Cos'è il bonus abbonamento?
Il Bonus Trasporti è un contributo economico di 60 euro per l'acquisto di abbonamenti ai mezzi pubblici locali, regionali e interregionali per i cittadini con un reddito ISEE non superiore a 20mila euro. Da circa metà agosto non è più possibile fare richiesta per il bonus per l'esaurimento della dotazione finanziaria.
Chi ha diritto al bonus trasporti?
Richiedibile solo da chi ha un ISEE fino a 15.000 euro, ammonta a circa 500 euro.
Cos'è il bonus abbonamenti?
Cos'è il Bonus Trasporti 2025 e quali novità ci sono
Nel 2023 il bonus prevedeva un contributo di 60 euro per l'acquisto di abbonamenti ai mezzi pubblici. Nel 2024, l'importo è aumentato a 77,20 euro, ma il numero dei beneficiari è stato limitato ai possessori della social card Dedicata a Te.
Quali sono le novità per il Bonus Trasporti nel 2024?
Novità 2024
Per il 2024, il bonus trasporti da 60 € non è stato rinnovato. Coloro in possesso della “social card dedicata a te” e con ISEE inferiore a 15.000 €, invece, fino al 2023 avevano diritto a 77,20 €. Per il 2024, si attendono ancora, da parte del Governo, i tempi e modalità di erogazione per questi ultimi.
Come posso ottenere il bonus di 500 euro per i trasporti?
Cosa è il Bonus Trasporti 2025? Il Bonus Trasporti 2025 è un contributo incluso nella Carta Dedicata a Te, infatti i 500 euro di questa carta possono essere utilizzati per l'acquisto di abbonamenti degli transporti pubblici, come bus e treni.
Bonus Benzina: cos'è e come funziona?
Come richiedere il bonus trasporti per studenti?
La misura bonus trasporti è disponibile fino a dicembre 2023, e comunque fino ad esaurimento del fondo. Il bonus si richiede attraverso la piattaforma on line dedicata, https://www.bonustrasporti.lavoro.gov.it/#, accedendo con SPID o .Carta d'Identità Elettronica (CIE) e indicando il codice fiscale del beneficiario.
Chi può beneficiare del bonus di 200 euro per gli over 65?
In base al DL Aiuti, con la mensilità di luglio, l'INPS corrisponderà d'ufficio il bonus di 200 euro a lavoratori e pensionati residenti in Italia, con un reddito personale complessivo nel 2021 non superiore a 35mila euro lordi ai fini IRPEF.
Quali sono i requisiti per ottenere il Bonus trasporti 2024?
Requisiti per Beneficiare del Bonus
Per poter usufruire del Bonus Trasporti 2024, è necessario rispettare specifici requisiti: Possesso della Carta “Dedicata a te”. Reddito lordo annuo massimo di 15.000 € per l'anno 2023.
Chi ha diritto al bonus di 500€ a persona nel 2024?
L'importo massimo che è possibile richiedere dipende dalla fascia ISEE del richiedente: ISEE fino a 15mila euro: massimo di 1.500 euro; ISEE compreso tra 15mila e 30mila euro: 1.000 euro; ISEE compreso tra 30mila e 50mila euro: fino a 500 euro di contributo.
Quanto deve essere l'ISEE per avere il bonus?
Breve riepilogo del bonus sociale tradizionale
Il bonus sociale tradizionale può essere percepito se il cittadino o il nucleo familiare presenta un ISEE entro i 9.530€ con massimo 3 figli a carico ed entro i 20.000€ con almeno 4 figli a carico.
Come capire se ho attivato gli abbonamenti?
- Apri l'app Impostazioni del dispositivo e tocca Google il tuo nome. Gestisci il tuo Account Google.
- Tocca Pagamenti e abbonamenti in alto.
- Tocca Gestisci gli acquisti, Gestisci gli abbonamenti o Gestisci le prenotazioni.
- Per ulteriori dettagli, seleziona un elemento.
Come richiedere la carta dedicata a te per il bonus trasporti?
Come richiederlo
La domanda online per il bonus trasporti può essere richiesta sulla pagina dedicata del Ministero delle Infrastrutture. La richiesta può essere presentata a titolo personale o per conto di un minore, effettuando l'accesso sul portale tramite SPID o carta d'identità elettronica (CIE).
Come richiedere il bonus trasporti 2025?
La piattaforma sarà accessibile all'indirizzo: https://perunariapulita-buonotpl.regione.veneto.it/ solamente a partire dalle ore 10:00 del 25 febbraio 2025. Il contributo sarà erogato sotto forma di voucher utilizzabile esclusivamente per l'acquisto di abbonamenti annuali al trasporto pubblico locale.
Il bonus trasporti è personale o familiare?
Il bonus trasporti, che non è stato confermato dalla Legge di Bilancio, non potrà essere richiesto nel 2024, bensì sarà erogato sotto forma di ricarica della Carta Dedicata a Te e spetterà, pertanto, soltanto alle famiglie con ISEE non superiore a 15.000€.
Qual è la scadenza per richiedere il bonus trasporti?
Nel 2024 il bonus, pari a € 77,20, per l'acquisto di carburante o di abbonamenti per il trasporto pubblico, spetta solo alle famiglie con ISEE inferiore a € 15.000,00 già in possesso della Carta Dedicata a Te. L'ultima opportunità per richiedere il bonus trasporti da € 60,00 è stata il 1° dicembre 2023.
Come avere il bonus spesa 2024?
Come richiedere social card 2024? Non ci sarà nessuna domanda o richiesta online. La Social Card Dedicata a Te 2025, sarà ritirata dai beneficiari presso gli uffici postali appositi, su comunicazione del Comune.
Quali saranno i bonus 2024?
Bonus ristrutturazione 2024
Il bonus ristrutturazione sarà valido fino al 2024 nella misura del 50%. Ricordiamo che si tratta di una misura già resa strutturale dal dl 201/2001 nella misura del 36% con tetto di spesa a 48.000 euro, ma di anno in anno prorogato nella misura del 50%, con tetto a 96.000 euro.
Chi ha diritto al bonus di €200 nel 2024?
Come richiedere il beneficio - Restano fermi, dunque, gli altri due requisiti: avere nel 2024 un reddito complessivo non superiore a 28mila euro e avere un'imposta lorda di importo superiore a quello della detrazione per lavoro dipendente.
Quali sono le agevolazioni ISEE per il 2024?
Nel 2024 i limiti ISEE sono ridotti a 9.530€ o fino a 20.000€ per le famiglie con almeno quattro figli. Bonus bollette elettricità: solo fino al 31 marzo 2024 possono usufruire del bonus sociale potenziato i nuclei familiari con ISEE fino a 15.000€ o, in presenza di almeno quattro figli a carico, fino a 30.000€.
Quali sono i requisiti per ottenere la Carta Dedicata a Te?
La social card "Dedicata a te" è una tessera elettronica destinata all'acquisto di generi alimentari di prima necessità, riservata ai nuclei familiari con dichiarazione ISEE fino a 15mila euro.
Cos'è il Bonus di € 460?
È previsto per il 6 giugno 2024 l'annuncio della nuova carta “Dedicata a te”: ad affermarlo, il Ministro dell'Agricoltura Francesco Lollobrigida. Con tale sussidio, il Governo introduce, a favore di alcune famiglie con Isee molto bassi, una card del valore di 460 € per la spesa e acquisti di vario genere.
Cosa non si paga dopo i 65 anni?
- Spese mediche.
- Farmaci gratuiti.
- Canone Rai esenzioni over 65.
- Anche la Tari tra le esenzioni over 65.
- Sconti per i bus, treni e aerei.
- Bonus elettrico per disagio fisico.
Chi ha diritto al bonus di 1000 euro?
La legge di bilancio all'art 1 ai commi 206-208 introduce un contributo per le nuove nascite: si tratta di un bonus una tantum da mille euro riservato alle famiglie con ISEE inferiore a 40 mila euro. ATTENZIONE: A questo fine l'ISEE viene computato al netto dell'assegno unico e universale per i figli a carico.
Quali sono le 7 agevolazioni per i pensionati?
- Assegno di inclusione. ...
- Assegno Sociale. ...
- Carta Acquisti. ...
- Bonus bollette. ...
- Ticket sanitari. ...
- Trasporti Pubblici. ...
- Viaggiare in treno. ...
- TARI la tassa sui rifiuti.