioni positive, perché potrebbero essere l'anticamera di qualcosa di brutto. In una parola: cherofobia. Con il termine cherofobia in psicologia si descrive una condizione per la quale la persona che ne soffre ha paura di essere felice.
Come si chiama la fobia di aver paura di tutto?
La panofobia, chiamata anche polifobia, omnifobia, pantofobia o panfobia, è la vaga e persistente paura associata a un male sconosciuto, quindi per qualsiasi cosa. È conosciuta, in psicologia anche come "paura di tutto" o "paura non specifica".